Striature sulle unghie: il segnale silenzioso che può dirti molto sulla tua salute

Capita spesso di guardarsi le mani e, qualche volta, potrebbe succedere di notare delle strane striature sulle unghie. Magari si potrebbe sottovalutarle ma in realtà si dovrebbe fare attenzione perché possono essere il segnale silenzioso di qualcosa che non va nel corpo. Ecco a cosa potrebbero essere connesse e come rimediare.

Perché compaiono le striature sulle unghie

Può capitare di notare delle strane striature sulle unghie, in genere su entrambe le mani e di forma irregolare. Queste possono indicare fragilità delle unghie oppure possono essere dovute a traumi, infezioni o carenze alimentari. Di fatto si tratta di un problema da non sottovalutare e per il quale conviene anche rivolgersi ad un medico.

Immagine selezionata

Infatti se si è a rischio di alcune patologie, come l’ictus, è bene avere un consulto medico. Le cause di questo problema possono essere disparate ed essere quindi associate a patologie come: anemia, dermatite, onicofagia, psoriasi, dermatite, artrite reumatoide, eczema, osteo-onicodisplasia ereditaria o anche tumori. Insomma, possono essere il segnale silenzioso di una di queste malattie.

Non solo ma possono anche indicare disturbi dell’alimentazione come bulimia e anoressia nervosa. Insomma, sono sicuramente un campanello d’allarme da non sottovalutare ma da indagare attentamente magari con l’ausilio di un medico che può fare una diagnosi precisa ed indicare il trattamento a cui sottoporsi per risolverlo.

I rimedi contro le striature sulle unghie

Come visto le striature sulle unghie possono comparire per diversi motivi e, in base alla causa, si potrà usare un rimedio diverso per risolverlo. Chiaramente in questo è molto importante il ruolo del medico per stabilire una diagnosi precisa e quindi il trattamento da usare. In genere comunque si consiglia l’uso di pomate e lozioni.

Immagine selezionata

Queste il più delle volte sono a base di oli vegetali naturali e dunque rendono più morbide ed idratate le unghie, in modo che spariscano le striature. Spesso viene anche suggerita l’assunzione di integratori a base di biotina che dona resistenza alle unghie oppure di rimedi a base di silicio e zolfo.

Ovviamente a parte i rimedi più utili, ci sono anche delle azioni preventive che si possono prendere in considerazione per ridurre il problema delle striature sulle unghie: ad esempio indossare i guanti prima di mettere le mani nell’acqua, evitare di tenerle troppo tempo in acqua o di applicare smalti e solventi.

Presidi per evitare il problema delle striature sulle unghie

Il problema delle striature sulle unghie può avere cause diverse però ci sono dei presidi importanti che si possono mettere in atto per prevenirlo, ad esempio seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di vitamine e minerali. Infatti ce ne sono alcune importanti per le unghie, come la vitamina B.

Immagine selezionata

Importanti anche minerali come lo zinco e il ferro. Consumare molta frutta e verdure, che ne sono ricchi, ma anche proteine e semi oleosi. Inoltre considerare l’assunzione di integratori specifici per la bellezza e resistenza delle unghie. Inoltre è fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno e rimanere idratati.

L’idratazione deve essere anche esterna, usando prodotti di bellezza come l’olio di ricino, l’olio di mandorle dolci o l’olio di cocco che nutrono in profondità le unghie, stimolando anche la crescita. Infine, evitare i traumi, se possibile, e scegliere una manicure delicata con prodotti e lime non aggressive.

Conclusione

Il problema delle striature sulle unghie può essere il segnale silenzioso di qualcosa di grave che va indagato con l’aiuto di un medico. Infatti può segnalare la presenza di una patologia come anemia, artrite reumatoide, dermatite, eczema, ipotiroidismo, onicofagia, psoriasi, tumori o disturbi dell’alimentazione (come bulimia e anoressia).

Immagine selezionata

In base alla causa, ci sarà un trattamento diverso per risolvere il problema, come ad esempio l’utilizzo di lozioni a base di ingredienti vegetali oppure l’assunzione di integratori per colmare eventuali carenze alimentari, perché spesso il problema può essere dovuto anche a qualche mancanza nutrizionale importante. Insomma, l’importante è capire qual è il problema.

Infatti non va sottovalutato perché potrebbe essere la spia di qualcosa di grave, come una malattia da trattare in maniera tempestiva, come un tumore. Quasi mai, per fortuna, il problema è grave, però conviene appunto ottenere una diagnosi medica per togliersi ogni dubbio e affrontare questo problema nella maniera migliore e più opportuna.

Lascia un commento