
Sono molti i pazienti odontoiatrici che si chiedono come mai, o meglio, che cosa porta una tale differenza di costi tra una struttura ed un’altra. Ovviamente a chi non si da una risposta sembrano dei prezzi scelti “casualmente”, ma siamo qui per spiegarvi che esiste un processo ben preciso, regolato da normative. Andiamo quindi a scoprire che cosa influisce davvero sui prezzo del dentista.
La regolamentazione e le tariffe
Quello che sicuramente è sotto gli occhi di tutti è che, i prezzi delle varie strutture dentistiche non sono fissi, ma vogliamo subito sottolineare che non vengono scelti dai dentisti. Sono stabiliti a livello nazionale, oppure regionale, attraverso quelli che sono i regolamenti ministeriali e quelli del servizio sanitario, ovvero coloro che controllano questo settore.

Le tariffe possono variare in maniera molto ampia in base a quella che è la tipologia di trattamento da effettuare. Ad esempio, gli interventi di emergenza, la prevenzione, le classiche cure e gli interventi, hanno tutti dei costi differenti e molto spesso si suddividono a fasce in base a quella che è la difficoltà di esecuzione e i materiali utilizzati.
Sono molti i paesi che invece hanno deciso di creare dei sistemi di agevolazione economica che varia in base alla fascia di reddito della popolazione, in questo moto è possibile accedere alle varie prestazione in maniera completamente gratuita o molto ridotta. Si tratta di uno sistema che sta permettendo anche a chi normalmente non potrebbe, permettersi delle cure dentistiche.
Il servizio sanitario e dei fondi pubblici
Un elemento di grande rilievo riguardo questo tema è sicuramente il finanziamento pubblico. Il sistema sanitario nazionale difatti destina dei fondi specifici per le cure odontoiatriche pubbliche. In questo modo si cerca di ricoprire quelle che sono le spese operative così da garantire l’accessibilità delle cure anche chi ha meno possibilità

Nonostante questo, bisogna purtroppo sottolineare che il saldo destinato alla sanità ha un limite, che varia in base alle risorse disponibili e alle politiche sanitarie che vengono adottate. I prezzi possono infatti avere delle variazioni nel tempo, che possono creare delle disparità da una regione ad un’altra. Ciò come vi abbiamo detto dipende tutto dalla stabilità dei fondi.
Questo ha un significato molto importante, perché un paziente potrebbe ritrovarsi a dover fare conto a quelle che sono le differenze di costo tra le strutture di varie città. Come vi abbiamo detto, questo è dovuto al fatto che il finanziamento pubblico non è uniforme ed è per questo che al giorno d’oggi sono molte le persone che si spostano da città in città, cercando il prezzo più accessibile.
Costo del materiale e delle tecnologie
Un altro fattore molto importante, che incide su quelle che sono le tariffe è l’utilizzo dei materiale e le tecnologie avanzate. Nei trattamenti odontoiatrici è molto importante fare caso a quello che è il costo degli strumenti, delle tecnologie utilizzate e dei materiali, poiché devono rispettare degli standard di sicurezza e di qualità molto elevati.

Un degli esempio più comuni che possiamo farvi è sicuramente quello che interessa le otturazioni, le protesi e gli impianti dentali poiché possono essere realizzate con materia differenti, spaziando da quelli più economici a quelli più sofisticati. Questo può fare una grande differenza su quello che è il costo finale del trattamento.
Inoltre, è anche molto importante sottolineare come alcune strutture pubbliche possono decidere di utilizzare delle tecnologie più moderne. Queste permettono di assicurare ai clienti una maggiore qualità delle prestazioni, ma ovviamente vanno ad influire molto su quello che è il prezzo delle attrezzature più tradizionali che vengono utilizzate da altri centri, che possiamo definire più economici.
La formazione dei dentisti
Ciò che però ha davvero una grande importanza, sia a livello di sicurezza che di trattamento, è il livello di competenza del professionista. Questo ha ovviamente un’importante influenza sul prezzo, ma un dentista che ha molti anni di esperienza e varie specializzazioni può certamente permettervi di essere molto più sicuri quando vi sottoponete a questi trattamenti.

Le strutture pubbliche invece tendono a garantire un livello minimo di qualità e formazione dei professionisti, anche se determinate prestazioni delicate possono richiede l’intervento di specialisti, e quindi in questo caso anche nelle strutture pubblico potrebbe esserci un aumento dei prezzi rispetto a quello che è il trattamento di base.
La formazione dei medici e gli aggiornamenti a cui si sottopongono sono dei fattori molto importanti per garantire delle cure ad alto livello, e si tratta di un aspetto che si va a riflettere poi su quelli che sono i costi operativi finali. Possiamo quindi dire che questa variazione può pesare anche nelle strutture pubbliche.