
Il fegato è un organo che ha sempre tanti compiti. Si comincia, dalla digestione dei grassi, fino al trasporto del sangue, per poi proseguire con l’energia, e la produzione di proteine che sono presenti al suo interno. Ma che cosa succede, quando non funziona bene, o quando risulta essere troppo grasso.
Fegato grasso: che cosa significa
Con il termine fegato grasso, si sta ad indicare uno stato di steatosi epatica. Per essere chiari, il grasso che è presente nel fegato si accumula, in una quantità che è maggiore rispetto al normale. E da li, cominciano i problemi. E’ una condizione che ha delle cause ben precise, e che può avere delle conseguenze.

In genere, questo accumulo, è dovuto ad un abuso di alcool, o anche ad una tipologia di alimentazione sbagliata. Magari eccessiva, e anche scorretta. Cosi, come succede per la pancia, anche nel fegato, il grasso rischia di accumularsi, in modo del tutto scorretto. E portare a dei problemi di non poco conto.
Per potere avere la conferma che il fegato è ingrossato, si deve fare una ecografia all’addome. Grazie ad essa, si visualizza il fegato più luminoso del normale. E in alcuni casi, anche ingrossato. E questa condizione, deve a tutti i costi, fare stare attenti. Ci sono delle conseguenze di non poco conto.
Diabete e cirrosi
Avere il fegato ingrossato è un allarme. Potrebbe essere il primo segnale, che si sta andando incontro al diabete. La sindrome metabolica, unita ad uno sconvolgimento del metabolismo, portano a questa patologia. Che non è mai da sottovalutare, a prescindere dall’età in cui questa condizione avviene. Il diabete, infatti, porta con se,

una serie di conseguenze: come lo sviluppo di malattie cardiovascolari, che poi è la prima causa di morte. Ma il fegato ingrossato, può condurre anche ad uno stato di cirrosi. Con il passare del tempo, il fegato ingrossato, porta ad una forma di epatite. Un problema, che non è nemmeno facile da trattare.
Si tratta di una infiammazione cronica, al fegato, che porta questo organo, con il tempo, a danneggiarsi sempre di più. Fino alla sua totale distruzione. E tra le altre cose, questa condizione, porta anche ad un possibile sviluppo, di tumori al fegato. Per cui è bene, sempre, prestare la giusta attenzione.
E poi arriva il momento della biopsia
Per potere capire la causa di un problema al fegato, ci si deve sottoporre ad una serie di esami. L’ecografia, permette di capire se il grasso è presente nel fegato, e anche in quanta quantità. E anche capire, se il grasso stesso, sta portando verso una vera e propria epatite.

Da li, sottoporsi ad una biopsia, unico mezzo tramite cui è possibile avere delle risposte. Non è un esame pericoloso, ma di sicuro non si tratta di qualcosa di piacevole. Sotto nessun punto di vista. E inoltre, gli esperti del settore, ci tengono a far notare, che il fegato, non da segnali fino alla fine.
La porzione di fegato sano, è sempre in grado di potere sopperire ai problemi che da la parte malata. Per cui, ha un grado di resistenza, che si protrae anche per molto tempo. Durante questo lasso di tempo, la persona non ha nessun sintomo. E non si rende conto, di avere la malattia in atto.
Come risolvere
Fino al momento in cui, il fegato non viene danneggiato in modo grave, si può curare, con dei risultati eccellenti. Non ci sono farmaci, ma ci sono delle terapie, che lo possono portare verso la guarigione definitiva. Una terapia, che va bene per ogni persona, e che tutti dovrebbero applicare.

Si tratta di modificare il proprio stile di vita. Per cui, dedicarsi ad una vita sana, e con una dieta adeguata. E praticando dello sport. Facendo cosi, il grasso, tende, progressivamente a scomparire. Cosi, come le altre manifestazioni legate alla sindrome metabolica. In poco tempo, tutto torna nella condizione di normalità.
Per questo motivo, ci si deve impegnare fino a quando si ha tempo, e di tanto in tanto sottoporsi, a qualche controllo di routine, per vedere se ci sono dei problemi. Iniziare subito, permette di non doversi sottoporre, a delle cure drastiche, che possono anche essere molto invasive. E questo vale, ad ogni età.