L’erba miracolosa contro ansia e stress: ecco come usarla per sentirti meglio

I ritmi frenetici e le pressioni della società moderna causano stati di ansia e di stress in un numero sempre maggiore di persone. Si può cercare di alleviare queste condizioni tramite soluzioni naturali, in particolare l’uso di erbe officinali dalle proprietà calmanti e rilassanti. Recentemente, l’uso di un’erba miracolosa contro ansia e stress si sta diffondendo sempre di più.

L’ashwagandha

L’ashwagandha è una pianta originaria dell’India che da secoli trova impiego all’interno della medicina ayurvedica per le sue proprietà che aiutano l’organismo a gestire meglio lo stress, favorendo l’equilibrio e il benessere psicofisico. Recenti studi hanno evidenziato che questa pianta contribuisce a ridurre i livelli di cortisolo.

Immagine selezionata

Il cortisolo è l’ormone dello stress, rilasciato in risposta agli eventi e stimoli stressanti. Oltre alla gestione dello stress, l’ashwagandha è utile anche per la qualità del sonno poiché induce il rilassamento migliorando il riposo notturno, risultando benefica per le persone che soffrono di insonnia e di risvegli notturni legati all’ansia.

Questa pianta di origine indiana, infatti, contiene sostanze che agiscono favorevolmente sul sistema nervoso. La ashwagandha è generalmente ben tollerata dalla maggior parte delle persone ma è sempre bene consultare un medico prima dell’assunzione soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti o particolari e se si stanno assumendo già alcuni farmaci.

Alternative valide contro ansia e stress

L’iperico, chiamato anche erba di San Giovanni, è una pianta tradizionalmente utilizzata per alleviare i disturbi dell’umore come l’ansia e la depressione lieve. Questa pianta è caratterizzata da principi attivi che influenzano la regolazione dei neurotrasmettitori del cervello contribuendo a migliorare l’umore e a ridurre i sintomi dell’ansia.

Immagine selezionata

Evidenze scientifiche solide e numerose hanno evidenziato l’efficacia dell’iperico nel trattamento della depressione lieve e moderata, senza gli effetti collaterali indesiderati che di solito sono correlati all’assunzione di antidepressivi tradizionali. Tuttavia, occorre considerare l’assunzione in corso di altri farmaci il cui funzionamento potrebbe essere influenzato dalla concomitante assunzione di iperico.

Questo è vero soprattutto nel caso di farmaci anticoncezionali e anticoagulanti. Quindi, prima di utilizzare l’iperico contro l’ansia, la depressione e lo stress è essenziale consultare un medico per valutare l’effettivo uso dell’iperico, soprattutto in caso di assunzione di farmaci e non affidarsi al fai da te che potrebbe diminuire l’efficacia di tali farmaci.

Melissa e passiflora

La melissa è una pianta aromatica da tempo conosciuta e utilizzato per le sue proprietà calmanti e sedative. Tradizionalmente utilizzata per alleviare l’ansia, l’insonnia e i disturbi digestivi di origine nervosa, la melissa è benefica perché agisce sul sistema nervoso centrale favorendo il rilassamento e una migliore qualità del sonno.

Immagine selezionata

La passiflora è un’altra pianta utilizzata in modo efficace nel trattamento dell’ansia e dello stress grazie alle sue proprietà calmanti, rilassanti e sedative. I suoi principi attivi sono i flavonoidi e gli alcaloidi che interagiscono con i recettori del sistema nervoso riducendo l’ansia e promuovendo un buon sonno ristoratore.

La passiflora è spesso utilizzata in combinazione con altre piante dalle medesime proprietà per ottenere i migliori risultati possibili in termini di contrasto all’ansia e allo stress. La melissa e la passiflora possono essere assunte sotto forma di infusi e tisane, tinture o integratori. Per favorire il rilassamento, si consiglia di consumare le tisane nelle ore serali.

Per concludere

In conclusione, l’utilizzo di erbe officinali come l’ashwagandha, l’iperico, la melissa, la passiflora rappresenta un rimedio naturale per trattare l’ansia e lo stress in modo meno invasivo e senza ricorrere all’uso di psicofarmaci convenzionali. Tuttavia, questo approccio è indicato per gli stati di ansia e stress lievi e moderati.

Immagine selezionata

L’uso delle erbe officinali deve essere integrato con altre pratiche di rilassamento, all’interno di uno stile di vita sano che includa un’alimentazione equilibrata e variegata e un’attività fisica regolare e costante. Le tecniche di rilassamento come la meditazione e la respirazione profonda contribuiscono ad allentare la risposta fisiologica all’ansia.

La combinazione tra l’uso di erbe e di tecniche di rilassamento contro ansia e stress consente un’azione sinergica sul sistema nervoso e contribuisce in modo efficace e duraturo alla riduzione dei sintomi associati a questi stati e la risposta agli stimoli stressanti che spesso possono arrivare a ridurre la qualità di vita di chi ne soffre.

Lascia un commento