Invece che le solite patatine o i pop corn, quando si ha voglia di qualcosa da sgranocchiare magari davanti ad un film oppure di mattina a lavoro o al pomeriggio, si possono mangiare delle mandorle. Questa frutta secca non solo è molto gustosa ma apporta anche tanti benefici al corpo.
Inoltre le mandorle sono molto versatili perché, dato il loro gusto non molto dolce, si prestano in cucina a tante preparazioni: possono essere usate per creare dei dolci, come torte e biscotti, ma anche aggiunge agli yogurt, all’insalata o a piatti salati per un tocco crunchy. Inoltre si possono usare per fare il latte di mandorle.
Questa è l’alternativa al latte di mucca, senza lattosio ma gustoso, che possono bere tutti. Insomma, le mandorle sono un ingrediente davvero prezioso e delizioso, che in cucina ha tanti impieghi ed utilizzi. Inoltre si è visto che è uno snack che aiuta a mantenersi giovani e sani a lungo. Ecco perché.
I valori nutrizionali delle mandorle
Le mandorle possono essere considerato uno snack sano e gustoso che ha tante proprietà nutrizionali. Infatti 100 g di questa frutta secca contengono 603 calorie. Hanno 0,8 g di amidi, 3,7 g di zuccheri solubili, 12,7 g di fibre (di cui 12,04 g insolubili e 0,63 g di solubili), poca acqua e ricchi di lipidi, come grassi polinsaturi (10,85%) e monoinsaturi.
Non mancano i grassi saturi, come l’acido palmitico e l’acido oleico. Non c’è invece colesterolo mentre sono costituite anche da proteine, fra cui soprattutto l’arginina. Le mandorle contengono anche molti micronutrienti come vitamina E, niacina, riboflavina, tiamina, potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco, sodio e anche acido fitico e fitosteroli.
Infine, nelle mandorle sono stati ritrovati anche diversi antiossidanti come la quercina, l’isoramnetina, la quercitrina e il kempferolo. Contengono anche amigdalina. Insomma, hanno uno spettro nutrizionale davvero interessante e per questo possono costituire un ottimo snack, in alternativa a quelli industriali ricchi di conservanti, zuccheri e sostanze non proprio salutari.
I benefici delle mandorle
Le mandorle sono uno snack sano ricco di proteine, grassi insaturi, minerali e vitamine. In generale si raccomanda di mangiare frutta secca per un quantitativo che va tra 28,35 e 56,7 grammi, quindi una buona manciata di mandorle può essere un ottimo sostituto a tanti snack, biscotti e merendine che si trovano in commercio.
Alcuni studi si sono soffermati sulla capacità delle mandorle di gestire il diabete di tipo 2 e il peso in eccesso. Inoltre, l’amigdalina in esse contenuta (che si trova anche nella albicocche, nelle prugne e nelle ciliegie) potrebbe essere un agente antitumorali. Tuttavia non tutti possono consumare mandorle, perché può costituire un allergene.
Dunque chi è allergico dovrebbe starne alla larga. Si è visto poi che l’assunzione contemporanea di elevati livelli di vitamina C, insieme alle mandorle, può comportare la comparsa di effetti collaterali come da intossicazione di cianuro. Gli stessi sono comparsi in caso di assunzione di mandorle amare e possono essere molto gravi, anche fatali.
Possibili utilizzi delle mandorle
Oltre a poter essere mangiate come snack, le mandorle sono un ingrediente versatile in cucina che si presta a tante preparazioni, sia dolci che salate. Sicuramente può essere impiegato per preparare il latte di mandorle che è un’alternativa al latte di mucca e di cereali, senza lattosio, e apprezzata da adulti e da bambini.
Si può preparare anche la farina di mandorle, utilizzata per creare biscotte, torte e dolcetti, e senza glutine, quindi adatta anche ai celiaci o a chi ne è intollerante. Non solo ma si può ottenere anche l’olio di mandorle, particolarmente adatto per la pelle, per le sue proprietà lenitive e perché previene le smagliature (infatti è indicato il suo utilizzo in gravidanza).
Le mandorle possono essere anche usate in molte ricette per un tocco crunchy, come nel pollo alle mandorle oppure in un piatto di pasta. Doneranno un tocco leggermente amaro ma croccante. Inoltre, si possono usare per creare dolcetti, paste di mandorla oppure la famosa torta caprese oppure quella con carote e mandorle.
Conclusione
Le mandorle sono molto gustose e molto apprezzate per le loro proprietà nutrizionali. Infatti sono ricche di proteine e grassi e si è visto che possono aiutare a gestire diabete e peso in eccesso. Sono un’ottima alternativa agli snack industriali e alle merendine ricche di zuccheri, perché hanno molti benefici.
Tuttavia chi è allergico alle mandorle dovrebbe ovviamente evitarle. Per il resto si possono mangiare come snack e anche per arricchire ricette salate, come ad esempio la pasta o per preparare il pollo alle mandorle. Inoltre si possono utilizzare per creare ricette dolci, come dolcetti, biscotti e torte (ad esempio la Caprese).