Lo sgombro è un pesce che può raggiungere i 50 cm e ha un corpo affusolato e una testa appuntita. È un predatore vorace e per questo ha una bocca ampia con una mascella dotata di piccoli denti affilati. Si distingue per diverse caratteristiche.
Lo sgombro si distingue dagli altri pesci per la sua tipica livrea marmorizzata blu, verde e nera sul dorso, e bianca sul ventre. Inoltre, non va confuso con il lanzardo, un pesce molto simile. Lo sgombro è molto apprezzato nella nostra cucina per diverse ragioni, che lo rendono un ottimo pesce.
Si può consumare al naturale o in scatola, acquistandolo direttamente al supermercato, e offre molte proprietà utili e benefiche per il nostro organismo. In questo articolo, però, analizzeremo se lo sgombro in scatola può essere consumato senza problemi per il cuore, le ossa o gli occhi.
Alcune informazioni biologiche
Lo sgombro, noto anche come maccarello o lacerto, vive in banchi ed è diffuso in quasi tutto il Mediterraneo, nel Mare del Nord e nell’Atlantico settentrionale. È un pesce che rimane gregario anche in età adulta. Tuttavia, la sua presenza nei mari sembra essere in diminuzione.
La diminuzione di questi pesci riguarda soprattutto gli esemplari adulti, ma va precisato che è comunque inferiore rispetto a molte altre specie ittiche. Infatti, la densità di popolazione dello sgombro è strettamente legata alla presenza di grandi predatori, come i pesci serra, i tonni e le leccie, che, come sappiamo, se ne nutrono.
Dal punto di vista nutrizionale, lo sgombro è un alimento eccezionale, appartenendo alla famiglia del pesce azzurro ed essendo ricco di sostanze nutritive utili al nostro organismo per essere in salute e vivere bene. In questo articolo, in ogni caso, analizzeremo anche lo sgombro in scatola.
Valori nutrizionali dello sgombro
Come dicevamo, dal punto di vista nutrizionale è un alimento molto valido per la nostra salute, dato che appartiene alla famiglia del pesce azzurro ed è ricco di acidi grassi polinsaturi o omega tre, come l’acido eicosapentaenoico e docosaesaenoico.
Si tratta quindi di un pesce molto benefico per il nostro organismo e, ad esempio, protegge dalle malattie cardiovascolari grazie alla presenza di grassi buoni. È anche ricco di proteine facilmente digeribili e ha un apporto calorico abbastanza modesto. Contiene anche molte vitamine e proteine.
È disponibile in vari modi: fresco, surgelato o lavorato e inscatolato. Per quanto riguarda il prezzo, essendo molto diffuso nei nostri mari, è abbastanza contenuto, anche se dipende dalla qualità scelta, dato che ci sono comunque prezzi differenti.
Lo sgombro in scatola fa male?
Lo sgombro è un pesce con tantissimi pregi nutrizionali e sostenibili. Come dicevamo, si trova facilmente nei nostri mari, ma la rete commerciale non è sempre in grado di fornire pesce fresco, quindi spesso viene congelato. Lo sgombro in scatola ha, di fatto, un profilo nutrizionale simile a quello fresco.
Ciò è possibile grazie alle condizioni di trattamento e alla cottura, che preservano le proteine nobili, gli omega tre e il resto. Inoltre, nello sgombro in scatola le lische vengono rimosse a mano per garantire una maggiore sicurezza, sia per gli adulti che per i bambini.
Questo alimento può essere acquistato al naturale o sott’olio, ma anche grigliato o insaporito con olive, salsa barbecue o piccante. Possiamo quindi affermare che lo sgombro in scatola ha molti vantaggi e nessuno svantaggio dal punto di vista pratico, nutrizionale e, ovviamente, del gusto.
Perché è importante seguire una dieta mediterranea
Seguire una dieta sana ed equilibrata è molto importante, soprattutto per la nostra salute, che necessita di determinati alimenti che forniscano al nostro organismo le sostanze nutritive necessarie per un corretto funzionamento, e la dieta mediterranea è ottima per questo scopo ed è per questo molto apprezzata.
Quindi, possiamo affermare che lo sgombro è un esponente molto apprezzato del primo gruppo fondamentale degli alimenti, in quanto costituisce un’ottima fonte di proteine nobili e appartiene al gruppo del pesce azzurro, che contiene grandi quantità di omega tre, oltre a proteine nobili, vitamine e sali minerali.