Il riso è, nell’immaginario collettivo, l’alimento da mangiare se si vuole tornare in forma e per questo si possono preparare tantissime ricette con questo ingrediente, davvero gustose e per nulla “da fame”. Ma cosa rende il riso così buono e versatile? Indubbiamente il fatto che esistano tantissime tipologie, ognuna specifica per quello che vogliamo cucinare.
Poi c’è il fatto che ha un sapore piuttosto “neutro” che però si presta agli abbinamenti più tradizionali ma anche perfetto per quelli più insoliti, ed anche esotici. Questo cereale infatti spopola nella cucina orientale e quando facciamo un viaggio in quei posti, non possiamo fare a meno di assaggiare tutte le prelibatezze che lo contengono.
Infine, non meno importante, il riso è molto benefico per la nostra salute e il nostro benessere. Dunque in questo articolo esploreremo le varianti di riso e per cosa poterle usare, tutti i benefici che otteniamo nel consumare questo alimento e, per finire, anche una ricetta della cucina sana che sta spopolando fra tutti gli amanti dell’healthy food, appunto.
I tipi di riso e per cosa usarli
Esistono almeno 140 tipi di riso ed elencarli tutti sarebbe impossibile però possiamo sicuramente parlare dei più famosi, quelli che ci capita di vedere sempre sugli scaffali del supermercato e che mettiamo nel carrello senza conoscerne veramente le differenze, e senza sapere per cosa sarebbe meglio usare l’uno piuttosto che l’altro. Fra questi dobbiamo citare il riso Carnaroli, lungo e che perde poco amido in cottura.
Si usa soprattuto per preparare contorni ed insalate. Poi c’è il riso Arborio che viene usato per dei buonissimi risotti da mantecare e per le insalate. Il riso Roma, invece, ha una cottura molto lunga (quasi 20 minuti) e si usa in genere per timballi, sformati, risotti o riso al sugo. Il riso Ribe si presta invece a tantissime ricette come contorni, supplì, risotto a cottura media, i famosi arancini oppure per realizzare dei ripieni.
Il riso Jasmine è molto profumato ed orientale tanto che viene usato anche in modo insolito, per esempio con il cocco, oppure in modo “classico” con i frutti di mare. Il riso integrale e Pairboled tiene la cottura perfettamente ed è ideale per i risotti. Infine, per chiudere questa piccola carrellata di tipologie di riso, non possiamo non parlare di quello nero che comprende il Venere che è integrale oppure il Nerone che è ottimo per realizzare piatti etnici.
I benefici del riso: perché fa così bene
Molti nutrizionisti consigliano il riso perché ben si adatta all’alimentazione di chi vuole condurre uno stile di vita sano. Ma sono tanti altri i benefici che ci apporta il suo consumo. Intanto il riso fornisce all’organismo i carboidrati complessi essenziali che sono la fonte principale di energia per l’uomo. Il suo consumo stimola il nostro senso di sazietà e abbassa la glicemia. Contenendo l’aminoacido lisina, il riso ci fa fare anche il pieno di proteine.
Il riso ha anche proprietà antinfiammatorie, quindi mangiarlo rafforza il sistema immunitario. Poi, contenendo acidi grassi, aiuta a bilanciare la pressione e a tenere sotto controllo il livello del colesterolo. Altri nutrienti che contiene questo ingrediente sono potassio, magnesio, ferro e fibre che favoriscono il nostro metabolismo. Ancora, questo cereale è facilmente digeribile e aiuta l’intestino a esplicare tutte le sue funzioni.
Insomma, il riso si conferma un alimento davvero immancabile nell’alimentazione ed è per questo che anche gli sportivi non se ne privano mai e lo aggiungono come contorno al loro piatto composto da proteine e verdure. Infatti, è proprio questo il piatto bilanciato che tutti dovrebbero portare in tavola, in cui ci sono carboidrati, proteine e verdure.
La ricetta con il riso per gli amanti della cucina sana
Questa è una delle tante ricette che sta spopolando tra gli amanti della cucina sana che vede come protagonista il riso, nella variante Basmati. Per questa ricetta occorreranno 300 grammi di riso, un cucchiaio di curcuma, 700 millilitri di brodo vegetale, una cipolla di piccole dimensioni, mezzo bicchiere di vino bianco e pepe nero quanto basta.
Per prima cosa, far soffriggere la cipolla con poco olio. Aggiungere il riso Basmati per farlo tostare ed infine versare il vino bianco nel tegame. Procedere così con la cottura aggiungendo anche il brodo vegetale e la curcuma. Continuare ancora con la cottura e lasciar riposare il riso per almeno 5 minuti. Impiattare e servire con del pepe nero.
Questo è un piatto molto semplice ma gustoso e soprattuto saziante, ed ecco perché gli amanti dell’healthy food lo apprezzano tantissimo. Sentirsi sazi è fondamentale quando si sta a dieta, per non addentare la prima cosa che capita sotto agli occhi. La curcuma, che è un’altra protagonista di questa ricetta, ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, quindi fa bene contro colesterolo alto, obesità e diabete.
Conclusione
Il riso è un alimento che non può mancare sulle nostre tavole. Esistono tantissime tipologie di riso, tutte adatte a preparazioni diverse. È infatti un ingrediente così versatile: non possiamo non citare l’immancabile insalata di riso che prepariamo in estate, anche quando andiamo al mare. Oppure gli arancini e i supplì, protagonisti dello street food.
Ma anche i risotti oppure il buonissimo sushi. Tutti questi piatti hanno come protagonista il riso che però ora sta spopolando in una ricetta in particolare, apprezzata da chi ama la cucina sana e consuma questo alimento soprattutto per mantenersi in forma ma senza rinunciare ai carboidrati che sono ciò che ci dà energia.