Il segreto del giardino perfetto? Questo arbusto fiorisce tutto l’anno e pochi lo conoscono

Vorresti un giardino sempre fiorito, anche in quei mesi che, in genere, vedono un intristimento degli spazi esterni a causa della caduta delle foglie e dell’assenza di fiori colorati? Forse potrebbe esistere una soluzione adatta a te. Un arbusto in particolare sembrerebbe essere in grado di fiorire nell’arco dei dodici mesi.

Lantana camara: un arbusto interessante

E’ Lantana camara il nome scientifico dell’arbusto che potrebbe fare al caso tuo! Questa specie vegetale sempreverde, infatti, può dare origine a fioriture tutto l’anno, se posta in determinate condizioni. Originaria dell’America tropicale, questa pianta è oggi diffusa e coltivata anche in altre parti del mondo, compreso il bacino del Mediterraneo.

Immagine selezionata

Si tratta di un arbusto spinoso, caratterizzato da rami sottili che vanno a formare una chioma compatta e tondeggiante, ricca di foglie di forma ovaleggiante, coriacee al tatto e di colore verde scuro. Nonostante ne esistono differenti varietà, le più comuni sembrano poter raggiungere il metro di altezza, a differenza delle nane che non tendono a svilupparsi molto.

I fiori sono il punto forte della pianta! Piccoli e riuniti in infiorescenze dalla forma simile ad una sfera, sono coloratissimi e le tonalità possono variare col passare dei giorni: un fiore può sbocciare di colore giallo e sfiorire in tonalità tendenti al rosa, creando un gioco variopinto e affascinante.

Le condizioni ideali per la Lantana camara

La sua origine parla chiaro: sono le temperature elevate e una buona esposizione alla luce solare a rappresentare le condizioni ideali per lo sviluppo della Lantana camara. Fino a 8 ore di luce diretta sarebbero tollerate e, addirittura, richieste dalla pianta per un sano sviluppo. Al contrario, il freddo è nemico di questa specie.

Immagine selezionata

Temperature inferiori a 5 gradi centigradi potrebbero portare a sofferenza e, nei casi più gravi, a morte della pianta stessa. Il substrato terricolo tra i più indicati sarebbe quello formato da terreno ben drenato, leggero e sciolto, anche tendente al sabbioso. E’ il ristagno idrico, infatti, a rappresentare un problema.

Al contrario, la presenza di elevate percentuali di particelle di grandi dimensioni, come quelle della sabbia, o, addirittura, di ghiaia non rappresenterebbe un grosso inconveniente per il corretto sviluppo della pianta in questione. Scopri adesso, proseguendo con la lettura, cosa poter fare in prima persona per mantenere la tua Lantana camara in salute!

Cosa poter fare per prendersi cura della pianta?

La suscettibilità al freddo è uno degli aspetti che più di altri dovrebbero essere considerati al momento dell’acquisto e dell’invaso della pianta in questione. Durante il periodo invernale, infatti, la Lantana camara dovrebbe essere posta in un ambiente interno, mite o caldo, oppure protetta adeguatamente, se lasciata all’esterno.

Immagine selezionata

Trattandosi di una specie resistente alla siccità, poi, dovrebbero essere evitate irrigazioni troppo frequenti o troppo abbondanti, soprattutto in caso di suolo argilloso e compatto o nei mesi più umidi. Nel periodo caldo, al contrario, potrebbe essere utile innaffiare regolarmente per avere una fioritura continua e vigorosa, controllando che il terreno si asciughi tra una irrigazione e l’altra.

Un aiuto esterno, come quello dato dai concimi, potrebbe essere utile per stimolare ulteriormente la fioritura, con particolare attenzione al periodo di sviluppo vegetativo che caratterizza i circa sei mesi che vanno da marzo ad ottobre. I fertilizzanti più adatti possono essere consigliati da vivaisti o rivenditori specializzati, in grado di aiutarti personalmente.

E ancora…

Non dimenticarti, poi, delle importanti operazioni di potatura che permettono di mantenere una chioma compatta e di eliminare rami vecchi, malati o non produttivi. Questa operazione è un altro ottimo modo per incanalare le energie della pianta nella produzione di fiori, numerosi e vigorosi. Il periodo più adatto sembrerebbe essere la fine dell’inverno.

Immagine selezionata

Durante l’estate, invece, potrebbe essere utile eliminare le infiorescenze ormai appassite per lasciar spazio a nuova produzione. Trattandosi di una specie perenne, lo sviluppo della pianta prosegue di anno in anno. Proprio per questo motivo, circa ogni due anni potrebbe essere necessario rinvasarla in vasi di dimensione via via maggiore.

Questo aspetto, apparentemente banale, non andrebbe sottovalutato! Infatti, per potersi sviluppare adeguatamente, la pianta necessita di volumi di terreno in grado di permettere un proficuo sviluppo radicale. Nonostante si tratti di una specie robusta, infine, potrebbero essere necessari degli interventi di protezione da parassiti e malattie in genere, mediante l’impiego di insetticidi naturali o sintetici.

Lascia un commento