
Che voi siate appassionati di giardinaggio o vogliate semplicemente gustarvi dei prodotti sani e naturali, esistono dei trucchetti per far crescere meglio i vostri cetrioli. Seguendo dei semplici consigli ed affiancando al cetriolo la compagnia giusta, vedrete come crescerà in dimensioni, gusto e al riparo dai parassiti, senza utilizzare prodotti chimici.
Le piante amiche
Affiancare ai cetrioli certe tipologie di piante, come molti legumi, può migliorarne la crescita e il terreno in sé. Molti esperti consigliano di seminare vicino fagioli e piselli verso l’inizio della primavera, in modo da rilasciare azoto nel terreno, rendendolo più fertile e predisposto all’insediamento di molte radici.

Un altro consiglio potrebbe essere di piantare dei trifogli sotto le altre piante, in modo da trattenere l’umidità , proteggere il terreno dal sole, quando troppo cocente, e limitare l’infestazione da parte di erbacce. Anche posizionare alcuni fiori verso i bordi dell’orto può rivelarsi efficace, attirando insetti impollinatori e cacciando alcuni insetti fitomizi.
Un esempio specifico potrebbero essere la Pansè, o viola del pensiero, una pianta in grado di tappezzare il terreno intorno ai nostri cetrioli, scoraggiando così la presenza di coleotteri o afidi. Un altra difesa naturale potrebbe essere data dalla presenza di aglio o cipolla nel terreno, rilasciando composti nel terreno per allontanare ulteriori insetti.
Aromi a difesa
Altre piante molto utili da piantare vicino ai cetrioli sono le erbe aromatiche, in grado di far loro da guardia del corpo. Per esempio, piante come il basilico o il rosmarino riescono a diffondere molecole e odori in grado di allontanare ospiti indesiderati, migliorando il profumo di tutto l’orto.

Anche altre piante come maggiorana e origano producono un forte odore che tende ad allontanare questo genere di insetti parassitari e dannosi per la gran parte delle nostre coltivazioni. Ma, dal lato opposto, esistono piante, come il prezzemolo, che riescono ad attirare insetti utili come le coccinelle, che si nutrono di altri insetti fastidiosi.
Un consiglio molto comune ci dice di tagliare regolarmente la cima delle erbe aromatiche in modo da stimolare costantemente la produzione di questo tipo di odori, o olii, in grado di aiutarci con la corretta crescita dei nostri cetrioli. Seguendo questi consigli il vostro orto migliorerà incredibilmente i propri sapori e odori, mantenendo il terreno pronto per l’anno successivo.
Portare a tavola un orto intero
La maggior parte delle piante sopra citate, come estremamente utili ad una corretta crescita dei cetrioli, possono essere riutilizzate in cucina, arricchendo piatti, come insalate, con sapori freschi e dalla provenienza sicura. Anche preparare delle salsine con i prodotti del nostro orto potrebbe essere un ottimo trucchetto per riutilizzare tutte le piante coltivate.

Oltre tutte queste erbe, anche piantare rucola e lattuga può rivelarsi davvero utile, riempiendo spazi vuoti e offrendoci in pochi giorni delle foglie fresche da poter raccogliere e gustare con piacere. Anche la menta, oltre a tenere alla larga insetti come le zanzare, possiamo utilizzarla per insaporire dei piatti o per un buon tè.
In più, se avete un orto grande o spazioso, potreste anche valutare l’idea di piantare erba cipollina e coriandolo, profumando tutto l’orto, attraendo insetti utili e dandovi due ingredienti perfetti per insaporire molte delle vostre ricette. Così, grazie alla cura dei cetrioli, vi ritroverete metà della solita spesa già dentro casa.
Amici del cetriolo
Non tutti sanno che per far esplodere la crescita dei cetrioli, ed in generale per mantenere correttamente l’orto, bisogna piantare alcuni fiori e attirare così gli impollinatori. Ebbene sì, anche loro sono amici del cetriolo, attirando molti insetti, come api e calabroni, sin dai loro primi giorni di fioritura.

Un ottimo consiglio è di piantare girasoli e calendule intorno ai cespugli, dando anche colore a tutto l’orto. Un altro consiglio potrebbe essere di tappezzare col nasturzio, o come detto prima la viola, allontanando così possibili parassiti. Importante ricordare di eliminare i fiori appassiti, così da garantire la luce solare lì dove necessita.
Insomma, cercare di migliorare il proprio terreno e allontanare insetti indesiderati piantando le “amiche” del cetriolo può davvero rivelarsi semplice e funzionale. Se seguirai questi semplici consigli, in poco tempo otterrai dei risultati visibili a occhio nudo, migliorando l’aspetto e il gusto dei tuoi cetrioli e mantenendo il tuo orto profumato e colorato, senza parassiti fastidiosi. Buon giardinaggio a tutti voi!