Attenzione: l’albero che piantiamo nei nostri giardini attira serpenti! Ecco qual è

I serpenti sono gli animali più indesiderati che esistono e che spesso sono così fastidiosi da distruggere interi raccolti. Alcune piante, infatti, sono molto sensibili, ciò significa che parte della loro bellezza può essere per sempre compromessa dalla presenza dei serpenti che si spostano da un punto all’altro della pianta.

Cosa succede davvero?

Ci sono alcune piante che più di molte altre attraggono in modo chiarissimo e incredibile i serpenti. Si tratta nel caso specifico del gigaro chiaro, una pianta molto elegante e che ha purtroppo questo difetto profondo, anche se per noi non dovrebbe essere un grosso problema, in quanto si trova nei sottoboschi.

Immagine selezionata

Succede però che l’attrazione non dipende tanto dal fatto che la pianta in sé attiri i serpenti, ma tutto è legato da una serie di condizioni, del tutto perfette e ideali per rendere l’ambiente circostante un habitat adeguato per i serpenti: quindi, il terreno umido, l’ombra e i nascondigli naturali sono la componente essenziale di questa faccenda.

E mettiamoci anche che durante la fioritura questa pianta emette un leggerissimo ma essenziale calore in grado di stimolare decisamente la curiosità degli animali a sangue freddo, tra cui proprio si trovano i serpenti. E’ quindi la pianta perfetta per i serpenti, ma anche per tantissimi altri animali che si presentano come predatori a tutti gli effetti.

Come evitare di farlo crescere nel nostro giardino

Devi convincerti che non è solo una questione legata all’attrazione che procura a vantaggio dei serpenti; c’è di più: infatti, questa pianta produce delle bacche rosse, particolarmente vistose ed evidenti, così belle da vedere che sono anche particolarmente accattivanti; ma hanno un difetto fondamentale: sono altamente tossiche, e questo è un problema per l’uomo e per gli animali come gatti e cani.

Immagine selezionata

Pertanto, se riconosci che nel tuo giardino potrebbe esserci un gigaro chiaro, forse è il caso di agire subito affinché la sua presenza sia facilmente removibile. Questo significa ovviamente preferire altro tipo di piante che evitano di attirare i serpenti e non risultano pertanto pericolose per l’uomo e per chi si trova in prossimità della stessa pianta nociva.

Se lo devi rimuovere, procedi a questo punto sempre con estrema cautela, perché è molto importante non esagerare e valuta anche di intervenire indossando dei guanti evitando così di tirare via qualunque cosa a mani nude, per via proprio dell’alta tossicità delle sue varie parti. In ogni caso chiedi al tuo giardiniere di fiducia come procedere.

Controlla se ci sono ancora i serpenti

Una volta che avrai eliminato ogni traccia di questa pianta infestante e così problematica, devi capire se ci sono ancora serpenti nel tuo giardino. Questo è importante, perché potrebbero aver trovato un altro punto dove nascondersi e dove trovarsi in particolar modo. E’ una ricerca importantissima alla luce di quelle che sono le conseguenze a cui si può andare incontro.

Immagine selezionata

Infatti, diventa fondamentale ripulire tutto il giardino, togliendo cumuli di erbacce, di legna o di cemento, dove i serpenti potrebbero trovare il loro posto ideale per nascondersi da movimenti bruschi. Mi raccomando, però, a non intervenire direttamente sul serpente perché si tratta comunque di un rettile velocissimo che agisce senza pensarci due volte.

Ma è bene dire anche che i serpenti in Italia non sono per niente pericolosi, perché si presentano come parte integrante e indispensabile dell’ecosistema e potrebbero aiutarti a gestire possibili colonie di topolini all’interno del tuo stesso giardino. Quindi, doppia azione, sicuramente importante e che va tenuta in alta considerazione.

Attenzione a non farsi ingannare

Il gigaro chiaro è quindi una pianta nota come pan delle serpi, perché qui trova il suo spazio più prezioso e più particolare, in grado di dare rifugio ideale e cibo in abbondanza. Non farti ingannare dal suo aspetto assolutamente gradevole, perché si tratta davvero di qualcosa di particolarmente pericoloso per chiunque gli avvicini.

Immagine selezionata

I serpenti poi sono un altro grande problema, ma che possiamo anche imparare a gestire sapendo che alla fine quello che conta non è eliminare loro, ma la fonte del problema, ovvero la pianta. Solo dopo, dovrai concentrarti a capire come allontanare eventuali ultimi serpenti che si sono rifugiati altrove nel tuo stesso giardino.

Un’azione che può tornarti sicuramente utile è quella di installare delle piante repellenti come quella dell’aglio o della lavanda che alla fine risultano il rimedio definitivo per contrastare la presenza di serpenti in giardino ed evitare così di avere ulteriori complicazioni con questi rettili che spesso fanno paura ma senza alcun reale motivo.

Lascia un commento