
Ovviamente chi ha un giardino lo considera come un vero e proprio luogo di pace e bellezza nel quale rilassarsi, quello che in molti non sanno è che non tutte le piante sono innocue. Difatti, esistono alcune piante che possono avere un impatto particolarmente negativo sia verso la salute pubblica che sull’ambiente. Andiamo a scoprire quali sono e perché potrebbero diventare illegali.
Piante invasive: una minaccia per l’ambiente
Le prime piante che sono finite sotto osservazione sono alcune piante esotiche che sono state introdotte in un ambiente differente da quello che è il loro habitat naturale e ciò ha causato una vera e propria colonizzazione che sta mettendo a rischio la biodiversità del posto. Ciò potrebbe causare una vera e propria alterazione degli equilibri naturali.

Ma non sono solamente i danni ambientati che stanno facendo preoccupare, poiché queste piante possono causare anche delle perdite economiche molto importanti. I settori che si stanno già applicando per rimediare a questa situazione sono quello agricolo e quello della silvicoltura, con costi però molto elevati per il controllo e l’eradicazione.
Tra le piante che stanno causando maggiori problemi è presente il giacinto d’acqua, molto conosciuto per soffocare i corsi d’acqua, ma non solo, perché anche la Panace di Mantegazza è molto pericolosa essendo tossica per l’essere umano. Si tratta di specie che stanno diventando illegali in molti Paesi e presto potrebbero esserlo anche in Italia.
La normativa italiana sulle piante illegali
Ci sono anche delle piante da giardino che sono apparentemente innocue, ma che in realtà sono molto tossiche, stiamo parlando della Belladonna e dell’Aconito. Nonostante siano piante particolarmente affascinanti, possono risultare un grosso pericolo per gli animali domestici e per i bambini piccoli che potrebbero avere qualche contatto, capace di creare non pochi problemi.

In Italia è presente il Decreto Legislativo n. 230/17 con il quale viene regolata la gestione delle piante invasive. Chi è in possesso di queste piante che vengono considerate molto pericolose per l’uomo, ha l’obbligo di denunciare perché in caso contrario andrebbe in contro a sanzioni molto pesanti e nei casi più gravi potrebbe scattare l’arresto.
Infine, bisogna anche considerare che molti proprietari di zone verdi e giardini non sono a conoscenza di quelli che potrebbero essere i rischi collegati a determinate piante. Per questo motivo sarebbe necessario prendere parte a delle campagne di sensibilizzazione dal quale è possibile apprendere delle informazioni importanti su quelle che sono le tecniche per la diffusione di specie problematiche.
Le alternative sostenibili
Se non volete avere dei problemi, possiamo consigliarvi di optare per delle bellissime piante autoctone con il quale è possibile rispettare l’ambiente, con molte meno cure necessarie. Si tratta di specie che solitamente sono adatte al clima del posto, e che favoriscono quella che è la biodiversità senza intaccare sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.

Se avete delle difficoltà nel riconoscere quelle che sono le piante illegali, o che potrebbero diventare tali, possiamo consigliarvi di consultare delle guide oppure di utilizzare le applicazioni per il riconoscimento delle piante, con il quale è possibile comprender quali sono tossiche oppure invasive. Conoscere le caratteristiche delle varie specie è molto importante per evitarle-
Grazie all’aumento della consapevolezza ambientale, è possibile rendere le normative molto più restrittive. In questo modo non solo si va a promuovere un ambiente più sicuro e meno pericoloso, ma anche molto più sostenibile e rispettoso per quello che è l’ecosistema, senza mettere a rischio la salute dell’uomo e della natura.
Le piante: una risorsa preziosa
Certamente le piante da giardino sono una risorsa molto importante, ma nonostante questo è necessario scegliere con attenzione quelle che volete inserire nel vostro giardino. Evitare le specie invasive oppure tossiche rende possibile proteggere l’ambiente, e di chi vive a contatto con il verde del giardino, come i più piccoli e gli animali.

La normativa sulle piante illegali è sicuramente un passo molto importante verso quella che è una gestione molto più responsabile degli spazi verdi. Nonostante questo, il cambiamento deve avvenire dalla comunità, applicando delle scelte consapevoli e soprattutto informate, così da rendere l’ambiente molto più sano e sicuramente più sicuro per tutti.
Per concludere riteniamo molto importante sottolineare come sia importante trasformare il giardino in una zona di relax e pace utilizzando piante e tecniche sostenibili che possono però rispettare la natura e quelle che saranno le generazioni future. Con un po’ di attenzione e cura verso gli altri, è possibile creare degli spazi armonici.