
Quando parliamo di ortaggi succulenti e deliziosi non possiamo non menzionare i pomodori che, sicuramente, risultano essere graditi a tutti e che sono conosciuti non solo per gusto e sapore, ma anche per l’ampia versatilità che da sempre li contraddistingue. Ecco come piantarli correttamente e quali sono le distanze da rispettare fra una pianta e l’altra.
Le caratteristiche del pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più apprezzati al mondo ed è per questo che risulta essere uno degli alimenti più apprezzati sia dagli adulti che dai piccini. Può, infatti, essere consumato sia crudo che cotto ma sempre a patto che abbia raggiunto un distretto grado di maturazione, altrimenti potrebbe risultare pericoloso.

Parliamo infatti di un ortaggio che ha delle forti proprietà benefiche e proprio per questo motivo può essere trattato con diverse modalità in cucina. Per le sue caratteristiche, inoltre, ha annoverato come uno dei migliori ingredienti per quanto concerne la dieta mediterranea. È infatti ricco di sostanze che non fanno altro che fare bene alla nostra salute.
Ci riferiamo ovviamente a vitamine, soprattutto del gruppo A e del gruppo E, ma anche a diversi sali minerali come ad esempio il selenio, il ferro, il fosforo e il calcio. Per non parlare poi del basso impatto calorico che questo ortaggio riesce ad avere in quanto un pomodoro di modeste dimensioni contiene solamente 17 calorie.
Le proprietà del pomodoro
Sono davvero tanti i benefici che possono derivare dal consumo di un pomodoro e sicuramente possiamo citare questo ortaggio come uno dei più dissetanti e rinfrescanti soprattutto in periodi intensi come l’estate, in quanto al suo interno contiene una grande quantità di succo che può in qualche modo darci sollievo dinanzi alle alte temperature.

È inoltre un alimento che permette di eliminare una grande quantità di scorie e tossine che si accumulano nell’organismo ed è proprio per questo motivo che il pomodoro viene descritto come un ingrediente disintossicante che riesce in qualche modo ad incentivare la digestione in ogni sua fase. Ma questo non è tutto.
In alcuni casi può essere utile poiché le fibre contenute all’interno del pomodoro possono essere davvero importanti per contrastare ogni tipo di problema a carico dell’intestino andandone a favorire la motilità e scongiurando episodi di stipsi e stitichezza. Ovviamente non bisogna abbondare con le dosi perché, come molti altri ortaggi, contiene la solanina, la quale potrebbe scaturire effetti avversi.
Quando è meglio limitare il consumo dei pomodori?
Sicuramente il pomodoro è un ingrediente benefico, ma come per tutte le cose esistono delle condizioni e delle situazioni in cui sarebbe meglio evitare il consumo di questo prodotto o, almeno, limitarne le quantità se in presenza di alcuni fattori piuttosto invalidanti. Bisogna infatti limitare il consumo di questo prodotto se è dei soggetti allergici poiché contiene alte quantità di istamina.

Il pomodoro non maturo andrebbe poi limitato poiché contiene una buona parte di solanina, una molecola pericolosa che potrebbe incidere negativamente sullo stomaco, causando episodi di vomito diarrea e perfino mal di testa. In altri casi possono poi comparire bruciori di stomaco e persino delle alterazioni che vanno a colpire la mucosa di questo organo.
Che dire poi della necessità di limitare l’assunzione dei pomodori laddove si avessero problemi a carico dell’apparato digerente in generale, in quanto molti pomodori hanno una composizione acida e questa non farebbe altro che incrementare il disagio legato all’assunzione di questo tipo di prodotto naturale. È quindi possibile consumarli, ma sempre con prudenza e consapevolezza.
La distanza da rispettare fra una pianta di pomodoro e l’altro
Per poter beneficiare di un ottimo raccolto per quanto riguarda la coltivazione dei pomodori è necessario seguire delle regole ben definite che ci permetteranno di raggiungere questo obiettivo senza troppa fatica. Che cosa è importante sapere circa questo tipo di coltivazione che, se portata a termine nel verso giusto, può risultare molto appagante?

In primo luogo è importante sapere che il pomodoro ha bisogno di molta luce solare ed è per questo che deve essere piantato in estate e soprattutto in territori che siano costantemente esposti alla luce della stella più grande dell’universo. Anche l’irrigazione è fondamentale per questo tipo di frutto, anche se ovviamente non deve essere esagerata poiché potrebbe causare ristagno idrico.
Un altro aspetto che bisogna sempre rispettare è quello relativo alla distanza fra le varie piante di pomodoro, le quali sono molto ingombranti e richiedono quindi diverso spazio per poter crescere nel miglior modo possibile. Proprio per questo si consiglia di mantenere una distanza di circa 50 cm tra una pianta e l’altra mentre le file devono distare almeno 1 metro l’una dall’altra.