
Le azalee sono tra le piante ornamentali più amate in assoluto per il tuo giardino e i balconi. Le loro bellissime fioriture, ricche di colori e di sfumature molto particolari, le rendono perfette in ogni ambiente. Ma quello che spesso si sottovaluta è il luogo in cui esse sono piantate, ecco allora cosa sapere a riguardo.
Sole diretto? No grazie!
L’errore che in molti compiono è quello di piantare le azalee nelle zone del giardino che sono particolarmente soleggiate e dove il sole batte per ore in maniera diretta. Ovviamente queste piante amano la luce del sole, ma l’esposizione per troppe ore alla luce diretta le danneggia in maniera quasi irreversibile.

Il rischio maggiore che si possa correre è che le foglie si inizino a bruciare e nei bordi della pianta si possa notare un certo stress idrico, che si verificherebbe anche nel caso in cui ci fosse un’annaffiatura veramente regolare. Senza considerare poi che l’esposizione eccessiva al sole, potrebbe essere causa di un’inferiore durata della fioritura.
Quindi, la soluzione ideale sarebbe quella di scegliere un luogo che sia semi-ombreggiato, in cui la pianta possa ricevere luce in maniera diretta solo al mattino presto, quando non è troppo caldo il sole e quindi ripararla nelle ore in cui i raggi bruciano di più. In genere il luogo migliore per questo è dietro a una siepe.
Terreni argillosi e comunque poco drenanti
Le azalee per poter crescere in salute, dovrebbero avere un terreno che sia ben drenato e anche piuttosto leggero, in modo tale che si possa evitare il ristagno di acqua e di umidità. Se si decide di utilizzare terreni argillosi, compatti o con troppo calcare, le radici potrebbero soffocare rapidamente.

Quando il drenaggio risulta essere insufficiente, l’acqua resta stagnante nel solo e questo fa in modo che le radici marciscano, favorendo anche lo sviluppo di malattie fungine come il temuto “colletto marcio”. In genere si presenta con sintomi evidenti come le foglie che ingialliscono, la crescita stentata e la morte improvvisa della pianta.
In buona sostanza, nel caso in cui in giardino si abbia un terreno argilloso e compatto, ma non si voglia rinunciare alle azalee è possibile provvedere a scavare una buca ampia, andando a sostituire il terriccio con una miscela apposita con: torba, sabbia e terriccio acido, in questo modo si avranno dei risultati perfetti.
Zone ventose o eccessivamente esposte
Spesso si commette l’errore di non fare sufficiente attenzione a quella che è la zona in cui l’azalea viene piantata, se essa è esposta a un vento eccessivo, non potranno crescere e fiorire nella maniera corretta. Questo succede nonostante questa pianta sia comunque molto resistente, ma ha bisogno di alcune piccole accortezze.

Il vento potrebbe spezzare i rami più fragili e quindi compromettere i boccioli, questo porterebbe alla disidratazione delle foglie, per uno stress che rallenterebbe la crescita della pianta stessa. Senza considerare poi, che il vento freddo invernale potrebbe creare ulteriori danni e questo dovrebbe essere evitato per una pianta in salute.
Quindi quello che si dovrebbe fare, sarebbe scegliere una posizione che sia riparata, come dietro un muro o delle siepi in modo da evitare di danneggiare la pianta. Inoltre è importante non posizionarla: sotto ad alberi ad alto fusto troppo ombrosi e accanto a muri o superfici che trattengono il calore, in quanto creano un microclima troppo caldo per la pianta.
Conclusione, dove piantare le azalee e dove non posizionarle
Le azalee sono in grado di creare un angolo di giardino colorato e bellissimo da vedere, ma per ottenere da loro il meglio è importante riuscire anche ad averne cura nella maniera migliore in assoluto. Quindi per questo motivo, conoscere tutti i segreti per la crescita di queste piante si rivela essere indispensabile.

Per poter avere una pianta in salute è opportuno evitare, luoghi in cui il sole batte in maniera diretta, i terreni sono compatti e poco drenanti, zone troppo ventose, nelle vicinanze di alberi ad alto fusto e muri o superfici che assorbono in calore in maniera eccessiva e possono rilasciarlo sulla pianta stessa.
Con queste dovute accortezze, far crescere rigogliose le nostre azalee risulterà essere molto più semplice, non ci saranno problemi per la sua fioritura e si potrà avere il proprio angolo verde in maniera molto semplice. Questo indipendentemente che si voglia coltivare questi fiori in giardino o sul balcone all’interno di vasi.