
Un piccolo stagno in giardino! Ecco l’idea che ti proponiamo oggi e che potrebbe rendere il tuo spazio esterno unico e inimitabile. Una fonte di acqua a ravvivare lo spazio verde è l’ideale potrebbe essere una soluzione originale e di grande effetto per te, per i tuoi cari e per gli amici che vengono a farti visita.
Lo stagno: di cosa si tratta?
Tra le idee più accattivanti per valorizzare e rendere ineguagliabile il proprio giardino figura sicuramente la creazione di un piccolo stagno. Spesso, tuttavia, questa soluzione viene esclusa per le difficoltà che (talvolta erroneamente) vengono collegate ad essa, in termini di costruzione e di spesa relativa. Prova a valutare l’idea e scopri perché dovresti farlo!

Uno stagno non è altro che un piccolo bacino d’acqua, elemento essenziale in un ambiente naturale e verde come attrazione per numerose specie animali, come uccelli e insetti, in cerca di rinfrescamento e di acqua per potersi abbeverare. Oltre a questo aspetto prettamente ecologico, anche la tua emotività potrebbe beneficiarne! Il motivo?
L’acqua è da sempre sinonimo di tranquillità e potrebbe trasmettere sensazioni positive che nessun altro componente del tuo spazio verde potrebbe essere in grado di darti. Insomma, l’aggiunta di una piccola fonte di acqua potrebbe rappresentare un arricchimento a 360 gradi. Andiamo, però, più nel dettaglio nei prossimi paragrafi.
Scopri i motivi che potrebbero spingerti a creare uno stagno nel tuo giardino!
La biodiversità dovrebbe essere alla base di tutti gli ecosistemi, sia naturali sia antropici. Il giardino, in particolare, rappresenta un micro ecosistema (micro, a prescindere dalla sua estensione, perché di piccole dimensioni rispetto ai macro ecosistemi come gli oceani o la savana) ecosistema di natura prettamente antropica, in quanto modificato e progettato dall’uomo.

Di fatto, tuttavia, si tratta di un ecosistema e, in quanto tale, risulta essere capace di attrarre e di ospitare numerosissime specie di piante e di animali, come mammiferi, insetti, uccelli e così via. E’ questa la base della biodiversità ! L’aggiunta di uno stagno permetterebbe ancora di più di favorirla.
Come? La presenza di un bacino idrico consente di aggiungere pesci d’acqua dolce e di piante acquatiche nonché di attirare ancora più animali, in cerca di acqua fresca per potersi rinfrancare, soprattutto nel caldo periodo estivo, compresi gli anfibi come le rane. Questo creerebbe suoni e scorci unici che in un classico giardino non potrebbero essere presenti!
E ancora…
Non è poi da sottovalutare il fatto che l’acqua permetterebbe di creare una sorta di regolazione in termini di temperatura e di umidità , creando un’oasi piacevole nel periodo più caldo dell’anno. Il suono dell’acqua corrente, in presenza di una piccola fontana o di altre fonti idriche, poi, potrebbe rappresentare una coccola per la propria anima.

Relax e rigenerazione, infatti, sono le parole chiave che meglio descrivono la sensazione che lo scorrere dell’acqua generano di solito nella nostra mente, permettendoci di riscoprire una emotività sepolta dallo stress quotidiano e dagli impegni che ad esso sono in genere correlati. Diciamo sì, quindi, alla presenza di sedute comode in prossimità dello stagno!
Sdrai, lettini, poltroncine da esterno o panchine potrebbero rappresentare la ciliegina sulla torta per godere dell’angolo di pace che lo stagno potrebbe rappresentare. Non dobbiamo poi dimenticare l’aspetto puramente estetico! Il tuo giardino sarà unico e differente dai milioni di giardini, tutti uguali, che in genere si vedono.
Come costruire al meglio uno stagno?
Dopo aver letto i paragrafi precedenti, è possibile che la tua idea di costruire uno stagno, mai realizzata, potrebbe essere tornata alla ribalta. Proprio per questo motivo, potrebbe interessarti sapere come poter costruire uno stagno in maniera semplice e alla portata di tutti. Ecco i vari step da seguire! Cominciamo subito.

Il primo passo da compiere è scegliere la posizione ideale, preferibilmente in mezz’ombra, lontano dagli alberi ma nei pressi di allacciamenti elettrici per poter inserire una pompa e un filtro. A questo punto è possibile scavare una fossa delle dimensioni desiderate, profonda almeno 80 cm e prepararne il fondo con un tessuto geotessile ricoperto da un telo impermeabile in PVC.
L’acqua con cui riempire la buca può esser rappresentata dall’acqua piovana o da acqua non clorata, in generale. Le decorazioni, infine, non possono mancare! Rocce, ciottoli, tronchi, piante acquatiche ai lati e al centro dello stagno creeranno una sorta di continuità con il resto del giardino, un continuum che darà quel tocco di eleganza e di naturalità in più al tuo spazio esterno.