Hai mai provato il bicarbonato per risolvere questo problema comune nel tuo giardino?

Il bicarbonato di sodio è un prodotto che può essere utile in vari ambiti, infatti, può essere utilizzato anche in giardino. Molto spesso, esso viene utilizzato per pulire, cucinare o anche deodorare ma hanno molti sanno che questo prodotto può essere utilizzato come soluzione naturale per tantissimi problemi del proprio giardino, risparmiando tempo e denaro.

Come si può utilizzare il bicarbonato in giardino

Come stavamo dicendo, il bicarbonato di sodio molto spesso viene utilizzato per pulire o anche cucinare ma non molti sanno che esso può essere utilizzato tranquillamente anche in giardino. Si tratta infatti di una soluzione naturale che può servire per andare a risolvere uno dei problemi più fastidiosi del proprio giardino.

Immagine selezionata

Infatti, il bicarbonato si può andare ad utilizzare per le malattie fungine, come ad esempio lo oidio, la peronospora o anche le macchie bianche sulle foglie. Esso può servire soprattutto se si hanno piante come i rosai, i pomodori, le zucchine, i cetrioli, i gerani o le viti. Infatti, molto spesso quando si posseggono queste piante, bisogna combattere con le foglie ingiallite.

Molto spesso, quindi ci può capitare di vedere nel nostro giardino le foglie che ingialliscono che essi vanno a coprire di muffa o che seccano troppo presto e per intervenire immediatamente si può appunto utilizzare il bicarbonato di sodio, un ingrediente naturale e soprattutto efficace che ci permetterà di agire senza andare però a danneggiare le piante.

Perché il bicarbonato di sodio è efficace in giardino

Come stavamo dicendo, il bicarbonato di sodio oltre per la pulizia e per cucinare può essere tranquillamente utilizzato anche in giardino, soprattutto per determinate piante per andare quindi ad contrastare le malattie fungine che vanno a distruggere la pianta e se non si agisce subito, potrebbe essere molto pericolose per la pianta stessa.

Immagine selezionata

Il bicarbonato di sodio ha innanzitutto delle proprietà antifungine e alcalinizzanti e quando viene spruzzato sulle foglie va a modificare il pH superficiale, ciò significa che va a rendere difficile la vita ai funghi che vanno a causare le muffe e le malattie. Infatti, esso può essere utilizzato per particolari malattie.

Ad esempio, può essere utile con l’oidio, ovvero quella patina bianca che troviamo sulle foglie che può essere simile al borotalco. È efficace anche contro la peronospora, ovvero le macchie gialle o marroni che si possono andare a trovare sull’uva, sulle patate o anche sui pomodori. Ci aiuta a contrastare anche le muffe e i funghi superficiali e gli afidi e gli insetti minori.

Come e quando utilizzare il bicarbonato

Per preparare uno spray a base di bicarbonato, vi serviranno semplicemente 1 l di acqua, o un cucchiaino di bicarbonato di sodio e un cucchiaino di sapore di Marsiglia liquido, in modo tale da andare a facilitare l’adesione alle foglie. andate quindi a sciogliere il bicarbonato in dell’acqua e aggiungete poi il sapone.

Immagine selezionata

Andate a mescolare bene questo composto e versate il tutto in uno spruzzi. Andate poi a spruzzare questa soluzione sulle foglie, sugli steli e anche sotto le foglie, dove molto spesso tendono ad annidarsi le spore. Quest’operazione deve essere effettuata nelle prime ore del mattino o anche al tramonto, ma mai nelle ore più calde.

In questo modo si andrà ad evitare delle possibili ustioni da sole. Ripeti quest’operazione ogni 10 giorni in caso di attacco o una volta ogni due settimane in modo tale da andare a prevenire delle possibili malattie. Ovviamente però, c’è da dire che il bicarbonato può essere utilizzato anche per altre cose.

Per cosa si può utilizzare il bicarbonato

Come stavamo dicendo, il bicarbonato oltre per le malattie fungine può essere utilizzato anche per andare ad evitare gli odori sgradevoli nel composto e per fare ciò ne basterà semplicemente una spolverata. Può essere utilizzato per andare ad allontanare le formiche e vi basterà spargerlo in prossimità del formicaio, per allontanarle definitivamente.

Immagine selezionata

Il bicarbonato può essere utilizzato anche per andare a disinfettare i vasi e gli attrezzi. Per quest’operazione vi basterà andare a creare una pasta con il bicarbonato e l’acqua e ciò vi permetterà ad andare a rimuovere le muffe ed eventuali residui che possono rimanere nei vasi e anche negli attrezzi.

Quindi, il bicarbonato è un ottimo alleato per tantissime cose diverse, sia per la pulizia in generale ma anche per il nostro amato giardino. Infatti, come abbiamo visto esso può essere utilizzato per tantissime cose diverse e risulta essere un ottimo alleato per il giardino, soprattutto perché costa poco ed è facilmente reperibile ed efficace.

Lascia un commento