Scoperto il vero motivo per cui i pioppi sono il problema nascosto del tuo giardino

Ci stiamo avvicinando a lunghi passi verso l’estate, il momento in cui la voglia di vivere all’aperto sembra essere veramente qualcosa che ci spinge a prenderci cura del nostro giardino e della parte esteriore della nostra abitazione. Ma sembra che ci sia un problema nascosto che valutano nella maniera giusta, i pioppi. Ecco cosa sapere a riguardo.

Radici invasive: il nemico silenzioso che agisce sotto terra

I pioppi finiscono per diventare un grande problema per i giardini, per via della loro stessa natura. Questo albero che troviamo molto spesso all’interno delle zone verdi del nostro paese, si contraddistingue per avere delle radici che sono fortemente invasive. Una caratteristica che probabilmente meno esperti non conoscono, ma che può creare non poche problematiche.

Immagine selezionata

Le radici sono molto estese e superficiali, possono raggiungere anche decine di metri di distanza dal corpo dell’albero stesso. Questa loro caratteristica le rende quindi colpevoli di: sollevamenti dei pavimentazioni, anche di eventuali cortili nel caso in cui fossero nelle vicinanze; danneggiamento delle tubature, intrusione dei muri dei fondamenta e sofferenza per tutte le piante vicine.

Sono stati pochi giardinieri che dopo pochi anni dalla piantumazione dei pioppi, sono dovuti intervenire, per evitare che vi fossero dei danni strutturali alle abitazioni, palazzi e strutture nelle vicinanze. Occorre inoltre considerare che comunque si tratta di una pianta a crescita piuttosto rapida, quindi in poco tempo ci si potrebbe trovare ad affrontare un problema non di poco conto.

Allergie: non tutti possono avere dei pioppi in giardino

Poniamo il caso che si acquisti una casa nel cui giardino sono presenti dei pioppi, ma non si è consapevoli di essere allergici. Purtroppo questi alberi sono potenti allergeni soprattutto in uno specifico periodo dell’anno; colpevoli delle tipiche nevi primaverili, i pioppi potrebbero essere molto fastidiosi, quindi la loro presenza dovrebbe essere motivo di valutazione.

Immagine selezionata

La neve a cui abbiamo accennato in precedenza, potrebbe essere causa di: forti reazioni allergiche, soprattutto nei soggetti particolarmente sensibili, irritazione agli occhi, naso e gola, inoltre la polvere bianca si accumula su balconi, automobili e finestre, facendo apparire l’ambiente particolarmente sporco. Infine occorre considerare che la neve dei pioppi potrebbe essere causa di incendi, soprattutto se si accumula in zone particolarmente esposte al calore.

Non sono pochi comuni italiani che hanno deciso di vietare completamente la piantumazione dei pioppi, al fine di evitare problematiche di questo genere. Nonostante ciò non sono poche le piante ancora presente italiano, per le quali occorre considerare ogni singolo rischio, anche considerando il particolare fastidio per quello che riguarda eventuali reazioni allergiche.

Combinazione pericolosa tra: crescita rapida e vita breve

Uno dei motivi per cui i pioppi sono spesso scelti all’interno dei giardini e perché grazie alla loro crescita rapida, sono in grado di dare un aspetto piacevole agli ambienti e in maniera piuttosto veloce. Considerando la loro forma, solo estremamente eleganti anche in ambienti in cui è presente solamente un giardino molto semplice, come quello all’inglese.

Immagine selezionata

I pioppi sono alberi però che oltre a crescere piuttosto velocemente, hanno una vita anche piuttosto breve, infatti a differenza delle querce, ad esempio, la loro vita non supera i 40 50 anni. In questo lasso di tempo comunque riescono a rimanere in buone condizioni. Con il tempo, però, l’aspetto peggiora e potrebbero diventare oltremodo pericolosi.

Quando un pioppo inizia ad avviarsi verso il momento in cui ormai la sua vita è nel termine, i rami si possono spezzare facilmente, soprattutto nelle regionali di forte vento e temporali. Il legno tende a marcire e diventare quindi fragile e infine l’albero diventa instabile e potenzialmente pericoloso per tutti coloro che si aggirano intorno.

Conclusione, il pioppo è il nemico del tuo giardino

In buona sostanza anche se i pioppi possono sembrare la scelta ideale per tutti i giardini, essi potrebbero essere invece la scelta peggiore che si possa compiere. Proprio per questo motivo prima di piantare tali piante è importante consultarsi con un esperto di giardini in modo tale che possa offrirci dei consigli veramente validi

Immagine selezionata

Il suo aspetto che lo rende anche piuttosto piacevole, si potrebbe rivelare essere estremamente ingannevole. Per tutti coloro che sono allergici alla sua polverina, il periodo primaverile potrebbe diventare un vero e proprio inferno, considerando che con il vento viene spostata facilmente e trasportata in ogni angolo del giardino, con non poche conseguenze.

Quindi nel momento in cui si provvede alla manutenzione del proprio angolo verde, occorre ricordare che ci sono alcune piante che non dovrebbero essere utilizzate, per evitare di esporre a rischi, che potremmo definire inutili, tutti coloro che poi abiteranno nelle vicinanze. Il pioppo è il tipico esempio di come l’apparenza spesso potrebbe ingannare.

Lascia un commento