
Proteggere la casa dagli insetti è molto importante, specialmente quelli piccini, che sia in estate o in inverno, si intrufolano ovunque. Tra questi, uno dei più dispettosi è l’insetto forbice. Che cosa sappiamo di questo animaletto? E in che modo è possibile eliminarlo? Cerchiamo di trovare una soluzione, perfetta per la nostra casa.
Insetto forbice: che cosa è?
L’insetto forbice, è molto diffuso in Europa. E tra le altre cose, è conosciuto con tanti nomi: forbicina, forbicetta, forbicola e cosi via. A lui, è anche collegata una antica credenza: pare che questo piccolo animaletto, fosse in grado di infilarsi dentro il padiglione dell’orecchio umano, e nidificare. Una cosa davvero inquietante.

Ad ogni modo, si tratta di un insetto volante, che ha il corpo allungato e appiattito, una grandezza che va dai 10 ai 15 centimetri. Ha un colore marrone, con delle zampe molto sottili e una testa piatta. Da li, partono poi le sue antenne, che sono davvero molto lunghe.
Una sua caratteristica unica, è quella composta dai due cerchi, che ci sono sul corpo. Pare si tratta di una appendice, a forma di forbice, che le serve per tante cose. Le usa, per l’accoppiamento, e per difendersi dai predatori. E anche, per afferrare e tagliuzzare il cibo, che cattura.
Perchè entra in casa?
Il principale motivo per cui, l’insetto forbice entra in casa, è dato dalla sua costante ricerca, di ambienti freschi e umidi. Insomma che siano sempre, protetti dalla luce del sole. Per cui, questo insetto, cerca riparo dal sole, nel corso del giorno, infilandosi, anche negli spazi piccoli e stretti. Dove, il sole non arriva.

E’ possibile, infatti, trovarlo: in garage, in cantina, in mansarda. E poi, come se non bastasse, un secondo motivo per cui entra in casa, è la ricerca del cibo. O anche per ripararsi dal freddo, o per deporre le sue uova. Insomma, per cercare un vero riparo, in cui stare al sicuro.
Una cosa però è certa, l’insetto forbice, tende ad entrare in dei luoghi in cui, l’aria non è salubre, e in cui la pulizia non è al massimo. Magari, in dei luoghi polverosi, con un tasso di umidità molto alto. E’ possibile, che la loro presenza, possa indicare, che sui muri della vostra casa, ci sia la muffa.
Come eliminarli?
La prima cosa che si può fare, per eliminare questi animaletti, è la prevenzione. Per cui, pensare di installare delle zanzariere e delle porte, cosi da evitare che possano entrare in casa. E poi, controllare, i muri e le cornici degli infissi, e l’eventuale presenza di crepe, in cui si possono infilare.

Un piccolo aiuto, potrebbe essere quello, di usare delle trappole di cartone: durante il giorno, l’insetto si va a riparare tra le pieghe del cartone, per poi uscire di notte. Nel corso del pomeriggio, si raccolgono le trappole e le si portano fuori, lasciando gli insetti intrappolati. E fuori di casa.
In alternativa, perchè non pensare di usare la farina fossile: è una polvere, che si trova nei negozi di giardinaggio. Se viene in contatto, con questi animaletti, danneggia il loro esoscheletro. Per cui, le forbicine, si disidratano e vanno incontro alla morte. E, cosi ci si libera per sempre del fastidio.
Ma ci sono altri sistemi per eliminarle
Un terzo valido sistema che aiuta a dire addio all’insetto forbice, è quello dell’aglio. Si tratta di un repellente naturale, base di aglio e olio. Si prende un bulbo di aglio, si taglia e lo si mette in un contenitore, dopo averlo pulito, in modo grossolano. E sopra, si mettono un paio di cucchiai di olio.

Deve restare in infusione, per almeno 24 ore. Una volta passato il tempo, si deve filtrare, eliminando i pezzetti di aglio. Poi, si mette tutto dentro il flacone spray, insieme con mezzo litro di acqua, e un poco di sapone liquido. Si mescola bene e si nebulizza sulle piante. L’odore, tiene lontani gli insetti.
Nel caso in cui, tutti questi sistemi non dovessero funzionare, il metodo finale, è quello di chiedere aiuto ai repellenti chimici. Si trovano, nei negozi di giardinaggio e nelle serre, ed hanno un costo contenuto. E poi, sono anche molto facili da utilizzare. Alla portata di tutti. Ma attenzione: sono pericolosi, per animali e bambini.