Goditi subito il tuo giardino: trasforma la tua pergotenda in uno spazio relax irresistibile

Dal mix tra una tenda da sole e un pergolato nasce la cosiddetta pergotenda, una rivoluzione per il tuo spazio esterno! Questa innovativa struttura da esterni, infatti, può darti i vantaggi di movibilità delle tende da sole e, al contempo, assicurare la resistenza delle pergole. Scopri come trasformazre la tua pergotenda in uno spazio rilassante e confortevole!

La pergotenda: alcuni dettagli da non perdere

Si tratta di una novità introdotta recentemente, negli ultimi anni, ma che da subito ha rappresentato una piccola rivoluzione per la valorizzazione dello spazio esterno delle abitazioni, come il giardino o un ampio terrazzo. Le pergotende nascono dall’unione della pergola e della tenda da sole, cercando di racchiudere le migliori caratteristiche di entrambe.

Immagine selezionata

In parole povere, si tratta di una struttura fissa, in legno o in alluminio (entrambi materiali molto resistenti), e ancorata al suolo su cui viene installata una copertura in fibre tessili, appositamente studiate per resistere alle intemperie, che può scorrere su binari laterali, permettendo di aprirla o chiuderla in base alle esigenze di illuminazione e non solo.

Un modo interessante di vivere l’esterno in qualsiasi stagione e qualunque sia il meteo del momento. Le pergotende, inoltre, sono spesso progettate con design minimal ma elegante in grado di dare un tocco glamour alla casa, nel rispetto del suo stile: il legno sarà prediletto da chi ha case rustiche, al contrario, l’alluminio ben si sposa con soluzioni moderne.

Le caratteristiche della pergotenda

Design, comfort e funzionalità sono le caratteristiche che descrivono maggiormente la pergotenda. La funzionalità si manifesta nella progettazione: la pergotenda è formata da una struttura solida, realizzata con materiali robusti e resistenti come l’alluminio o il legno, in grado di resistere nel tempo alle condizioni climatiche esterne, come sole, vento e pioggia.

Immagine selezionata

Anche il telo di copertura delle pergotende è realizzato con materiali in grado di sopportare sollecitazioni. Basti pensare al forte vento che a volte interessa le nostre zone: per scongiurare il rischio di strappi o rotture, le fibre tessili utilizzate sono studiate in maniera che non vengano interessate da tali inconvenienti.

Inoltre, la fibra tessile è generalmente ignifuga, impermeabile e resistente ai raggi UV. La possibilità di personalizzazione, poi, non può essere non citata! La pergotenda, infatti, può essere progettata nel rispetto delle esigenze del cliente, adattandosi ai vari stili architettonici, e permettendo di inserire vetrate o di essere posizionata a ridotto di pareti.

Pergotenda: i “pro”

Già a partire dalle caratteristiche riportate nei paragrafi precedenti, si può intuire come le pergotende presenti dei grossi vantaggi che potrebbero far virare la scelta verso l’installazione di soluzioni di questo tipo, al posto di classiche pergole o di semplici tende da sole. A differenza di queste ultime, infatti, la pergotenda può essere sfruttata tutto l’anno.

Immagine selezionata

Come è possibile tutto ciò? Una progettazione fatta sfruttando le pareti già presenti, creando una continuità tra ambienti esterni ed interni, e l’installazione di vetrate, può rappresentare un modo per ampliare lo spazio a disposizione anche durante i mesi invernali, utilizzando sistemi di riscaldamento come “funghi” o altre tipologie simili.

Pensi che la stagione invernale possa non consentire l’utilizzo della pergotenda? Ti sbagli! In genere i materiali di produzione prevedono impermeabilità e copertura totale da pioggia, neve e così via. Questa caratteristica rende le pergotende degli elementi strutturali molto versatili che possono essere impiegati come luoghi di convivialità ma anche come angoli di relax.

Scopri come valorizzare la tua pergotenda per un relax totale!

Per poter sfruttare al meglio la tua pergotenda, risulta fondamentale inserire degli elementi di arredo studiati e ponderati, in modo da organizzare e ottimizzare gli spazi per le attività che più ti interessano. La scelte dell’arredamento è un primo passo da compiere: l’inserimento di divanetti, pouf o amache potrebbe essere un ottimo modo per creare zone di relax.

Immagine selezionata

L’installazione di luci a LED con possibilità di variazione dell’intensità e dalla tonalità di colore, poi, potrebbe rendere ancor più magica l’atmosfera e ricreare un angolo di pace da godere a pieno in tutte le stagioni. Nel caso in cui volessi conferire alla pergotenda un tocco green, poi, non possono mancare fiori e piante.

Che si tratti di vasi sospesi o di classiche fioriere, questi elementi possono contribuire a rendere il tuo spazio esterno ancora più rilassante e accogliente. Nulla vieta, infine, di inserire anche diffusori per ambienti e profumatori per stimolare l’olfatto e casse bluetooth per poter aggiungere un tocco di musicalità, toccasana per il benessere mentale.

Lascia un commento