
Esiste una pianta davvero molto bella esteticamente parlando che si contraddistingue per la presenza di fiorellini davvero unici e particolari. Ovviamente ci riferiamo alla lobelia: ecco tutto quello che c’è da sapere su questo bellissima pianta e quale trucco mettere in atto per coltivarla con successo e in pochi minuti.
Che cos’è la lobelia?
Quando parliamo di lobelia facciamo riferimento ad una pianta perenne e annuale che tende a nascere e a crescere nelle regioni tropicali ma che con il passare del tempo e del cambiamento climatico è riuscita a diffondersi anche in altri contesti. Sicuramente si tratta di una pianta che viene spesso utilizzata per fini decorativi proprio per via della sua bellezza.

Si compone, infatti, di molti fiori che possono spaziare per dimensione e tonalità ed è proprio per questo motivo che riescono ad esaltare l’aspetto di ogni spazio aperto, attirando anche moltissimi insetti. Nella maggior parte dei casi i fiori che questa pianta riesce a produrre sono viola, rosa, bianchi e blu, ma in alcuni casi è possibile osservare anche esemplari tendenti al rossastro.
Parliamo poi di una pianta molto resistente che riesce a sopravvivere a diverse situazioni climatiche e che proprio per questo motivo riesce ad essere coltivata sia negli spazi aperti e poco riparati che all’interno di vasi da riporre su balconi e terrazzi. Sicuramente è molto valida sotto diversi punti di vista ed è per questo che risulta essere una delle più apprezzate.
Quali malattie colpiscono la lobelia?
Proprio come accade alla maggior parte delle piante, anche la lobelia può essere colpita da malattie e insetti vari che potrebbero quindi intaccarne la bellezza e portarla perfino alla morte laddove la situazione non venisse affrontata nell’immediato. Tra le condizioni alle quali può essere esposta con più facilità dobbiamo citare la ruggine.

È poi soggetta all’azione di diversi parassiti come ad esempio l’oidio, che può arrivare a danneggiare le foglie e pian piano insediarsi anche nella radice, comportando la morte della pianta. Sicuramente è buona usanza dare alla pianta in questione poca acqua proprio perché questo fattore potrebbe scatenare queste due circostanze.
Anche gli afidi potrebbero rappresentare una forte minaccia nei confronti della pianta così come i funghi e batteri che da sempre vengono annoverati tra le possibili cause di morte della stessa. Per questo motivo è sempre meglio non conservare la lobelia in zone troppo umide in quanto i funghi proliferano laddove l’ambiente fosse di questo tipo.
Le proprietà della lobelia
La lobelia non è una pianta da prendere in considerazione solo sotto il frangente estetico e decorativo, in quanto le sue proprietà sono così benefiche da essere annoverate anche nell’erboristeria e nella medicina. Proprio per questa ragione la troviamo nella composizione di diversi trattamenti che possono essere utilizzati da noi umani.

Pare infatti che la lobelia sia particolarmente indicata per trattare affezioni del tratto respiratorio ed è per questo che risulta essere uno dei rimedi naturali più validi nei confronti della bronchite e della tosse, soprattutto quando questa diventa persistente. A quanto pare si tratta di un’ottima risorsa anche per tutti coloro che sono affetti da asma.
Ovviamente però bisogna acquistare delle soluzioni già preparate e trattate da professionisti in quanto, altrimenti, potremmo andare incontro all’assunzione di sostanze che risultano essere tossiche, soprattutto se non vengono rispettate le proporzioni utili per rendere questa pianta benefica e non nociva per la nostra salute. Ecco perché bisogna fare sempre molta attenzione.
Come garantire la fioritura della lobelia?
Inutile dire come la fase in cui la lobelia appare più bella di tutte sia proprio la fioritura, in quanto si tratta di un momento molto delicato che possiamo descrivere come la vera e propria celebrazione di questo essere vegetale, il quale riuscirà a risplendere di una bellezza davvero difficile da descrivere a parole.

Come possiamo raggiungere questo risultato? In primo luogo dobbiamo sapere che la fioritura non avviene in un’unica volta, ma si avvale del rispetto di più fasi che permetteranno di far sbocciare i fiori in maniera graduale e successivamente sempre più intensa. Il trucco che però bisogna sempre rispettare è proprio quello che consiste nella potatura della pianta.
Questo intervento, che deve essere messo in atto almeno una volta all’anno, permetterà alla lobelia non solo di fiorire in maniera sana e rigogliosa ma di farlo per più stagioni, ricoprendo il periodo della primavera, quello dell’estate e in parte anche quello dell’autunno. Rispetta quindi questo trucchetto e la tua pianta saprà sicuramente regalarti grandi soddisfazioni.