Coltivare fiori di loto in giardino è la nuova tendenza zen: non restare fuori dal trend del momento

Sono davvero tanti quelli che amano i fiori di loto in giardino. In effetti, coltivare questi fiori non è solo bello da vedere ma è anche utile per il proprio umore. D’altronde, chi coltiva questi fiori potrebbe sentirsi rilassato e calmo. Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito a come coltivare.

Come coltivare il fiore di loto?

In molti nell’ultimo periodo stanno seguendo il trend di coltivare i fiori di loto. In effetti, questo fiore ha un aspetto esotico e potrebbe essere molto bello da vedere. Nel proprio giardino potrebbe distinguersi come meraviglia capace di far rimanere tutti a bocca aperta. Per coltivarlo, ci sono alcuni passaggi da conoscere.

Immagine selezionata

La prima cosa che si dovrebbe fare è quella di partire dai rizomi. Questi ultimi dovrebbero essere interrati in un contenitore a una profondità di circa 5 centimetri nel terreno. Allo stesso tempo, si dovrebbe prestare attenzione a lasciare che i germogli escano fuori dal terreno. Il vaso dovrebbe poi essere immerso.

Proprio così, i fiori di loto amano l’acqua e tale elemento è essenziale per favorire la loro crescita nel tempo. Ma non è solo l’acqua un elemento fondamentale per poter far crescere il fiore di loto. È necessaria anche l’esposizione alla luce solare diretta, elemento che permette al fiore di crescere.

Temperature e concime: cosa sapere?

Quando si pensa di coltivare il fiore di loto, un’altra cosa che si dovrebbe conoscere è quella relativa alle temperature. Come detto anche prima, la luce solare è fondamentale, così come l’acqua. Ma anche la temperatura dovrebbe essere ottimale per permettere alla pianta di fiorire e crescere in modo naturale.

Immagine selezionata

La prima cosa da ricordare sotto questo punto di vista sta nel fatto che il fiore di loto è rutico al gelo: la temperatura alla base non scende mai sotto i quattro gradi centigradi, anche se c’è dell’acqua. Ecco perché in inverno è bene riparare il rizoma, magari rimuovendolo dall’acqua.

Per quanto riguarda il concime, dovrebbe essere concimato con pastiglie a lento rilascio oppure con concime granulare. Inoltre, potrebbe essere buono anche prestare attenzione al substrato per la coltivazione. In questo caso è importante ricordare che dovrebbe essere denso e anche argilloso, così da favorire la crescita della pianta in qualsiasi momento.

Fiore di loto e ninfee: sono la stessa cosa?

A questo punto, qualcuno potrebbe pensare che coltivare un fiore di loto possa essere difficile. Ecco perché potrebbe magari optare per la crescita e la coltivazione di una ninfea. Ma sono la stessa cosa queste due piante? La realtà dei fatti è ben diversa e anche entrambe sono diverse per caratteristiche.

Immagine selezionata

Per esempio, le ninfee hanno delle foglie molto più piccole e non si alzano dal pelo dell’acqua. Il loto è decisamente diverso e presenta delle foglie grandi che riescono ad alzarsi dallo specchio d’acqua. Inoltre, le foglie del fiore di Loto hanno un effetto autopulente mentre quelle delle ninfee no.

Un altro fattore diverso da considerare sta nel fatto che le ninfee hanno colori e sfumature nelle loro foglie. Il fiore di Loto invece è molto più uniforme e presenta sempre lo stesso colore. Insomma, come si è potuto vedere, le due piante sono diverse e hanno caratteristiche totalmente differenti: ognuno può scegliere quale coltivare.

Il significato del fiore di loto

Il fiore di loto oltre ad avere un aspetto molto bello e particolare, ha anche un significato preciso. In alcune culture e religioni è considerato un fiore sacro. Ecco perché coltivarlo potrebbe essere positivo per il benessere personale e per riuscire a ottenere relax, allontanando lo stress portato dalle attività della vita quotidiana.

Immagine selezionata

Il significato dei fiori di loto potrebbe variare anche a seconda della tonalità delle varie piante. Per esempio, il fiore di loto dal colore celeste significa saggezza e verità nascosta. Il colore bianco rappresenta l’armonia dello spirito e della mente, una completezza assoluta. Il fiore rosa è associato al Buddha mentre il rosso al cuore e all’innocenza.

In ultima analisi, ora si conoscono tutti i dettagli in merito al fiore di loto. Si può comprendere come coltivarlo nel proprio giardino e qual è il suo significato nel tempo. Non resta far altro che sfruttare i consigli ottenuti in questa guida così da avere nel proprio giardino dei fiori speciali.

Lascia un commento