
La lobelia è una pianta ornamentale molto apprezzata per i suoi fiori dai colori vivaci e variegati che vanno dal blu al rosa, dal bianco all’arancione. Per mantenere in salute una pianta di lobelia e per garantire una fioritura abbondante e prolungata per tutto l’anno è fondamentale garantire le cure adeguate.
Posizione e luce
La lobelia per prosperare ha bisogno di una posizione al sole o a mezza ombra. Nelle zone dove l’estate è particolarmente calda si consiglia di porre la lobelia in una posizione in cui abbia ombra nelle ore centrali della giornata. Una posizione che garantisca almeno 6-7 ore di sole al giorno è sufficiente a garantire una fioritura abbondante e colori vivaci.

Bisogna evitare l’esposizione completamente ombreggiata poiché la mancanza di luce solare diretta influisce sulla quantità dei fiori e sulla vivacità dei loro colori che appariranno spenti. La lobelia può essere coltivata in vasi appesi che consentono una migliore gestione dell’esposizione alla luce, purché il vaso abbia adeguati fori di drenaggio.
Anche la temperatura ambientale è importante per la crescita e la fioritura della lobelia. Questa pianta predilige temperature moderate, e, come abbiamo visto, va riparata all’ombra durante le ore centrali delle giornate più calde, poiché soffre in condizioni di caldo estremo. Pertanto, nelle zone in cui le estati sono molto calde è necessario proteggerla in mezza ombra.
Suolo e irrigazione
La lobelia cresce prosperosa con terreni ben drenati e ricchi di sostanze organiche. La pianta predilige suoli leggermente acidi con un pH compreso tra 6 e 7. Il terreno va incorporato con compost maturo o torba per renderlo ben fertile, favorire lo sviluppo delle radici e una fioritura abbondante e prolungata.

La lobelia vuole un’irrigazione regolare perché il terreno va mantenuto sempre leggermente umido, soprattutto durante i periodi più caldi e quelli di siccità. Ma allo stesso tempo è bene evitare eccessi di acqua, perché un terreno zuppo favorisce i ristagni di acqua da cui dipende il marciume delle radici. l’apporto idrico deve essere equilibrato.
Se le lobelie sono coltivate in contenitori in vasi, sospesi e non, allora il controllo dell’umidità è ancora più importante perché il substrato tende ad asciugarsi più rapidamente rispetto al terreno in campo aperto, non garantendo il necessario livello di umidità. Può essere d’aiuto effettuare uno strato di pacciamatura che trattiene meglio l’umidità e la temperatura costante.
La fertilizzazione delle lobelie
Per avere lobelie dalla fioritura vivace e prolungata è necessario apportare una fertilizzazione costante e regolare. Per queste piante è necessario utilizzare un fertilizzante granulare a lento e graduale rilascio specifico per le piante da fiore. Durante la stagione di crescita attiva si può integrare anche un fertilizzante liquido di tipo bilanciato.

Quest’ultimo va applicato ogni 4-6 settimane per fornire nutrienti essenziali che siano di supporto alla crescita e fioritura. Occorre evitare un eccesso di fertilizzante a base di azoto, perché esso favorisce la crescita della parte vegetale a discapito della fioritura. quest’ultima è invece favorita da un buon equilibrio tra azoto, fosforo e potassio.
Questo equilibrio permette lo sviluppo di fiori dai colori vivaci e accesi, oltre alla crescita armoniosa della pianta. L’apporto di ferro e magnesio poi migliora ulteriormente la qualità e la durata della fioritura. Questi microelementi possono essere aggiunti mediante l’applicazione di prodotti specifici o l’aggiunta di materia organica.
Potatura e fioritura
Per stimolare una fioritura continua e prolungata, la lobelia ha necessità di interventi di potatura leggera durante la stagione di crescita. Se la pianta tende a crescere in modo eccessivamente allungato, si procede a tagliare i fusti di circa un terzo della loro lunghezza per stimolare la crescita di nuovi germogli.

Non è necessario rimuovere i fiori appassiti, ma occorre eliminare le parti secche e danneggiate perché anche questa operazione consente di ottenere un fioritura intensa e prolungata. Durante il riposo vegetativo, in inverno, può essere utile effettuare una leggera potatura per mantenere la forma disciplinata e ordinata e favorire la successiva fioritura.
Sempre durante l’inverno, la lobelia potrebbe necessitare di un’adeguata protezione se il freddo si fa intenso, ma nelle zone dove la temperatura è più mite anche in inverno, con alcune specie di lobelie, è possibile ottenere una fioritura quasi per tutto l’anno a patto che siano rispettate le esigenze della pianta.