Vipere in giardino? ecco perché piantare aglio potrebbe salvarti la vita

Con l’arrivo della primavera e dell’estate è più frequente ritrovarsi in giardino dei serpenti. Non tutti sono velenosi, perché ce ne sono alcuni innocui, che mordono senza destare tanti problemi. Tuttavia bisogna fare attenzione alle vipere, il cui morso può essere molto doloroso. Per fortuna con l’aglio è possibile salvarsi la vita. Ecco perché.

Vipere vs serpenti innocui: come distinguerli

Quando iniziano le belle giornate è più frequente poter incontrare dei serpenti. Ne esistono specie innocue e altre velenose, quindi è molto importante saperle distinguere. I serpenti tropicali, che possono essere anche molto velenosi, hanno colori sgargianti mentre quelli innocui, come le bisce italiane, sono scuri e con colori molto comuni (verdi o marroni fondamentalmente).

Immagine selezionata

Le vipere, comunque, si possono confondere con i serpenti innocui se non per alcune caratteristiche: hanno un corpo corto e tozzo, una pupilla ellittica verticale, la testa è distinta dal corpo e di forma triangolare. Presentano poi una grande quantità di squame di piccole dimensioni sulla testa mentre sul corpo sono carenate.

Le bisce, invece, che sono serpenti innocui, hanno un corpo meno tozzo, la testa è unita al corpo e di forma rotonda. Queste semplici caratteristiche possono dunque aiutare a distinguere le vipere dai serpenti comuni non velenosi, il cui morso può non destare fondamentalmente e nella maggior parte dei casi, molta preoccupazione e molto dolore.

Perché l’aglio può salvare la vita con le vipere

Distinguere le vipere dagli altri serpenti, dunque, è fondamentalmente semplice se si guardano alcune loro caratteristiche fisiche. Ma quello che più importa è il comportamento che si tiene dopo il morso di una vipera. Prima di tutto, se accade, non bisogna incidere la zona interessata dal morso né succhiare il veleno, come si vede spesso nei film.

Immagine selezionata

Ma bisogna mantenere la calma, non iniettare siero antivipera (perché questo lo farà il personale qualificato) ma eseguire un bendaggio linfostatico, cioè fasciare dal punto del morso e fino all’estremità dell’arto, magari anche usando una stecca per immobilizzare al meglio l’arto, perché i movimenti possono far diffondere il veleno.

Un rimedio naturale contro il morso di vipere può essere l’utilizzo dell’aglio: questo ha proprietà antisettiche, antibatteriche e disinfettanti, e quindi può aiutare subito dopo il morso. Tuttavia è molto più importante recarsi subito in Pronto Soccorso dove il personale sanitario applicherà il trattamento migliore per alleviare il dolore e ridurre i sintomi.

Come evitare l’incontro con le vipere

Il morso di vipera è molto raro ma può comunque accadere se si tengono dei comportamenti poco responsabili. Per questo, ecco dei semplici accorgimenti per evitare l’incontro con le vipere e altri serpenti: prima di tutto, quando si passeggia, usare un bastone per scandire il proprio passo e spaventare gli eventuali rettili.

Immagine selezionata

Mai camminare a piedi nudi o introdurre le mani in fessure, cavità e tra le rocce, dove potrebbero nascondersi appunto dei serpenti. Allo stesso modo, prima di stendersi nell’erba, fare un pic nic o scegliere il posto per far giocare i bambini, controllare bene lo spazio circostanze per verificare la loro eventuale presenza.

Camminare poi lontani da muri a secco, ruderi o pietraie dove potrebbero nascondersi questi rettili. Oltre a queste pratiche, è fondamentale capire anche cosa fare quando si incontra un serpente, per evitare il loro morso. La calma è la principale amica, in questo caso, e l’imprudenza, invece, può essere sempre punita.

Come comportarsi se si incontra una vipera

Se si incontra una vipera o un altro serpente, è molto importante mantenere la calma e non commettere atti scellerati e irresponsabili. Si potrebbe avere la voglia di uccidere il rettile ma questo è sbagliato per ovvie ragioni. Molto meglio, invece, rimanere fermi e, osservando il serpente, non andare nella sua direzione.

Immagine selezionata

Solitamente il serpente non attacca e potrebbe andarsene via naturalmente se ha una via di fuga e non viene intralciato. Mai cercare di ferirlo, lanciando pietre o con un bastone, o di catturarlo perché potrebbe solo incattivirsi. Il serpente andrà via senza attaccare nessuno e senza fare del male se non ha ragione per farlo.

Abbiamo visto come distinguere le vipere dagli altri serpenti, cosa fare in caso di morso e come evitare il morso di un serpente. Ci sono anche comportamenti utili per godersi le giornate all’aria aperta senza timore di incontrarli. Insomma, non bisogna avere paura delle vipere anche perché il loro morso è raro (così come anche la probabilità di morire a causa sua).

Lascia un commento