Repellente naturale: scopri l’ingrediente segreto che tiene lontani gli insetti

La bella stagione è alle porte e come ogni anno, insetti di ogni tipo e grandezza iniziano a fare ritorno, come mosche e zanzare. Si tratta di insetti particolarmente fastidiosi e come ogni altro anno passato potremmo essere propensi ad utilizzare degli spray repellenti sintetici. Ma perchè invece non provare ad usare dei repellenti naturali?

Olio essenziale di citronella

Fra i molti tipi di repellenti naturali che possiamo trovare, la citronella è sicuramente uno dei più efficaci e conosciuti. Si tratta di un ottimo antizanzare, il cui olio essenziale viene oggigiorno usato abbondantemente nella produzione di candele, spray o diffusori per ambienti il cui scopo è proprio quello di tenere lontane le zanzare.

Immagine selezionata

Dal piacevole profumo agrumato (sebbene ciò possa in realtà essere soggettivo), le zanzare lo trovano invece insopportabile. Ci basterà applicare un paio appena di gocce di questo olio essenziale all’interno di un diffusore o diluirle all’interno di un contenitore con acqua e spruzzare per ottenere un effetto repellente istantaneo.

Ovviamente, può essere anche efficace piantare della semplice citronella in delle zone particolari della nostra casa, se possibile, ad esempio in un vaso posto davanti o sotto le finestre che vogliamo tenere aperte per avere un effetto repellente. Il suo principale vantaggio è che oltre ad aromatizzare l’ambiente può anche essere combinata con altri oli.

Basilico e menta piperita

Fra gli ingredienti naturali che possiamo usare come ottimi repellenti contro mosche e zanzare, la menta piperita risalta come uno dei più efficaci. L’aroma pungente, infatti, è molto sgradito a questi insetti e anche alle formiche. Dunque, potrebbe essere una buona idea pensare di piantarne un po’ all’interno di un piccolo vaso, magari, o usarne l’olio essenziale al pari della citronella.

Immagine selezionata

Anche il basilico, per quanto non sia così risaputo, può risultare un ottimo repellente contro zanzare e altri insetti fastidiosi. Tenere una piantina di basilico sul davanzale può essere un ottimo modo per contribuire a mantenere l’ambiente domestico privo di insetti vari (senza contare che, al pari della menta, può tranquillamente essere usato in cucina).

Volendo, è possibile, e anche molto facilmente, realizzare un ottimo repellente a base di foglie di basilico e menta piperita; tutto quello di cui avremo bisogno sarà semplicemente di far bollire un paio di foglie in acqua, lasciare che il tutto si raffreddi e quindi sistemarlo all’interno di un contenitore con erogatore a spruzzo, pronto all’uso.

Aceto e limone

Citronella, menta piperita e basilico sono dei metodi eccellenti per allontanare gli insetti ma non sempre possono essere così facili da reperire. Alcuni ingredienti che usiamo spesso in cucina, invece, sono più facili da trovare, come ad esempio l’aceto bianco. Non molti lo sanno ma questo può diventare un fantastico repellente a basso costo.

Immagine selezionata

Per usarlo può bastare piazzarne una piccola quantità all’interno di una ciotolina e sistemare quest’ultima in dei punti strategici della casa per far si che le mosche, in particolare, stiano alla larga (sembra che detestino proprio l’odore dell’aceto). Ma non solo, anche il limone, uno dei frutti più usati in casa, può fare al caso nostro.

Se usato in combinazione con dei chiodi di garofano otterremo un potente ed efficacissimo repellente, facile da preparare e da usare. Ci basterà tagliare un limone a metà e insireri un paio di chiodi di garodano al suo interno, in modo tale da fargli diffondere un odore pungente che terrà lontane mosche e zanzare.

Piante repellenti e oli essenziali

Abbiamo visto, fin qui, che esistono diversi metodi alternativi ai semplici spray che compriamo normalmente al supermercato, molto più ecologici ed economici. Fra questi, menta e basilico ci permettono anche di abbellire l’ambiente domestico con un po’ di verde. Ma possiamo decidere di piantare anche qualcosa di più colorato? La risposta è si.

Immagine selezionata

Molte piante da balcone o giardino, infatti, possiedono particolari proprietà repellenti, come il rosmarino, la lavanda o i gerani. La lavanda, in particolare, è una delle più efficaci, e risulta particolarmente efficace contro zanzare e tarme; il suo profumo, inoltre, intenso e avvolgente, ha anche capacità rilassanti che possiamo tranquillamente sfruttare per il nostro benessere interiore.

Infine, gli oli essenziali, sebbene possano risultare un po’ più cari, risultano spesso essere una scelta vincente. Si tratta di prodotti molto concentrati e potenti e bastano poche gocce, come abbiamo visto con la citronella, per ottenere degli effetti rapidi ed efficaci. Il modo migliore per farne uso è quello di diluirli e diffonderli in spazi e ambienti della casa.

Lascia un commento