Identificare vipere e serpenti innocui: il trucco che può salvarti la vita

È iniziata la primavera e, con l’aumento delle temperature, sempre più persone si dedicano alle passeggiate nella natura. Non è raro, però, fare incontri con esseri spaventosi ed indesiderati: i serpenti. Non tutti però sono velenosi e pericolosi, c’è un trucco per riconoscere le vipere e i serpenti innocui. Ecco in cosa consiste.

Come distinguere le vipere e i serpenti innocui

Quando si è in giro in un parco, a fare una passeggiata, un pic nic o a giocare a palla, si può inevitabilmente incontrare un serpente. Non bisogna farsi prendere dal panico perché non tutti sono velenosi o pericolosi. Anzi, è possibile distinguere facilmente le vipere, che sono pericolose, dai serpenti innocui.

Immagine selezionata

La prima distinzione importante è il colore: i serpenti tropicali, molto pericolosi, hanno colori sgargianti mentre quelli innocui hanno colori basici, cole il marrone o il verdino. A parte questa differenza, una vipera si riconosce per il suo aspetto rispetto ad una biscia, che è innocua: ha un corpo più corto e tozzo e una pupilla ellittica verticale.

La testa è distinta dal corpo e di forma triangolare (invece nella biscia la testa è unita al corpo e di forma rotonda). Un’altra caratteristica delle vipere è la presenza di squame molto numerose e piccole sul capo e di squame carenate sul corpo. Dunque, quando ci si imbatte in un serpente, può essere utile conoscere queste informazioni base per riconoscere una vipera.

Come evitare di incontrare dei serpenti

A prescindere che siano velenosi o innocui, incontrare dei serpenti non è mai molto piacevole. Anzi, può incutere timore e generare panico, tanto da non sapere come comportarsi. Per questo può essere utile scoprire alcuni accorgimenti per prevenire questi incontri e vivere più serenamente le proprie giornate all’aria aperta e nella natura.

Immagine selezionata

Prima di tutto, mentre si passeggia, può essere utile procurarsi un bastone per cadenzare il proprio passo e “fare rumore” spaventando eventuali serpenti. Non si dovrebbe mai camminare a piedi nudi né introdurre le mani nude in cavità negli alberi, fessure tra rocce e sassi o tane abbandonate (perché potrebbero esserci dentro dei serpenti).

Prima di sedersi per fare un pic nic o stendersi nell’erba a prendere il sole o a riposare oppure di far giocare i bambini a palla in un prato, controllare bene la situazione per verificare l’eventuale presenza di serpenti. Infine, fare molta attenzione ad eventuali muri a secco, pietraie o ruderi, perché potrebbero nascondersi dentro dei rettili del genere.

Cosa fare quando si incontra un serpente

Se, nonostante gli accorgimenti visti prima, si dovessero comunque incontrare dei serpenti, ci sono alcuni comportamenti che si devono tenere e altri che invece andrebbero evitati. Sicuramente bisogna evitare di farsi prendere dal panico e dall’agitazione: spesso, infatti, la calma e la pazienza premiamo, come in questa circostanza molto spiacevole.

Immagine selezionata

Si consiglia in primis di rimanere fermi e osservare il serpente facendo silenzio per qualche istante: non sempre succede ma molto spesso il serpente non si allarma e va via, se però non si disturba e gli si reca danno. Anche allontanarsi in silenzio, dando al serpente una via di fuga, può essere una buona strategia.

Quindi non bisogna camminare mai nella direzione del serpente né cercare di catturarlo o di ferirlo (con pietre o bastoni di legno). In genere il rettile tenterà la fuga, quindi basta solo agevolarla e non ostacolarla. In quest’ultimo caso potrebbero venire infastiditi e attaccare, magari mordendo la vittima e questo potrebbe comportare conseguenza, anche gravi.

Cosa fare in caso di morso di serpenti

Abbiamo visto come distinguere le vipere dai serpenti innocui, tuttavia anche quelli che non sono velenosi possono mordere. In ogni caso, se questo succede, bisogna agire tempestivamente e nella maniera adeguata, senza farsi prendere dal panico (per quanto sia possibile, perché è comunque una situazione che può destare molta preoccupazione e spavento).

Immagine selezionata

Nel caso di morso di una vipera, si proverà un dolore locale molto intenso e la prima cosa da fare è lavare e disinfettare la zona del morso, quindi immobilizzare l’arto e andare subito in Pronto Soccorso. Non tentare di incidere la ferita o di succhiare il veleno, perché può essere solo controproducente e rischioso.

Nel caso di morso di un serpente non velenoso, invece, si proverà solo un leggere bruciore e nel luogo del morso comparirà del rossore. Dunque la situazione dovrebbe risolversi in fretta e senza dover andare in Pronto Soccorso, a meno che il serpente, prima dell’incontro, non abbia mangiato qualcosa di infetto e dunque il morso possa generare una qualche infezione.

Lascia un commento