Hai pensato alle conseguenze di avere un frassino nel posto sbagliato del tuo giardino?

Il frassino è un albero molto diffuso e apprezzato per la sua bellezza e imponenza ed è spesso scelto per adornare giardini e spazi verdi. Tuttavia, la sua collocazione richiede una valutazione attenta della posizione, perché un frassino nel posto sbagliato in giardino può avere conseguenze negative per l’albero stesso e per l’ambiente circostante.

L’impatto delle radici

Il frassino sviluppa un apparato radicale molto esteso e vigoroso che può interferire con le strutture vicine se è collocato troppo a ridosso a edifici, vialetti o aiuole. Le radici, infatti, possono causare sollevamenti, crepe e spaccature poiché si sviluppano notevolmente per andare in cerca di acqua e nutrienti, richiedendo una posizione adeguata in giardino.

Immagine selezionata

La distanza minima consigliata tra un frassino e le strutture abitative o pertinenze in giardino dovrebbe essere almeno di 15 metri per prevenire futuri danni materiali causati dalle radici. Tuttavia, questa misura può variare anche in base al tipo di terreno e alle dimensioni finali dell’albero, anche se è sempre bene tenere a mente che il frassino è una specie con radici aggressive.

Inoltre, le radici del frassino, soprattutto quelle più superficiali, possono ostacolare la corretta crescita delle piante immediatamente vicine, poiché tutte competono per accaparrarsi le risorse di acqua e nutrienti, penalizzando le piante più piccole o deboli o non dotate della stessa aggressività dell’apparato radicale del frassino. Ciò limita la biodiversità del giardino.

La crescita e la salute del frassino

Piantare il frassino in una posizione inadeguata alle sue esigenze specifiche può influenzare negativamente la sua crescita e la sua salute. Ad esempio collocare questo albero in uno spazio insufficiente per la sua chioma limita la fotosintesi, la corretta esposizione alla luce e la circolazione di aria. Tutto ciò compromette la vitalità dell’albero e favorisce le malattie.

Immagine selezionata

Il frassino può essere colpito da diverse malattie, tra cui la chalara fraxinea, un fungo che secca i rami e può così causare la morte dell’albero. Condizioni di scarsa ventilazione e umidità elevata favorisce l’insorgenza di infezioni, rendendo cruciale la scelta della posizione dell’albero che deve avere spazio sufficiente per la chioma.

Inoltre, la competizione con altre piante troppo vicine per la luce, l’acqua e i nutrienti può indebolire la salute e la vitalità del frassino, rendendolo più esposto agli stress ambientali e agli attacchi di parassiti e patologie. Una pianificazione attenta delle piante e degli albero in giardino è fondamentale per evitare tali inconvenienti in futuro.

La manutenzione e la gestione

Ma la posizione sbagliata del frassino in giardino può comportare anche notevoli problemi per la sua manutenzione e gestione. La caduta di foglie e rami secchi può causare maggiore lavoro di pulizia di vialetti, terrazze, aiuole e aree relax. Inoltre, bisogna considerare gli interventi di potatura per disciplinare la chioma.

Immagine selezionata

A questo proposito, si consiglia di non piantare il frassino in prossimità di cavi elettrici o edifici vicini poiché la potatura mirata richiede tempo ed energie. La gestione delle radici invasive può richiedere interventi significativi se poste in prossimità di altre strutture come l’installazione di barriere fisiche o la rimozione di parte dell’apparato radicale.

Inoltre, considerate le dimensioni del frassino, la sua presenza in una posizione sbagliata può compromettere l’uso delle aree del giardino, ad esempio, impedendo di posizionare pergolati, piscine, aree gioco e relax. quindi, ancora una volta, è fondamentale scegliere una collocazione adatta, lontano da strutture e una posizione aperta e libera.

Per concludere

In conclusione, la scelta della posizione di un frassino in giardino deve essere effettuata con cura e attenzione in vista degli sviluppi futuri dell’albero. Le cose fondamentali da tenere a mente sono le sue radici, particolarmente aggressive e invasive, e la chioma che tende a espandersi in modo vigoroso. Il frassino richiede spazio.

Immagine selezionata

Questo spazio deve inoltre essere libero dalla presenza di altre piante che ostacolano la crescita del frassino e competono per accaparrarsi luce, acqua e sostanze nutrienti dal terreno. Se la chioma del frassino non riceve abbastanza luce e aria aumentano i livelli di umidità e con essa il rischio di sviluppare malattie e parassiti.

Il frassino deve essere collocato in uno spazio aperto e lontano da edifici e altre strutture a causa dell’aggressività delle sue radici che tendono a svilupparsi molto in estensione provocando spesso sollevamenti, crepe, spaccature del terreno, danneggiando pavimenti, vialetti, fondamenta e tubature interrate. La distanza minima consigliata è di 15 metri.

Lascia un commento