
La primavera è arrivata, è questo significa, che chi ha un giardino o anche un piccolo orto, inizia a dedicarsi con maggiore attenzione. L’idea di vedere gli alberi e i fiori che prendono vita, è uno spettacolo davvero magico, che nelle giornate di inverno, si aspetta con tanta intensità. Il bicarbonato può essere un aiuto.
Bicarbonato come diserbante ecologico e antimuffa
Un modo per potere usare il bicarbonato in modo corretto, è quello di utilizzarlo come diserbante. Eliminare la erbacce, che possono annidarsi tra le mattonelle e non solo, non è mai stato cosi facile. Basta versare, un poco di polvere, in purezza, proprio sulle mattonelle, e poi lasciare che possa agire in pace.

La sostanza, con il passare del tempo, comincerà a dare i suoi frutti. E infatti le erbacce, inizieranno a sparire. Ma non è ancora finita qua, il bicarbonato, è anche un ottimo aiuto per combattere la muffa, che non si presenta solo dentro casa, ma anche fuori, per esempio nel giardino vicino.
Il segreto è creare una soluzione di bicarbonato e acqua, e cercare di vaporizzarla sui fiori e sulle piante, in particolare modo sulle foglie. E cercare di ripetere questa operazione, per lo meno una volta a settimana. Sicuramente, il risultato non potrà che essere davvero perfetto e ottimale, senza dubbio alcuno.
Repellente per insetti e detergente per vasi
Sicuramente, un problema non da poco, è quello degli insetti, che specialmente nel periodo del caso, arrivano e infestano il giardino. I bicarbonato aiuta anche in questo: per le formiche, si può creare un composto usando bicarbonato e zucchero. E mettendo tutto, dove le formiche sono in numero maggiore e cosi via.

Se invece si tratta di afidi: è bene preparare un composto che abbia al suo interno acqua e bicarbonato, e anche un poco di olio di oliva. Poi, la soluzione, si deve vaporizzare sulla parte interessata. Il trattamento si deve ripetere, fino al momento in cui la soluzione non agisce in modo perfetto.
Una terza soluzione per usare il bicarbonato, è quello di metterlo come detergente per i vasi. Per esempio, se ci sono dei segni di calcare, è perfetto. Anche meglio, dell’aceto, che in questo caso è davvero sconsigliato. E’ bene cospargere le pareti con la pasta del bicarbonato e aspettare che possa agire.
Detergente per le piante
Inoltre, il bicarbonato, va anche bene per pulire o per meglio dire detergere le piante. Specialmente, per quelle che hanno le foglie molto grandi. E che in alcuni casi, possono anche essere ricoperte dalla polvere, che è un problema non da poco, che può soffocare il raccolto stesso, e fare dei danni.

Per creare il detergente, si deve sciogliere un cucchiaio di bicarbonato, con un mezzo litro di acqua. E poi, cercare di vaporizzare la soluzione direttamente sulle foglie. Inseguito, se serve si può usare un canovaccio per pulire ogni cosa, o per meglio dire per asciugare. Cercando sempre, di essere molto delicati.
E’ importanti stare attenti alle foglie, cercare di trovare un modo per non danneggiarle e anche per non strapparle. In ogni fase, si deve cercare di procedere ad una pulizia e una detersione, che in nessun modo possano rovinare la pianta, a prescindere da quella di cui stiamo parlando e cosi via.
Ci sono dei rischi?
Una volta capito in che modo usare il bicarbonato, e per che cosa serve. La domanda che sorge spontanea è la seguente: ci possono essere dei rischi pr l’ambiente? Ebbene, la risposta è no. Questo elemento non presenta nulla di tossico, sia per le piante che anche per gli uomini e per gli animali.

Una cosa che però si deve tenere a mente, è che l’azione dei bicarbonato, potrebbe alla lunga cambiare il ph del suolo. Per cui, si deve sempre cercare di non esagerare, e di non abusare con il suo uso. E poi, preferire sempre il bicarbonato di potassio, che ha una azione migliore.
Usare questo sistema, anche per aiutare le piante a guarire da eventuali malattie è importante. Anche per via del fatto che è ecologico, e quindi non porta a nessun tipo di danno. E poi, si tratta di un prodotto economico, che si trova con grande facilità dentro i supermercati. La spesa non è eccessiva.