
Il rosmarino è una pianta aromatica molto diffusa e apprezzata in quanto molto utilizzata in cucina. Si può utilizzare per aromatizzare diversi piatti come carne o pesce ma anche altri alimenti. Inoltre, si può utilizzare anche a livello curativo e fitoterapico oltre che per decorare il giardino. Mille usi per una pianta sola.
Perché il rosmarino è essenziale in ogni orto
La pianta aromatica è una specie rustica e facile da coltivare, non richiede molte cure e non è costoso. Le piantine si trovano facilmente in ogni vivaio o nei supermercati e altro tipo di negozi. Non richiede nemmeno molto tempo quindi è adatta anche a chi va sempre di corsa. Il rosmarino è una pianta autonoma.

O meglio, quasi autonoma, in quanto alcune attenzioni bisogna fornire. Questa pianta sempre verde, oltre all’uso in ambito culinario, viene spesso utilizzata per le sue proprietà benefiche. Si tratta di una pianta che favorisce la digestione, stimola la circolazione sanguigna e contiene antiossidanti. Caratteristiche che la rendono una pianta utile anche per la salute.
Avere una o più piante di rosmarino nell’orto significa avere a portata di mano mille rimedi naturali. Inoltre, potrete cucinare un pollo arrosto con patate molto saporito e fare grigliate da favola. Ma anche respirare meglio mettendo un rametto di rosmarino nel contenitore del calorifero per umidificare la stanza.
Il rosmarino e la sua compatibilità con altre erbe aromatiche
Il rosmarino è già ottimo da solo, ma può essere abbinato con successo anche ad altri tipi di erbe aromatiche. Ad esempio, il rosmarino può essere piantato vicino a salvia e timo. Questo perché si tratta di piante che crescono rigogliose in terreni ben drenati. Ma serve anche che siano posizionate in luoghi soleggiati.

Inoltre, Si tratta di erbe che si arricchiscono a vicenda, in quanto creano un ambiente salubre per tutte le tipologie. Il rosmarino è un arbusto su cui crescono foglie strette e lunghe, tipo aghi, che profumano tutto l’ambiente circostante. Anche il timo è molto profumato e insieme creano un’atmosfera piacevole.
Salvia, rosmarino e timo, sono anche decorative in quanto si tratta di erbe aromatiche che fioriscono. I fiori sono piccoli ma colorati e spessi, La delicatezza della fioritura arreda il giardino ma anche il balcone. Questo perché si tratta di piante che crescono bene anche in vaso, quindi non ci sono scuse per non averle.
Come coltivare il rosmarino e farlo crescere rigoglioso
La pianta rustica non richiede particolari attenzioni. Ma se si desidera davvero mantenere una buona crescita deve essere piantato nel posto corretto. Diversamente la pianta soffrirà e potrebbe perire. Il rosmarino ama il terreno sabbioso in quanto ben drenato e vuole la luce del sole. Quindi scegli bene la posizione e il terreno.

Se lo pianti nell’orto o nel giardino, cerca un posto in cui può ricevere almeno sei ore di sole. Mentre se lo coltivi in vaso sul terrazzo, fai attenzione che non sia ombreggiato da tettoie o tende. La pianta aromatica non necessita di molta acqua, quindi annaffia solo quando il terreno risulta secco.
Evita ristagni che potrebbero far marcire le radici. Se vuoi, puoi ottenere un numero maggiore di piantine creando delle talee. Si tratta di una pratica semplice per quanto riguarda il rosmarino in quanto riesce a radicare facilmente. Ma è anche importante potare spesso la pianta per mantenerla in salute e rigogliosa.
Altre erbe aromatiche per arricchire il tuo giardino
Oltre al rosmarino, ci sono altre tipologie di piante che puoi scegliere per rendere il tuo giardino un posto magico. Ad esempio il basilico, profumato e utile in cucina per preparare sughi, insalate, pizza e molto altro. La salvia che si presta a preparare primi e secondi piatti, oltre a essere un toccasana per la salute.

Il timo profumatissimo in diverse versioni, adatto per molte ricette e decorativo per il giardino. Provalo anche in infuso e tisane oppure per decorare e aromatizzare dessert estivi. Ma non dimenticare di mettere in un vaso in giardino, anche la pianta di menta. Si tratta di un infestante quindi non metterla nel terreno.
Con le foglie di menta puoi preparare molti piatti ma soprattutto aromatizzare il tè freddo. Bevanda perfetta per rinfrescarsi nelle giornate di calura estiva. Inoltre, puoi preparare dolci e decorare gelati che tutti ameranno. Segui questi consigli per creare un giardino magico, profumato e gustoso oltre che utile per molti utilizzi.