Insetto stecco: il segreto della natura per mimetizzarti in ufficio ed evitare discussioni inutili

Immagina di entrare in ufficio il lunedì mattina con un solo obiettivo arrivare a fine giornata senza impazzire. Hai la tua tazza di caffè in mano eviti gli sguardi diretti ti siedi alla scrivania con la grazia di un ninja e inizia a battere sulla tastiera con l’energia di chi ha già voglia di tornare a casa. Il piano? passare inosservato, evitare discussioni inutili e sperare che nessuno venga a chiederti nulla. Insomma adottare la strategia dell’insetto stecco.

La strategia dell’insetto stecco

Se non hai mai sentito parlare dell’insetto stecco, tranquillo è quel genio della natura che si mimetizza tra i rami per evitare predatori e scocciatori vari ed è esattamente quello che dovresti fare in ufficio quando senti che la tensione sta salendo, perché diciamocelo, il luogo di lavoro è una giungla. Le discussioni sul nulla sono sempre dietro l’angolo.

Immagine selezionata

C’è quello che vuole il riscaldamento più alto, quello che apre la finestra in pieno inverno, quello che sparisce quando c’è da cambiare il toner della stampante e nel mezzo tu, che vuoi solo finire il tuo lavoro senza dover mediare l’ennesimo conflitto sulla macchinetta del caffè. Evitare il conflitto non è solo una questione di tranquillità ma anche di sopravvivenza professionale, ci sono battaglie che non vale proprio la pena combattere.

Discutere di chi ha lasciato i piatti sporchi nel lavandino, di chi ha prenotato la sala riunioni senza avvisare, insomma non ne uscirai mai vincitore ma solo con più stress. Spesso i litigi in ufficio sono così, partono da un dettaglio insignificante e finiscono con colleghi che si evitano nei corridoi per settimane tutto per una sedia spostata o un’email con un tono un po’ troppo secco.

Come farsi valere in ufficio

Ora non fraintendermi, non sto dicendo che devi diventare trasparente o farti mettere i piedi in testa. La strategia dell’insetto stecco è tutta una questione di tempismo, devi sapere quando è il momento di parlare, quando è meglio fare finta di non aver sentito. Se il capo è nervoso magari oggi non è il giorno giusto per chiedere quella settimana di ferie extra. Se due colleghi stanno discutendo su quale sia il font migliore per la presentazione, non è il caso di inserirsi nella conversazione.

Immagine selezionata

Ovviamente ci sono situazioni in cui devi farti valere se un problema ti riguarda direttamente. Restare immobili come un ramo non è la soluzione ma per tutto il resto risparmiare energie evitando discussioni inutili è una mossa intelligente. Ti farà lavorare meglio, essere più produttivo e soprattutto non sprecare tempo ed energie in drammi da ufficio che non porteranno a nulla.

Il segreto sta nell’equilibrio, non devi essere l’ombra silenziosa che nessuno nota ma neanche quello che interviene in ogni discussione con l’aria da esperto. Imparare l’arte della diplomazia, rispondere con calma e quando possibile buttare la una battuta per alleggerire la tensione, può salvarti da parecchie situazioni spiacevoli. Perché alla fine l’ufficio è un ecosistema delicato, chi sa adattarsi sopravvive chi si incaponisce su ogni sciocchezza finisce per esaurirsi.

Come applicare le strategie per sopravvivere all’ufficio

Certo la strategia dell’insetto stecco non sempre è facile da applicare, a volte la voglia di rispondere è forte, soprattutto quando un collega spara un’assurdità colossale durante la riunione del lunedì mattina. Ma qui entra in gioco un altro aspetto fondamentale: la selezione delle battaglie. Serve davvero rispondere o è più saggio lasciar perdere e concentrarsi sulle cose che contano?

Immagine selezionata

Non tutto merita il nostro tempo e la nostra energia. E poi c’è l’aspetto sociale, a volte c’è il rischio di mimetizzarsi troppo e quello di sembrare scostante o disinteressato. Ecco perché è importante bilanciare le cose. Un commento al momento giusto, una battuta ben piazzata, un’osservazione intelligente, possono bastare per far vedere che ci sei.

Senza però infilarti in discussioni sterili che non portano a niente. Il vero trucco è scegliere quando e come farsi notare. C’è un altro vantaggio, mantenere un profilo basso, ti permette di osservare. Chi parla troppo spesso non si accorge di quello che gli succede intorno, mentre chi ascolta può cogliere dettagli che sfuggono agli altri.

Per concludere l’argomento

E sapere chi è veramente il responsabile del caos in ufficio può tornare utile quando meno te lo aspetti. La prossima volta che senti una discussione accendersi vicino alla tua scrivania, fai un bel respiro e chiediti se ne vale la pena oppure è meglio mimetizzarsi, sorseggiare il caffè e aspettare che la tempesta passi.

Immagine selezionata

Se l’insetto stecco ha trovato il modo di sopravvivere per milioni di anni in natura, tra pericoli e predatori, con questa strategia forse c’è davvero qualcosa da imparare. E alla fine tutto sommato l’importante è uscire dall’ufficio con la stessa serenità con cui ci sei entrato o almeno provarci.

La vita è già abbastanza complicata fuori, lo sappiamo bene e ce ne accorgiamo ogni giorno, quindi non serve aggiungere ulteriore stress e tensioni inutili anche dentro quelle quattro mura dove, volenti o nolenti, passiamo gran parte delle nostre giornate, e dei nostri mesi, anni, insomma, molto tempo. Meglio star sereni.

Lascia un commento