Il segreto definitivo per avere erba sempre perfetta: stai per scoprire cosa fanno davvero i professionisti

Per molte persone, il giardinaggio è una cosa molto seria, un hobby, un momento di svago e legato alla passione di prendersi cura dei propri spazi verdi, tenendo conto solo ed esclusivamente delle priorità a cui siamo più vicini e che ci permettono davvero di godere del bello della natura e della vita.

Ci sono segreti che restano segreti

E come accade in tutto quello che si fa e piace fare, una volta che si acquisiscono le basi per svolgere al meglio il giardinaggio, è chiaro che succede che si entri a conoscenza di qualche informazione speciale che ci permette di essere un pizzico incuriositi, puntando soprattutto all’uso di segreti.

Immagine selezionata

Ovviamente, non sono segreti di quelli che nessuno deve sapere; si presentano più che altro sotto forma di trucchi volti a migliorare la produttività e la prestanza che determinano un lavoro più certosino, migliore rispetto a quello che avremmo potuto magari ottenere senza seguire alcune indicazioni più specifiche, più raffinate.

E allora cerchiamo di capire com’è possibile tenere l’erba sempre corta e perfettamente lineare, mostrando un giardino sempre pulito e impeccabile, curato e senza alcun pericolo. E dobbiamo cercare di individuare il sistema puntando alla facilità del lavoro, senza complicarci di fatto la vita, ma solo mostrando tutta la nostra buona volontà.

Tutto parte dal seme giusto

Per avere un’erba che sia sempre perfettamente bella e verde, occorre sapere lavorare adeguatamente il terreno, la parte forse più delicata, ma comunque fondamentale del nostro lavoro di giardinaggio. E’ chiaro che un terreno ben drenante e soprattutto soffice e non sabbioso sarà adatto ad essere trattato e lavorato, anche con l’erba presente.

Immagine selezionata

Non è quindi un sogno avere un prato che sia sempre verde e bello da vedersi, sul quale verrebbe anche voglia di buttarsi per strusciarsi. Un po’ come quelli che siamo abituati a vedere sulle riviste e sui giornali, in bella mostra sulle copertine, che quasi sembrano finti per quanto sono rifiniti e fatti bene.

Ma non preoccuparti, puoi ottenere anche tu un risultato simile, mettendo a frutto il suo prato con il seme giusto: ottimo risultato otterrai ad esempio con il festuca, resistente al caldo e al secco, ma anche con loietto, che cresce invece molto velocemente per avere subito ottimi risultati, ma che richiede ovviamente più manutenzione.

La semina: la parte più importante

Intanto, quando cominci a pensare di avere un prato con l’erba sempre perfetta, individua anche il momento giusto per iniziare e punta tutto sul momento giusto della semina. Quello che è il momento migliore ricade spesso nella stagione primaverile e autunnale, quando ci sono le temperature miti e l’umidità è a livelli ideali.

Immagine selezionata

Ma quello che senza dubbio devi evitare è seminare in inverno o in estate, perché c’è il rischio di avere troppo caldo o troppo freddo. Inoltre, se sbagli metodo, rischi pure di fare danni incredibili: come? Semplicemente perché non ti accorgi davvero di come stai seminando. Questo aspetto è importantissimo per determinare anche l’indirizzo di crescita dell’erba.

Devi spargere i semi, infatti, come se fossi un pittore, incrociando sempre il movimento, quindi andando dapprima in orizzontale e poi in verticale, ma sempre con l’intento di ottenere un andamento dell’erba ordinato e il più naturale possibile. Rulla poi il terreno leggermente, in modo tale che i semi aderiscano bene con il suolo.

Il primo taglio è fondamentale

E’ importante, a questo punto, dare il tempo all’erba del prato di crescere, dando acqua e concimando quando necessario e aspettare che l’altezza della stessa erba abbia raggiunto almeno i 7 cm. A questo punto andrà tagliata, con estrema delicatezza e attenzione, in modo tale da dare una pulita ma senza forzare.

Immagine selezionata

Rimuovi solo quello che vedi usando delle lame ben affilate e rimuovendo soltanto 1/3 dell’altezza dell’erba, senza esagerare. Questo processo va eseguito almeno ogni 10 giorni, perché con il taglio si stimola la crescita in senso orizzontale, per avere in questo momento un prato che sia denso, compatto e pieno.

Fai attenzione però alla formazione delle erbacce, che possono essere deleterie a lungo andare: quindi, opta sempre per eliminarle quando le vedi e usa anche dei diserbanti, ma di quelli selettivi che uccidono ed eliminano solo ciò che risulta inutile e che può rivelarsi davvero molto difficile da respingere se non usando prodotti specifici.

Lascia un commento