
Hai bisogno di un alleato per la cura e la manutenzione del tuo giardino e delle piante che lo rendono rigoglioso e variopinto? Bicarbonato è la risposta che stai cercando. Questo prodotto 100 % di origine naturale e innocuo per la salute può essere infatti impiegato con successo per risolvere alcuni problemi che possono minacciare il benessere delle tue piante e non solo.
Bicarbonato: di cosa si tratta?
Il bicarbonato comunemente detto, in realtà, è chiamato in chimica con il nome esteso di bicarbonato di sodio o carbonato monosodico. Si tratta di un composto chimico di origine 100 % naturale e, in particolare, di un sale di sodio dell’acido carbonico. Esso è facilmente reperibile a basso costo sotto forma di polvere finissima e candida.

Il bicarbonato è leggermente untuoso al tocco, completamente inodore e presenta un sapore tendente al salino. E’ una molecola idrofila e, quindi, si scioglie facilmente in acqua. Viene ampiamente utilizzato per le sue proprietà alcaline ed è in grado di neutralizzare gli acidi, secondo una specifica reazione chimica, chiamata reazione acido – base, appunto.
Si tratta di un prodotto innocuo per la salute umana che viene largamente impiegato in ambito domestico per innumerevoli utilizzi. Questo lo rende fortemente versatile. Il suo uso, tuttavia, non si ferma qui. Infatti, può rappresentare un ottimo alleato anche per la cura e per la manutenzione del proprio spazio verde.
Gli innumerevoli utilizzi del bicarbonato di sodio
Versatilità ed efficacia sono le due parole chiave che descrivono al meglio le funzionalità del bicarbonato di sodio. Gli ambiti di utilizzo di questo composto chimico, infatti, spaziano dalle pulizie domestiche, come già accennato nei paragrafi precedenti, all’igiene personale, passando per la salute dell’organismo e l’impiego in cucina.

L’azione sgrassante, igienizzante e neutralizzante per gli odori lo rende, infatti, molto utile per il trattamento di superfici e rivestimenti di vario genere, nonché per la pulizia dei pavimenti (e delle fughe tra le piastrelle) e delle tubature. Il suo potere pulente viene ancor più accentuato se impiegato in concomitanza con l’aceto bianco.
Ma non è finita qui! Posto in piccola quantità sullo spazzolino da denti, insieme al dentifricio, rappresenterebbe un ottimo sbiancante per i denti. Aggiunto di poca acqua e applicato sottoforma di pasta sulla pelle, diventerebbe un esfoliante naturale. Utilizzato come ingrediente per preparazioni dolci e salate, agirebbe da lievitante. Per la cura del giardino, invece?
Scopri come utilizzare il bicarbonato per la cura del giardino!
L’impiego del bicarbonato non si ferma, come detto, all’ambito domestico ma spazia anche ad altri utilizzi che vedono il giardino come protagonista. Sempre più persone cercano e scelgono prodotti di origine naturale per poter effettuare trattamenti di vario tipo su piante e suolo. Il bicarbonato potrebbe essere uno di questi.

Si tratta infatti di una alternativa (a basso impatto ambientale, ecologica e innocua per la salute di uomo e animali), agli insetticidi di sintesi. Il bicarbonato di sodio, infatti, agirebbe in maniera efficace contro alcune tipologie di insetti dannose per le piante. Alcuni esempi? Afidi, cocciniglie e acari. Come impiegarlo nel dettaglio?
In una quantità adeguata di acqua (di solito è sufficiente un litro), aggiungere un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di olio di neem, utilizzato anch’esso comunemente come antiparassitario di origine naturale. Una volta mescolata bene la soluzione, è possibile spruzzarla direttamente sulle piante in modo che funga da barriera contro gli attacchi dei parassiti dannosi.
Ma non è finita qui…
L’utilizzo del bicarbonato di sodio per la cura del tuo spazio verde esterno e, di conseguenza, delle piante che vi dimorano non si limita all’impiego in sinergia con l’olio di neem per fungere da antiparassitario naturale contro afidi, cocciniglie e acari che possono attaccare alcune specie vegetali compromettendone le salute.

Il bicarbonato di sodio cela delle ulteriori doti nascoste! Un esempio? Prova a spargerlo direttamente sulle aree ricoperte di erbe infestanti che vorresti eliminare e attendi qualche giorno. Le erbacce saranno debellate? Provare per credere! Ma non è finita qui… Infatti, il bicarbonato, come spiegato in precedenza, è un sale basico, in grado di bilanciare il pH.
Questa sua caratteristica potrebbe essere utile nel caso in cui il terreno sia troppo acido (situazione da valutare in maniera accurata tramite un apposito test, per evitare di alterare le caratteristiche del suolo e creare un danno), l’aggiunta di una piccola quantità di bicarbonato direttamente nel terreno potrebbe andare a bilanciare i valori di acidità.