In ogni orto degno di questo nome non possono mancare le zucchine, un ortaggio amato da tutti, grandi e piccini, e giustamente, data la sua versatilità. Con le zucchine, infatti, si possono preparare innumerevoli ricette deliziose e invitanti: penso subito a un panino imbottito con le immancabili zucchine grigliate.
Oppure, cosa ne pensi di una parmigiana originale in cui, al posto delle melanzane, usiamo le zucchine? Ma sono molte altre le preparazioni in cui possiamo impiegare le zucchine. Possiamo anche friggerle, di tanto in tanto, e spariranno in un attimo, soprattutto se offerte durante un pranzo tra amici. Insomma, chi possiede un orto, deve assolutamente coltivarle.
Spesso si teme che la piantina non riesca a “fruttificare”, ma in realtà è sufficiente seguire alcuni passaggi fondamentali per prendersi cura della pianta, fin dalla semina, e il raccolto generoso non tarderà ad arrivare. Ed ora esamineremo proprio tutto questo.
Come coltivare le zucchine
Coltivare le zucchine non è complicato se si seguono alcuni passaggi chiave. In questo modo, potremo ottenere un raccolto abbondante e avere zucchine sempre disponibili quando vogliamo utilizzarle per qualche ricetta. La coltivazione può iniziare dai semi oppure acquistando delle piantine da trapiantare in terra (solitamente si trovano presso un vivaio).
Quindi, se si opta per la seconda opzione, basterà procurarsi le piantine nel periodo giusto e poi metterle direttamente a dimora. Per stabilire quando piantare le zucchine, infatti, dobbiamo tenere conto del clima della zona in cui viviamo. Questa pianta è infatti molto sensibile al freddo e, di conseguenza, non gradirà temperature troppo basse.
Il periodo ideale per il trapianto, quindi, non è l’inverno, bensì da metà aprile o direttamente maggio. Le zucchine, dopo il trapianto, si possono piantare anche nei mesi successivi, fino a metà agosto. Per quanto riguarda il luogo migliore in cui posizionarle, regoliamoci così: amano il sole, ma non i raggi diretti, e preferiscono zone ben ventilate. La concimazione è fondamentale per queste piante, così come l’irrigazione, soprattutto durante i mesi estivi.
I segreti per coltivare le zucchine e avere un raccolto abbondante
Per ottenere un raccolto eccellente, è essenziale mettere in pratica alcuni segreti dei contadini. Prima di trapiantare le zucchine, tenere le piantine nei vasi per qualche giorno all’aria aperta, in modo che si abituino al clima esterno. Poi, al momento del trapianto, nel foro creato, aggiungere dell’humus di lombrico, un composto formato da sostanze e microrganismi che favoriscono la crescita rigogliosa della pianta.
Un terzo accorgimento consiste nel creare attorno alla piantina un cerchio, una sorta di anello di livello inferiore rispetto al terreno, dove verrà convogliata l’acqua durante l’irrigazione o in caso di pioggia. In questo modo, l’acqua verrà indirizzata direttamente alla pianta e non defluirà. Infine, d’estate è importante proteggere le piantine di zucchine.
Infatti, anche se amano il sole, i raggi diretti non sono benefici per loro, perché possono bruciare le foglie o i germogli, quindi è importante ombreggiare le piantine usando teli o reti. Soprattutto, bisogna creare questo riparo a mezzogiorno oppure quando fa molto caldo in generale. Con questi segreti, il raccolto sarà molto abbondante.
Come prendersi cura delle piantine di zucchine
È importante quindi riepilogare ciò di cui hanno bisogno le piantine di zucchine perché, assicurandoci che non manchi nulla, otterremo sicuramente un raccolto abbondante. Sicuramente è importante che il terreno sia friabile e non troppo permeabile all’acqua, anche se è una pianta che non tollera i ristagni idrici.
Poi, proprio riguardo all’acqua, è importante irrigare soprattutto in estate, perché il terreno si asciugherà rapidamente a causa del caldo. Ma bisognerà effettuare questa operazione di sera, quando non c’è più il sole, in modo che durante la notte la pianta possa idratarsi e rinfrescarsi. La concimazione è altrettanto importante per fornire alla pianta il giusto nutrimento di cui ha bisogno.
Quindi, soprattutto quando si prepara il terreno, usare del concime (per esempio stallatico pellettato o maturo) da sciogliere in acqua e far macerare per 3 giorni. Mescolarlo e poi filtrarlo, e bagnare le piante regolarmente, almeno una volta ogni 15 giorni. Quando finalmente nasceranno le prime zucchine, ricordarsi di raccoglierle di sera, perché la mattina i fiori aperti attireranno gli impollinatori che svolgeranno quindi il loro prezioso lavoro.
Conclusione
Un orto degno di nota è necessariamente composto dalle piantine di zucchine, questo ortaggio così buono e versatile che utilizziamo per innumerevoli ricette. Che soddisfazione raccoglierle direttamente dalla nostra piantina nell’orto! Ma come fare in modo che il raccolto sia sempre abbondante? Sicuramente dobbiamo prenderci cura della pianta fin dal momento della coltivazione.
Quindi, dobbiamo fare attenzione al terreno e al luogo in cui collochiamo la pianta, ma anche all’irrigazione e alla concimazione. Abbiamo visto quali sono i 4 segreti dei contadini per avere un raccolto abbondante, e anche quali sono gli accorgimenti che dobbiamo avere per prenderci sempre cura di questa piantina che ci darà tante soddisfazioni.