Ci sono davvero tanti che hanno deciso di curare un orto biologico. In effetti, non sono pochi coloro che hanno preso quest’iniziativa così da riuscire a non acquistare più frutta e verdura al supermercato. Oltre al risparmio economico, alcuni hanno optato per ciò così da evitare eventuale inquinamento di ciò che mangiano.
Coltivare un orto biologico è sicuramente una cosa saggia da fare. Chi ha uno spazio verde libero potrebbe optare per la coltivazione di un orto simile. Tuttavia, ci vogliono qualità come dedizione e pazienza per riuscire a coltivare il tutto nel modo migliore. Anzi, in particolare si dovrebbero conoscere alcuni trucchi.
Nella fattispecie, potrebbe essere utile comprendere quali sono i metodi per allontanare gli insetti che sono nocivi e parassiti attraverso le piante amiche. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito: dopo aver letto la guida si avranno tutte le informazioni necessarie per riuscire a curare nel migliore dei modi il proprio orto.
Insetti nocivi: quali sono?
Come prima cosa, si dovrebbero conoscere quelli che potrebbero essere gli insetti nocivi per le piante. Proprio così, ci sono alcuni insetti che potrebbero comportarsi come parassiti negli orti, finendo per rovinare tutto quello che si è fatto crescere con tanta fatica e attenzione. La lista dei parassiti è lunga ma ce ne sono alcuni da conoscere assolutamente.
Di quali si tratta? Ebbene, si parla per esempio di pidocchi e afidi. Questi ultimi sono dei parassiti di piccolissime dimensioni che si nutrono della linfa vitale delle piante presenti nell’orto. Potrebbero essere fastidiosi anche i nematodi, dei vermi di piccole dimensioni che potrebbero rosicchiare le piante nel corso del tempo.
Attenzione poi al grillotalpa, un nemico molto comune per coloro che dovrebbero curare l’orto: si ciba di tuberi e scava gallerie che potrebbero danneggiare le radici degli ortaggi. Ancora, non bisognerebbe sottovalutare il ragnetto rosso, un acaro che infesta particolarmente prodotti della terra come fagioli, melanzane e pomodori. Molta attenzione anche alla cocciniglia.
Quali sono gli insetti utili?
Se da una parte ci sono tanti insetti che potrebbero essere dannosi per le piante e comportarsi da parassiti, dall’altra ci sono insetti che potrebbero fare bene alle piante e si dovrebbero proteggere. Per questa ragione si dovrebbero conoscere, così da non eliminarli, ma cercando anzi di accudirli e farli rimanere a lungo.
Tra gli insetti più utili che dovrebbero essere presenti negli orti ci sono api e bombi. Questi insetti sono impollinatori dunque potrebbero favorire la salute delle piante, evitando che appassiscano nel lungo periodo di tempo. Anche le coccinelle potrebbero essere utile nell’orto biologico: queste ultime allontanano i parassiti e li combattono.
Dunque, oltre a pensare a quali piante “amiche” si potrebbero inserire nel proprio orto biologico, si potrebbe optare anche per un’altra strategia. Quale? Quella di inserire degli insetti “antagonisti” dei parassiti, che possano essere alleati per combattere le azioni parassitarie di questi insetti. Farlo potrebbe portare a grossi benefici nel tempo.
Orto biologico: quali piante amiche usare?
Ci sono svariate piante amiche che si potrebbero usare per allontanare quelli che sono gli insetti che abbiamo visto e che possono fare particolari danni al proprio orto biologico. Conoscerle tutte potrebbe essere la chiave per poter far crescere in modo rigoglioso le piante e gli ortaggi presenti in questo spazio.
Una prima pianta che si potrebbe coltivare è il tanaceto volgare. Il suo scopo è quello di allontanare le formiche ma in generale allontana diversi insetti parassitari. Rilascia una particolare polvere naturale che è un potente insetticida. Anche la menta potrebbe essere coltivata per allontanare le lumache o le tarme.
Molto importante poi la melissa, pianta che serve per scacciare le mosche e che emana un forte profumo gradevole. Che fare poi se si notano tanti afidi? Allora bisognerebbe coltivare nell’orto l’assenzio o la santoreggia. Se invece l’orto ha un problema con le zanzare, allora si potrebbe pensare di coltivare il pelargonio.
Orto biologico: ecco come curarlo
Come si è potuto vedere quindi, è possibile curare al meglio l’orto biologico ma bisognerebbe avere la giusta pazienza. Inoltre, si dovrebbero conoscere anche le tecniche migliori per poter allontanare insetti e parassiti. Come si è visto, potrebbero andar bene sia piante che insetti alleati capaci di combattere i tanti parassiti.
Non resta far altro che mettere in pratica tutti i consigli che si sono ottenuti in questa guida. La prima cosa da fare dovrebbe essere quella di individuare i parassiti e poi magari scegliere quali piante piantare o quali insetti favorire. In questo modo, si potrebbe avere sempre un orto magnifico.