Ragni o serpenti? Se dovessi scegliere, quale dei due animali preferiresti avere in giardino? Forse la scelta sarebbe ardua, rappresentando entrambi una fonte di paura (e talvolta di vero e proprio panico) per molte persone, tanto da essere diventato quasi un cliché. Nonostante il giardino sia un habitat naturale per molte specie, la presenza di alcune può essere disturbante.
E’, appunto, il caso dei ragni e dei serpenti. I primi si ritrovano solitamente sugli alberi o in corrispondenza delle recinzioni di confine, dove trovano facilmente supporti per costruire la propria ragnatela; i secondi, invece, essendo striscianti, non possono che trovarsi nell’erba, dove possono nascondersi più facilmente, o lungo i vialetti, venendo allo scoperto.
La presenza di serpenti in giardino non è così rara, soprattutto negli ambienti di campagna o in assenza di adeguate recinzioni, come muretti in cemento o reti a maglia fine e rigida. Se la presenza di serpenti nel tuo giardino sta diventando un vero e proprio incubo, continua a leggere e scopri come allontanarli in sicurezza!
Il serpente: conosciamolo meglio
La caratteristica principale dei serpenti? L’essere organismi striscianti, privi di arti. L’unico modo che hanno di muoversi, infatti, è quello di contrarre i muscoli del loro corpo tubolare, sottile e allungato, in maniera coordinata in modo tale da permettere l’avanzamento, sfruttando anche l’attrito con il terreno con cui sono a stretto contatto.
E’ proprio l’impossibilità di utilizzo di arti a far sì che l’area del corpo a contatto con il suolo sia maggiore rispetto a quella di altri animali e questo porterebbe ad una più elevata probabilità di ferirsi. Per ridurre al minimo tale inconveniente, la natura ha pensato a tutto! Essi, infatti, sono caratterizzati da una pelle dura.
La resistenza della pelle dei serpenti è garantita, infatti, dalla presenza di squame rigide e di colorazione differente in base alla specie. I serpenti sono carnivori e si nutrono di piccoli animali come roditori e insetti, svolgendo un ruolo ecologico fondamentale nell’ecosistema, regolandone la presenza ed evitando che si possono verificare squilibri in termini di numerosità.
Perché i serpenti frequentano il giardino?
La dieta del serpente già di per sé giustifica la loro eventuale presenza nei giardini. Il giardino, infatti, rappresenta un habitat ideale per numerose specie di insetti, uccelli e roditori, tutte prede predilette dai rettili protagonisti di questo articolo. Inoltre, il giardino potrebbe fornire ai serpenti degli ottimi giacigli dove nascondersi.
Alcuni esempi? Accumuli di foglie e legname, siepi compatte, cespugli folti, presenza di rocce e di muretti a secco e così via discorrendo. Tutti questi sono classici esempi di luoghi al riparo dal sole, umidi e freschi, ottimali per svernare, durante la stagione fredda, e per ripararsi dal solleone, durante la stagione calda.
Non dobbiamo, infine, tralasciare il fattore acqua: la presenza di fontane, laghetti e zone di ristagno non fanno altro che favorire la presenza di serpenti che, come molti altri animali, soprattutto nel periodo estivo, cercano bacini idrici con cui potersi approvvigionare d’acqua e che possono fungere da attrattiva per le prede di cui si cibano.
Scopri le 3 strategie sicure per allontanare i serpenti dal giardino!
Se hai trovato un serpente in giardino di sicuro non sarà stata una bella esperienza. Nonostante alcune specie siano completamente innocue per l’uomo, al solo veder strisciare, è possibile che la reazione più naturale e istintiva sia la paura. Non disperare! E’ possibile, con alcuni accorgimenti, far allontanare i serpenti in sicurezza, senza fargli male e senza che ti venga fatto del male.
Il primo passo da compiere potrebbe essere quello di utilizzare delle tecniche repellenti naturali. Tra queste potrebbe essere utile mettere a dimora nel terreno delle piante di aglio e anche di calendula, specie vegetali che i serpenti mal tollerano. Anche spargere delle gocce di olio essenziale di cannella o chiodi di garofano potrebbe farli allontanare.
Un altro utile accorgimento è dato dal fatto di rendere il giardino per loro inospitale, curando con regolarità il taglio dell’erba, eliminando le cataste di legna, i cumuli di foglie e le rocce, potando con sistematicità le siepi, chiudendo eventuali aperture sulle reti di confine e sigillando le crepe sui muretti.
Per concludere…
In conclusione, i serpenti sono degli animali caratterizzati da un corpo tubolare, allungato e fine, privi di arti e in grado di muoversi strisciando a contatto con il terreno. La loro pelle è resistente e completamente ricoperta di squame. Essi sono attratti dalle prede, come uccelli, roditori e insetti, che frequentano normalmente i giardini.
Per poterli allontanare senza ucciderli e in piena sicurezza potrebbe essere utile prendersi cura del giardino rendendolo inospitale per loro (tagliando l’erba, riducendo i nascondigli dove potrebbero trovare rifugio, riducendo le fonti d’acqua) oppure piantando aglio e calendula, che mal tollerano, e spargendo oli essenziali di chiodi di garofano e cannella.