
Con il trascorrere del tempo gli interruttori realizzati in plastica bianca tendono a ingiallire compromettendo la gradevolezza estetica degli ambienti domestici. L’ingiallimento è causato da numerosi fattori come l’esposizione a raggi UV, l’accumulo di sporco e l’uso frequente, come avviene con gli interruttori della luce. Ma esistono metodi efficaci per avere una plastica sempre bianca e brillante.
Cause dell’ingiallimento degli interruttori
L’ingiallimento degli oggetti realizzati in plastica bianca spesso è dovuto all’esposizione prolungata alla luce solare che provoca reazioni chimiche nei materiali plastici. Ad esempio, il bromo, utilizzato come ritardante di fiamma, reagisce con i raggi solari alterando il colore della plastica. Ma anche l’accumulo di sporco, polvere, fumo, smog determina lo stesso effetto.

Queste sostanze provocano il deterioramento dell’aspetto degli interruttori e degli altri oggetti realizzati in plastica bianca. Inoltre, l’uso di detergenti chimici aggressivi o non adeguati può determinare o accelerare il processo di ingiallimento della plastica. E’ importante utilizzare prodotti adeguati che garantiscano la pulizia senza danneggiare le superfici.
Infine, nel processo di ingiallimento della plastica bianche che determina un aspetto ben poco gradevole degli interruttori della luce intervengono anche le variazioni di umidità interna e di temperatura che alterano il colore di questo materiale. La frequenza di uso causa sporco e usura con la conseguente formazione di una patina giallastra.
Come sbiancare gli interruttori ingialliti
Fortunatamente esistono dei rimedi per poter sbiancare gli interruttori della luce ingialliti e riportarli al loro aspetto originario e a una plastica bianca e brillante. Uno dei metodi più utilizzati consiste nell’uso di una pasta realizzata con bicarbonato di sodio e acqua ossigenata. Si mescolano i due ingredienti fino a ottenere una crema.

La soluzione ottenuta va applicata agli interruttori della luce ingialliti e lasciata agire alcuni minuti prima di rimuoverla tramite un panno morbido e inumidito. Un altro prodotto utilizzato come alternativa è il sapone di Marsiglia, disciolto in acqua tiepida. Si immerge un panno e si pulisce, strofinando delicatamente gli interruttori della luce.
Questo è un metodo più blando e delicato, particolarmente utile per le superfici meno compromesse e che presentano solo i primi segnali di ingiallimento. Per le macchie più ostinate invece si può ricorrere all’acqua ossigenata al 3%, applicata direttamente con un batuffolo di cotone e lasciata agire per qualche minuto.
Precauzioni nella pulizia degli interruttori della luce
Prima di procedere alla pulizia degli interruttori della luce con uno dei metodi descritti e riportare la plastica ingiallita al suo aspetto originario bianco e brillante è importante staccare la corrente elettrica per evitare rischi di folgorazione. La pulizia è facilitata se si smontano le placche degli interruttori ed evitare che i liquidi penetrino nelle componenti elettriche.

Durante la pulizia si raccomanda di utilizzare dei panni morbidi e di evitare spugne abrasive che potrebbero compromettere e danneggiare irrimediabilmente le superfici in plastica con graffi e segni che rovinerebbero ulteriormente l’aspetto degli interruttori. Non utilizzate i liquidi detergenti in eccesso poiché potrebbero penetrare nelle parti interne e causare danni.
Dopo aver accuratamente pulito le placche degli interruttori si può asciugare con un panno morbido e pulito avendo l’accortezza di assicurarsi che esse siano completamente asciutte prima di rimontarle sugli interruttori della luce e riattivare la corrente elettrica. Questa è un’ulteriore precauzione per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento degli interruttori.
Manutenzione e prevenzione
Una volta puliti gli interruttori della luce è sempre bene mettere in atto alcune strategie preventive che scongiurino il ritorno della patina giallastra sulla plastica bianca e brillante. E’ consigliabile effettuare una pulizia ordinaria regolare e costante di questi oggetti utilizzando prodotti adeguati e delicati per le superfici realizzate con questo materiale.

Evitate l’esposizione diretta alla luce del sole degli interruttori in plastica bianca per evitarne l’ingiallimento precoce. E’ importante evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi e abrasivi durante la pulizia ordinaria poiché danneggiano le superfici in plastica e accelerano il processo di ingiallimento di tale materiale. Meglio usare detergenti delicati.
Mantenere un ambiente pulito e libero da fumo può contribuire a prevenire l’accumulo di sporco e polvere sugli interruttori della luce che, ricordiamo, sono già sottoposti a un uso ripetuto e prolungato nel tempo. Sporco, fumo, polvere e smog provocano l’ingiallimento della plastica soprattutto se queste sostanze sono esposte all’umidità e a sbalzi di temperatura.