
Un giardino ordinato e ben organizzato è il massimo per potersi godere al meglio le calde giornate estive in zone ombreggiante e ricche di spunti per un relax da sogno. La pergola non può certo mancare! Scopri come installarla senza necessità di richiedere permessi, proseguendo con la lettura del presente articolo.
La pergola: caratteristiche peculiari
Tra le strutture da esterno, la pergola è sicuramente tra le più note e apprezzate. Si tratta, in particolare, di un elemento architettonico formato da una serie di pilastri installati verticalmente, direttamente nel terreno o fissati su patii piastrellati o in pietra appositamente levigata per il camminamento, su cui vengono sormontate travi orizzontali.

La funzionalità primaria del pergolato è quella di creare una zona d’ombra. Per ottenere questo scopo, al di sopra delle travi orizzontali, viene posta una copertura, solitamente in materiale resistente alle intemperie e impermeabile, oppure, in caso di ambienti rustici e di campagna, vengono fatte crescere e sviluppare sui pilastri delle piante rampicanti.
La pergola permette non solo di creare un’area di relax, da sfruttare per pranzi e cene in compagnia o come angolo di lettura, per esempio, ma anche per dare un tocco di eleganza e di carattere al proprio spazio esterno, soprattutto se scelta in linea con lo stile dell’edificio.
Le tipologie di pergola
Le pergole presenti in commercio sono di numerose tipologie, in modo tale da potersi adattare alle caratteristiche di quanti più spazi esterni possibile. Le due categorie principali sono rappresentate dalle pergole autoportanti, installabili senza appoggio su mura o pareti, e le pergole addossate agli edifici, ovvero fissate alla parete e sostenuta da solo due pilastri verticali.

La prima tipologia è l’ideale per giardini ampi, nei quali poter creare delle aree di relax distanti dall’edificio, essendo indipendenti in quanto sostenute da 4 pilastri in verticale. La seconda tipologia, invece, è tipica di terrazzi e ingressi o per la creazione di verande. I materiali più utilizzati sono l’acciaio e l’alluminio, dal tocco moderno, e il legno, per ambienti rustici.
Ma non è finita qui! Non dobbiamo poi dimenticare la possibilità di personalizzazione che può essere effettuata: puoi dire sì, quindi, a illuminazione led integrata, aggiunta di vetrate o tende laterali, installazione di impianti di riscaldamento da esterno, come i cosiddetti “funghi”, e lo sfruttamento della copertura per la posa di pannelli fotovoltaici.
Come poter installare una pergola senza permessi?
Quando si decide di costruire e installare una pergola, in alcuni casi è necessario fare i conti con la normativa vigente in materia. Infatti, alcune pergole presentano caratteristiche che permettono loro di essere installate senza alcuna concessione edilizia, ovvero sono considerate parte della cosiddetta “edilizia libera”, l’installazione di altre, invece, prevede il rilascio di appositi permessi.

Cerchiamo di capire quando sarebbe necessaria l’autorizzazione e quando, al contrario, la pergola può essere installata liberamente. Partiamo da quest’ultimo caso: se la struttura in questione è leggera e removibile, la copertura e i pannelli laterali non sono permanenti e non altera il profilo architettonico dell’edificio allora farebbe parte della cosiddetta edilizia libera.
Al contrario, pergole con copertura fissa e amovibile (come nel caso di tetti in plexiglass, legno, tegole e così via), le chiusure laterali sono permanenti e comporta un aumento della volumetria dell’immobile, avendo anche fondamenta stabili e definitive, allora sembrerebbe essere necessario il rilascio di un’autorizzazione (SCIA o Permesso di Costruire). Per qualsiasi dubbio è sempre meglio contattare un geometra o un professionista del settore, per evitare inconvenienti e sanzioni.
Alcune idee per rendere unica la tua pergola
Nel momento in cui hai appurato se la tua pergola ha caratteristiche che la fanno rientrare nell’edilizia libera oppure se necessita del rilascio dell’apposita autorizzazione, puoi effettivamente procedere con la sua installazione. I consigli che potrebbero essere utili a questo punto riguardano l’acquisto di strutture stabili, resistenti, di qualità e in linea con l’ambiente.

Una volta installata, la pergola può essere arricchita di elementi d’arredo come tavolo e sedie, per poter goder di un angolo ombreggiato per pranzi e cene conviviali, oppure come divanetti da esterno e tavolini, ottimi per aperitivi in compagnia oppure per godersi il proprio libro preferito nel massimo comfort.
Se gli spazi te lo permettono, poi, puoi valutare l’idea di aggiungere vasi sospesi o pensili con rampicanti per creare una sorta di continuità con lo spazio verde circostante. Anche l’aggiunta di amache o di altre strutture comode e rilassanti potrebbe essere un ottimo modo per vivere al meglio la tua primavera e la tua estate all’aperto.