Meglio la lana di vetro o la lana di roccia? Ecco la risposta

Quando si parla di un fattore tanto importante come l’isolamento termico e quello acustico, ci sono due materiali fra tutti, che ricoprono un ruolo particolarmente importante. Ci stiamo riferendo a due materiali particolarmente diffusi e soprattutto versatili, cioè la lana di vetro e la lana di roccia, capaci di offrire delle soluzioni molto efficienti che permettono un comfort molto migliore rispetto alla normalità.

Ovviamente la scelta di questi due materiali non si basa solamente sulla preferenza, ma anche e soprattutto in base alle esigenze e ad altri molteplici fattori che sono più che altro legate alle esigenze specifiche del progetto che si ha in mente. A questo bisogna anche legare le esigenze tecniche e il budget a disposizione. La lana di vetro è apprezzata per il costo inferiore e la sua leggerezza, mentre la lana di roccia è scelta per lo più per la sua grande resistenza al fuoco e alle elevate prestazioni acustiche.

Nell’articolo vi andremo a spiegare quelle che sono le principali differenze tra due materiali che, per quanto possano sembrare particolarmente simili per ciò che effettivamente fanno, hanno delle differenze importanti da sottolineare. Ma non solo, infatti vi porteremo anche alla scoperta dei loro vantaggi e ai limiti che non possono superare, in questo modo potrete fare una scelta molto più oculata.

Caratteristiche e composizione

Iniziamo col dire che la lana di vetro si può ottenere solamente dalla fusione e dalla lavorazione del vetro, ottenendo dei filamenti molto sottili. Si tratta di un processo che permette di ottenere un materiale particolarmente leggero, flessibile e soprattutto facile da maneggiare. Questo materiale viene utilizzato soprattutto in edilizia per l’isolamento di pareti, tetti e pavimenti.

Ora passiamo alla lana di roccia, che si può ottenere dalla fusione di rocce vulcaniche come ad esempio il basalto. Si tratta di un processo che permette di ottenere un materiale denso e resistente. Si tratta di un materiale che mostra una struttura molto fibrosa che le permette di essere particolarmente efficace come isolante, oltre che risulta essere molto più resistente rispetto alla lana di vetro.

Si tratta di due materiali molto efficaci e versatili poiché si possono trovare in svariate forme. In commercio si possono trovare sotto forma di pannelli, di rotoli oppure di fiocchi, in questo modo si possono utilizzare a vari tipi di pavimenti, pareti o tetti, permettendo inoltre vari tipi di applicazioni e quindi assicurando una funzionalità massima.

Prestazioni termiche e acustiche

Passiamo ora a quelle che sono le prestazioni termiche e acustiche di questi due materiali. Il primo che andremo a tratta è l’isolamento termico, che sia la lana di vetro che la lana di roccia offrono in ottime prestazioni, entrambe con una buona conduzione termia. La Lana di roccia però è avvantaggiata con la resistenza alle alte temperature, essendo più densa.

Mentre, parlando di quello che è l’isolamento acustico, la lana di roccia è comunemente quella più utilizzata. Questo perché essendo più densa e strutturata, permette di ottenere un assorbimento del suono molto più efficace e quindi la dispersione del suono è molto inferiore. La lana di vetro anche se efficace, non ha le stesse prestazioni acustiche.

Ovviamente, vogliamo sottolineare che la scelta tra questi due materiali dipende assolutamente dalle vostre esigenze e dalle vostre priorità, oltre che al vostro budget. Questo perché in base all’ambiente che avete intenzione di isolare, potete optare per un isolamento termico più bilanciato oppure un ambiente con una dispersione del rumore inferiore, e quindi più tranquillo.

Resistenza e sicurezza

Infine, un argomento che ci teniamo particolarmente a spiegarvi in maniera esaustiva è la resistenza al fuoco di questi due materiali. La lana di roccia ha comunemente una resistenza al calore molto più alta, infatti può sopportare tranquillamente delle temperature superiori ai 1.000 gradi Celsius. Si tratta di una caratteristica molto importante se siete alla ricerca di un materiale per la sicurezza antincendio.

Mentre la lana di vetro nonostante sia un materiale ignifugo, tende ad essere un materiale con una resistenza al calore molto inferiore rispetto a quella che effettivamente è la resistenza della lana di roccia. Nonostante questo, entrambi i materiali sono incombustibili e ciò li rende sicuri per i lavori di edilizia nel quale si va ad utilizzare anche delle alte temperature.

Infine, per concludere vogliamo parlare di quelli che sono i termini di durata. La lana di roccia si distingue in maniera particolare per la sua maggiore resistenza meccanica, al contrario la lana di vetro tende ad avere una possibilità di deformazione molto maggiore se messa sotto pressione o con carichi importanti per periodi lunghi.

Riassunto e conclusione

La scelta tra materiali come la lana di vetro e la lana di roccia varia in base a quelle che sono prevalentemente i bisogni e le esigenze specifiche dei lavori che dovete effettuare. La prima è sicuramente molto più leggera, versatile ed economica, rendendola ideale dove il costo del progetto è importante. La lana di roccia invece, offre una maggiore efficienza acustica, resistenza e acustica.

Infine, vogliamo darvi la risposta che tanto cercavate; una risposta univoca non esiste. Difatti la decisione deve essere presa assolutamente in base alle vostre esigenze dopo una valutazione particolarmente oculata e attenta. Per questo motivo è molto importante essere a conoscenza delle caratteristiche tecniche di questi due materiali, così da poter prendere la scelta più giusta senza doversene pentire nel futuro.

Lascia un commento