Perchè il pavimento è scivoloso? Attenzione alla risposta

Quante volte vi siete chiesti perchè il vostro pavimento risulta essere scivoloso ma soprattutto come poter rimediare a questa condizione? Spesso la causa di questo problema è molto più ovvia di quanto può sembrare e porta a soluzioni davvero semplici da poter mettere in atto grazie a dei rimedi naturali perfetti per queste situazioni così disparate.

Le cause di questo problema possono essere davvero diverse ma tra le tante parliamo quasi sempre di un pavimento scivoloso a causa della sporcizia o a causa di macchie d’olio che potremmo non ver notato. Quando siamo di fretta o quanto cuciniamo non sempre facciamo attenzione agli schizzi di olio che può essere di frittura o anche solo di condimento.

Quando quest’ultimo cade a terra è importante andare a rimuoverlo subito prima che, senza farci caso e calpestandolo con le scarpe, lo portiamo in giro per tutta l’abitazione. In questo modo si andrà a creare il classico pavimento scivoloso che potrebbe portare a molto più di semplice macchie. Vediamo quest’oggi come poterle rimuovere in modo semplice e veloce.

Perché il pavimento è scivoloso? A cosa fare attenzione

Possono essere tante le motivazioni per il quale il pavimento risulti scivoloso come ad esempio la caduta di un condimento mentre mangiamo in giro per casa. Un altro motivo potrebbe essere la caduta di qualche sostanza oppure semplicemente di olio che dalla cucina abbiamo involontariamente trasportato per tutto il resto delle camere.

Rimuovere una qualsiasi macchia di olio in modo tempestivo può evitare che quest’ultima vada a penetrare il materiale andando poi a danneggiarlo. Proprio per questo motivo, dobbiamo fare particolare attenzione ai prodotti che andiamo ad utilizzare che spesso, nonostante le promesse e l’alto prezzo, non diano l’effetto sperato o ancor peggio vadano a rovinare la pavimentazione.

Esistono infatti diversi rimedi naturali a seconda della tipologia di pavimento che abbiamo in casa e che possono garantirci un risultato perfetto ed una pulizia veloce. Di seguito andiamo a vedere nel dettaglio come pulire il pavimento scivoloso in ceramica, poroso o da esterno ma soprattutto come tenerlo sempre pulito anche a distanza di anni.

Perché il pavimento è scivoloso? I rimedi per pulire le macchie d’olio

Sono diversi i metodi del tutto naturali che possiamo utilizzare per andare a pulire i nostri pavimenti scivolosi a causa delle macchie di olio. Per avere un risultato migliore ma soprattutto per non andare a creare possibili aloni o danneggiamenti del nostro pavimento è importante agire con tempestività e senza l’utilizzo di prodotti fin troppo chimici.

Se parliamo di pavimento poroso ovvero di marmo, cotto o travertino possiamo andare ad agire con diversi rimedi naturali come ad esempio il bicarbonato di sodio. Cospargiamone una manciata di polvere sulla macchia per circa mezz’ora in modo che quest’ultimo vada ad assorbire tutto l’olio. Successivamente strofiniamo delicatamente la macchia con l’aiuto di un panno morbido senza però andare ad applicare troppa pressione.

Una volta svolta questa operazione, non ci resta che andare a risciacquare con abbondante acqua così da rimuovere tutti i residui di olio ma anche di bicarbonato. Una volta lavato vedremo come il nostro pavimento risulti non più scivoloso ma bensì lucido e ben pulito proprio come appena acquistato ma soprattutto disinfettato.

Pavimento in ceramica scivoloso: Come pulirlo al meglio

Per chi ha invece un pavimento in ceramica che risulta particolarmente scivoloso, possiamo andare ad agire preparando un mix di acqua calda e detersivo per i piatti con l’aggiunta di un cucchiaino di bicarbonato. Una volta preparata la nostra soluzione, non ci resta che lavare il pavimento esercitando una leggera pressione ma senza esagerare.

Una volta eliminate le macchie di olio e la consistenza scivolosa sul nostro pavimento, non ci resta che eseguire un risciacquo con acqua e aceto bianco così da renderlo lucidissimo ma soprattutto pulito e disinfettato. Se la macchia invece risulta più sbiadita ma non pulita del tutto, potete eseguire nuovamente il lavaggio esercitando una maggiore pressione ma sempre senza sfregare troppo.

Seguendo e preparando questa soluzione, il vostro pavimento tornerà ad essere pulito e lucido ma soprattutto non noterete più la classica platina di sporco e di unto. In questo modo andremo anche a risparmiare soldi sull’acquisto di prodotti e detergenti chimici che potrebbero anche andare a rovinare il nostro pavimento se non trattati nel modo corretto.

Perché il pavimento esterno è scivoloso? Ecco come pulirlo in pochi passaggi

Notare il pavimento scivoloso può accadere anche quando parliamo di quello esterno ovvero di cemento o in pietra. In questo caso se utilizzare la soluzione precedente non funziona, dobbiamo optare per un detergente specifico per pavimenti esterni e per le classiche macchie di olio e di unto che spesso possono anche portarci a scivolare.

Quest’ultimo a differenza dei precedenti è più difficile da trattare a causa della composizione del cemento e della pietra. Se non vogliamo utilizzare prodotti chimici possiamo provare ad eliminare la macchia con l’aiuto di un’idropulitrice subito dopo aver applicato del detergente. Essa andrà ad agire con un forte getto d’acqua che ci garantirà un risultato perfetto e come nuovo senza più macchie e senza più la sensazione di scivolare.

Lascia un commento