Capita di accendere il riscaldamento per molte ore, con conseguenti bollette molto costose, eppure il pavimento rimane freddo e spiacevole al tatto? Questo è un problema piuttosto diffuso nelle abitazioni non adeguatamente isolate, dove si verificano dispersioni termiche che impediscono di avere una temperatura confortevole in tutte le zone della casa.
Se si percepisce il pavimento freddo nonostante la presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento, potrebbero esserci anomalie nel suo funzionamento o una distribuzione del calore non uniforme. Inoltre, alcuni materiali utilizzati per i pavimenti tendono ad essere più freddi (come le piastrelle o il marmo).
Premesso ciò, è evidente che l’aspirazione di tutti sarebbe vivere in una casa calda, sia negli ambienti che nei pavimenti. Spesso amiamo camminare scalzi in casa, ma non è piacevole se il pavimento è gelido! Come si può risolvere questo problema?
Perché il pavimento è freddo?
Prima di capire come risolvere il problema del “pavimento freddo”, è necessario comprendere le cause di questa sensazione sgradevole. Potrebbe essere che sotto il pavimento, o sotto la casa, ci sia un garage o direttamente il terreno: questo incide notevolmente sulla percezione di freddo della superficie. Oppure, potrebbe essere il tipo di pavimento ad essere particolarmente freddo.
Come accennato in precedenza, i pavimenti in marmo, le piastrelle, il gres porcellanato o il cotto sono intrinsecamente freddi. Probabilmente, al momento della scelta, non si è considerato questo aspetto, privilegiando l’impatto estetico che avrebbero avuto negli ambienti domestici. Infine, l’assenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rende questo problema inevitabile.
Infatti, indipendentemente dalla fonte di calore utilizzata, il calore, per leggi fisiche, tenderà a salire, lasciando il pavimento freddo, soprattutto per questo motivo. Di conseguenza, c’è poco da fare per risolvere il problema, specialmente se non si dispone di risorse economiche per interventi costosi.
Come isolare adeguatamente la casa ed eliminare il pavimento freddo: metodo costoso
Per isolare adeguatamente la casa e risolvere il problema del pavimento freddo, la soluzione migliore (e più costosa) è l’installazione del riscaldamento a pavimento. Ciò implica l’intervento di professionisti che, attraverso un intervento tecnico, installeranno pannelli radianti sotto il massetto o il rivestimento.
All’interno di questi pannelli sono presenti tubazioni a serpentina in cui circola acqua calda, che diffonde il calore in modo uniforme. Nonostante l’elevato costo iniziale, nel tempo si noterà un risparmio sui consumi. Questa è anche la scelta più eco-sostenibile attualmente disponibile sul mercato. Pertanto, chi sta ristrutturando casa dovrebbe considerare questa opzione.
Per chi desidera evitare questi lavori in casa e non ha la possibilità economica di sostenere tali costi, esistono soluzioni più economiche e immediate da implementare, che contribuiranno comunque a rendere i pavimenti meno freddi o più piacevoli da calpestare, a piedi nudi o con le calze.
I metodi economici per eliminare il pavimento freddo in casa
Oltre al riscaldamento a pavimento, che rappresenta un metodo costoso per migliorare l’efficienza energetica della casa, si possono adottare strategie o accorgimenti per risolvere il problema senza spendere una fortuna. La soluzione più immediata consiste nel posizionare tappeti o moquette nelle zone della casa più frequentate.
Quindi in cucina, in bagno e anche in corridoio. Questi elementi d’arredo abbelliranno gli ambienti e saranno anche funzionali: che piacere camminare su superfici calde e morbide! Ovviamente, tappeti e moquette richiedono attenzione per la pulizia, ma nulla di troppo complicato. In alternativa, si possono installare pannelli isolanti in sughero, un eccellente isolante termico.
Questi pannelli possono essere posizionati sotto la pavimentazione esistente, così come i tappetini in polietilene espanso che, oltre a trattenere il calore in casa, fungono anche da isolamento acustico. In sintesi, ci sono molte alternative tra cui scegliere, in base al budget disponibile e ai lavori che si desidera o non si desidera affrontare.
Il pavimento freddo in casa non sarà più un tuo problema
Isolare il pavimento dal freddo può effettivamente migliorare il comfort in casa, soprattutto durante i mesi più freddi, evitando dispersioni di calore e l’utilizzo “inutile” del riscaldamento. Quante volte accendiamo i termosifoni per ore, ricevendo bollette salate, ma continuiamo ad avere freddo?
Quindi, è preferibile investire in un intervento per isolare adeguatamente la casa, anche se costoso. Il denaro speso tornerà sotto forma di risparmio sulle bollette, che diventeranno gradualmente meno onerose. Oltre al riscaldamento a pavimento, si può optare per le altre soluzioni più economiche, che comunque si rivelano molto efficaci.