Hai usato questa app? Potresti ricevere soldi indietro: scopri se ti spetta il rimborso

Ci sono moltissime applicazioni che, al giorno d’oggi, vengono utilizzate per rendere tutto molto più semplice ed a portata di mano. Molte di esse permettono inoltre di effettuare i cosiddetti acquisti in app, ed è proprio di questi che vi vogliamo parlare, perché abbiamo una notizia che potrebbe farvi molto comodo riguardo il diritto di rimborso. Ma andiamo a capirne di più.

Come funziona il rimborso

Prima di tutto, è molto importante capire che i rimborsi possono essere causati da svariati motivi come ad esempio errori tecnici, politiche aziendali o delle cause legali che obbligano un’azienda a restituire il denaro. Solitamente si tratta di situazioni nel quale è avvenuto un addebito non autorizzato oppure ingiustificato. Per sapere se avete il diritto di chiedere il rimborso, continuate a leggere.

Immagine selezionata

Prima di scoprire come e se potete richiedere il rimborso, è necessario sapere quali applicazioni possono essere interessate da questo fatto. Le principali sono i quelle legate ai servizi di streaming, le app di fitness e quelle che permettono i cosiddetti acquisti in-game. Tra i principali errori sono presenti abbonamenti o errori nelle tariffe. Fortunatamente è facile capire quando avvengono queste detrazioni.

Per capire se potete effettivamente richiedere il rimborso sul vostro profilo, non dovrete fare altro che capire se il vostro account è idoneo. Per capirlo dovrete cercare le comunicazioni ufficiali del creatore dell’applicazione; solitamente esistono delle notifiche o spazi appositi nel quale si spiegano le vostre idoneità, i termini e le condizioni.

Come richiedere il rimborso

Una volta che avrete controllato se effettivamente il vostro account è idoneo al rimborso, dovrete semplicemente avviare la richiesta per il rimborso. Molto probabilmente dovrete compilare un modulo online oppure inviare alcuni dati tramite mail. Non possiamo spiegarvi con precisione il procedimento perché ogni azienda ha una propria procedura, all’interno del loro sito potrete trovare tutto il necessario.

Immagine selezionata

Possiamo però dirvi quello che vi servirà per completare la vostra richiesta, la documentazione collegata riguardo quanto accaduto, quindi: ricevuta di pagamento, i dettagli del vostro account e alcune aziende potrebbero richiedervi anche una spiegazione scritta. L’importante è che avrete tutto a portata di mano perché più tempo passa, e maggiore ce ne vorrà per la risposta.

Solitamente i tempi per la risposta, e per il rimborso, variano. Alcune aziende effettuano il rimborso immediato, mentre altre possono metterci anche delle settimane prima di accettarvelo. Per questo motivo è molto importante che seguitate sempre lo stato della vostra richiesta, così da evitare problemi e rimanere sempre aggiornato riguardo l’accaduto.

Occhio all’errore

Siamo ormai quasi alla conclusione dell’articolo, ed è per questo che riteniamo opportuno segnalarvi quelli che sono alcuni degli errori più comuni che vengono effettuati. Ad esempio, in molti tendono a scordare le informazioni legale al profilo, un altro errore è quello di non leggere le istruzioni legate all’azienda, così da evitare che la vostra richiesta venga respinta.

Immagine selezionata

Sono molte le persone che hanno già richiesto il rimborso per svariati motivi, riuscendo anche a recuperare delle somme importanti. Un esempio possono essere quegli utenti che non riusciti a riottenere anche centinaia di euro con una semplice richiesta. Questo può dimostrarvi come sia di fondamentale importanza agire in fretta.

Il saper ottenere un rimborso non è solamente un fattore economico legato magari a cifre importanti, ma è anche un ottimo modo per capire come gestire al meglio le proprie risorse. Senza considerare quanto sia importante conoscere i propri diritti da consumatore, così da poter effettuare degli acquisti all’interno delle applicazioni in totale tranquillità.

Rimborsi in app: il primo passo è agire

I rimborsi in app non sono rari come potete pensare, difatti sono milioni le persone che ogni giorno cercano di recuperare i propri soldi dopo esser stati vittime di errori nella fatturazione oppure in detrazioni errate. Se avete utilizzato delle applicazioni con abbonamento, oppure avete effettuato degli acquisti in-game, vale la pena controllare così da capire se potete richiedere il rimborso.

Immagine selezionata

Se avete quindi notato di esser stati vittime di detrazioni errate, e sapete di poter richiedere il rimborso, quello che vi possiamo consigliare è di non aspettare altro tempo e di agire immediatamente. Iniziate quindi a verificare il vostro account per avere un’ultima certezza, e infine seguite i passaggi che interessano l’applicazione e la sua azienda creatrice.

Per concludere, riteniamo molto importante sottolineare che essere consapevoli dei propri diritti finanziari vi permette di evitare dei problemi simili nel prossimo futuro. Così facendo, ogni piccolo passo verso l’informazione su questo argomento, può permettervi di avere una maggiore consapevolezza delle vostre finanze e della gestione di esse all’interno delle app.

Lascia un commento