
Spesso ci si dimentica che l’auto potrebbe invecchiare e che con il passare del tempo per evitare danni marginali o importanti è fondamentale fare un controllo periodico dal meccanico di fiducia che ci eviti grossi problemi e che ci permetta di far durare quanto più a lungo un’automobile, al di là del fatto che sia a benzina o diesel.
Cosa succede se la tua auto ha più di tre anni di vita?
Un’automobile è vecchia sempre, nonostante tu l’abbia acquistata e usata pochissime volte, accumulando un numero ridottissimo di chilometri macinati e camminati. Ma la manutenzione è quello che serve affinché tu possa godere di un elemento sempre funzionante e sempre prestante in ogni momento senza incorrere in guai che ti porterebbero a spendere poi un occhio della testa.

Un’automobile che ha più di 3 anni di vita chiaramente non può essere assolutamente definita vecchia, anzi è un’auto che ancora ha da lavorare. Ma potrebbe, comunque, avere già accumulato un po’ di esperienza e per questo motivo richiede qualche collaudo particolare, per aiutarla a migliorare le sue prestazioni.
Intanto ricordati che ogni due anni va effettuato il tagliando, che è un modo come un altro per garantire alla propria automobile un controllo periodico, tanto utile quanto necessario per scovare se tutto è perfettamente in ordine (come ad esempio il livello dell’olio o dell’acqua per il radiatore) e se c’è qualche difetto di fabbrica venuto nel frattempo a galla.
Cosa controllare prima di tutto.
Ho parlato dell’olio, che, tu magari non ci crederai, è il primo nemico della nostra automobile. L’olio è infatti davvero molto importante per il motore, perché va sostituito ogni 10.000/15.000 km, al fine di migliorare la funzione del motore: se non lo fai rischi di danneggiarlo e di portare a un accumulo inutile di impurità.

A questo ricorda di associare sempre il controllo del filtro, che spesso si potrebbe otturare. Per cui ogni volta che cambi l’olio, cambia anche il filtro, che è l’elemento che contribuisce a garantire la corretta lubrificazione e che quindi ti evita i danni più gravi allo stesso motore e alla sua funzionalità.
Anche le candele hanno una scadenza. Queste infatti sono un problema reale soprattutto per le auto diesel, dove risultano fondamentali per quello che riguarda l’accensione: infatti, se cominci a notare qualche difficoltà all’avvio, potrebbe essere un guasto dovuto alle candele che ormai sono quasi del tutto fuori uso.
Una manutenzione ad hoc!
Quelli sopra elencati sono i punti su cui spesso ci si focalizza per avere un rimedio generale e a tutto tondo, ma non è tutto qui. Se ci pensi la nostra è costituita di tanti pezzi che risultano importanti, al di là del fatto che li usi sempre o che possano emettere dei suoni e dei strepitii stranissimi

Ad esempio, i freni si logorano sempre con grande velocità, e con loro spesso anche pastiglie e ammortizzatori. Se la strada dove abita è particolarmente dissestata, vale la pena fare un controllo più frequente perché un’auto che fischia è il segnale che qualcosa non va bene e va subito rimediato con un intervento mirato.
A questo unisci il liquido per i freni. Questa è la parte che sicuramente richiede maggiore attenzione, sebbene non si rovini con grande frequenza. Infatti, se ci pensi i freni stridono e se non vengono adeguatamente lubrificati, il rumore metallico si sente e avvertirlo è già il segnale che la nostra auto ha bisogno di assistenza.
Cosa non dimenticare inoltre?
Al di là del fatto che la tua macchina sia un diesel o una benzina, ricorda che ha sempre bisogno di essere portata da un meccanico per un check-up completo, almeno effettuandolo ogni due anni, per una questione di sicurezza più che altro, al fine di guidare sempre con grande serenità.

L’auto, del resto, è come un computer: è perfetta e indistruttibile finché funziona bene, ma quando comincia a mostrare qualche cedimento ha bisogno di aiuto e questo aiuto lo puoi dare tu cercando di monitorare quando è arrivato il momento di agire, senza aspettare che compaiono spie strane e a segnalare che qualcosa non va.
Prevenire in questi casi è meglio che curare: significa che sicuramente ci saranno da uscire dei soldi, ma sicuramente saranno molti meno di quelli che dovresti uscire in casi di danni ingenti che potrebbero portarti a cambiare pezzi costosissimi e in taluni casi anche totalmente la tua auto, se il danno è bello grosso.