
Il sogno che ogni papà e ogni mamma ha per i propri figli è garantire loro un futuro migliore e questo si palesa già a partire dall’acquisto di una casa, la prima casa, che spesso è un miraggio considerando le tante e grosse difficoltà che si incontrano per arrivare alla realizzazione di questo sogno.
Che cosa c’è di così difficile?
Intanto, il nostro tempo è un tempo ricco di incertezze, a cominciare dal punto di vista del lavoro che manca e che non è mai del tutto sicuro, se non hai la fortuna di acquistare un posto di lavoro fisso e continuativo, che ti permetta di accendere un mutuo, ma sempre entro i limiti del lecito.

Allo stesso, il mercato immobiliare oggi vanta una crisi di quelle mai vissute prima, vuoi perché l’inflazione tende a mostrare un lato negativo soprattutto per quello che riguarda acquisto e vendita di immobili, sia per quello che riguarda anche il caro vita che sicuramente risulta un vero e proprio tallone di Achille.
E allora poter arrivare all’acquisto di una casa di proprietà da soli, senza aiuti pregressi è come portare a termine una vincita al Lotto ma senza giocare. Insomma, per molti si palesa come qualcosa di davvero impossibile da concretizzare. E allora cosa fare? Ci sono in atto alcune bollenti novità.
Un progetto che sta crescendo
Si tratta del Fondo di Garanzia di Prima Casa, aperto a tutte le famiglie con figli a carico che vogliono davvero concretizzare il sogno di una casa propria, dove far crescere i propri figli. Non è un progetto che è stato definito del tutto ed è in costante mutazione, anche perché ogni volta si palesano delle difficoltà.

Lo Stato italiano ha infatti pensato che quest’iniziativa possa in qualche modo smuovere gli animi di quanti vogliono acquistare ma si trovano impossibilitati dagli eventi della giornata, che spesso sono il reale limite di quanti si lanciano in queste sfide, che putroppo possono diventare fallimentari se non guidati e sostenute adeguatamente.
Diciamo che una banca oggi ci pensa due volte prima di far accendere un mutuo a dei clienti che non potrebbero garantire costanza nel pagamento e che alla lunga mostrerebbero anche forti difficoltà volte a non poter gestire i rischi a cui si va inevitabilmente incontro in queste circostanze non garantite.
L’obiettivo del fondo
L’obiettivo cardine di questo progetto in costante mutamento è dare a tutti la possibilità di aprire un mutuo e acquistare una casa, venendo aiutati in modo considerevole da questo Fondo, che viene aperto e concesso ma seguendo dei requisiti ben precisi e definiti dalla norma che sta venendo sensibilmente modificata in base alle varie esigenze.

Per poter godere del beneficio di questo tipo di mutuo, è chiaro che bisogna intanto non essere già proprietari di altri immobili di uso abitativo, salvo ovviamente che non si palesino altre eccezioni. Il mutuo inoltre non deve superare i 250.000 euro e infine è importante che l’acquisto di questo immobile sia destinato a prima abitazione.
Questo è quello che devi avere come requisiti preliminari, ma è anche importante che tu sappia come muoverti, perché non sempre corrispondere a questi fattori vuol dire avere diritto al mutuo agevolato secondo questo progetto e piano economico. Infatti devi appartenere anche a una categoria ben precisa, alcune delle quali hanno una certa priorità.
Come richiedere il mutuo con garanzia
Intanto devi essere consapevole che rispetti tutti i requisiti richiesti. Compila a quel punto tutti i punti della domanda e presentala alla tua banca, a partire dalla quale partirà la richiesta per la Consap dalla quale dovrà arrivare l’approvazione della garanzia. Nella stragrande maggioranza dei casi, non ci sono problemi.

Una volta che la domanda viene inoltrata, è necessario attendere circa 20 giorni prima di ricevere risposta e prima che la banca di riferimento ti indichi qual è stata la risposta da parte dell’ente. Se approvata, nel giro di 90 giorni avrai il tuo fondo a disposizione per portare a termine l’acquisto.
In questo momento, quest’iniziativa è in atto e si manterrà tale fino alla fine del 2027, garantendo continuità e stabilità a questa misura di sostegno, che comunque al suo scadere potrebbe vedere l’apporto di alcune modifiche interessanti. Inoltre, è un progetto che si trova molto compatibile con altri per cui valuta tutte le alternative e scegli per te e la tua famiglia.