
Tutti sogniamo di possedere una macchina di lusso, ma molte persone pensano di non potersela permettere, dato che costa davvero tanti soldi sia comprarla ma anche mantenerla. In realtà però, esistono dei modelli che vanno a combinare lo stile, il comfort e soprattutto basti costi di gestione, offrendo però un’esperienza di guida premium.
Auto di lusso low cost: ecco quali sono
Come stavamo dicendo, ci sono tantissime persone che sognano un’auto di lusso ma molto spesso evita di comprarla perché pensano di spendere una fortuna. Per fortuna però, esistono dei modelli che possono essere tranquillamente gestiti senza svuotare il portafoglio. Andiamo quindi a vedere una selezione di auto di lusso economiche da mantenere.

La prima auto che vi proponiamo è la Lexus ES 350, la quale è una berlina di lusso giapponese, la quale è rinomata per la sua affidabilità e comfort. Presenta un motore V6 da 302 cavalli e offre delle prestazioni levate con dei consumi abbastanza contenuti. I costi di manutenzione per quest’auto si aggirano intorno ai 468 $.
Si tratta quindi di una delle opzioni più economiche per quanto riguarda il mondo delle auto di lusso. ovviamente però si tratta comunque di una macchina costosa da comprare, ma sarebbe comunque perfetta per le persone che desiderano un’auto di lusso senza però avere dei costi eccessivi di manutenzione.
Auto di lusso facili da mantenere
A seguire, troviamo la Lexus RX 350, ovvero un SUV elegante e spazioso, ideale per le persone che cercano un’auto di lusso ma con un ampio abitacolo. I costi di manutenzione annuali in media, si aggirano intorno ai 550 $ e per tale motivo rappresenta un’ottima scelta per coloro che vogliono un veicolo di lusso ma senza spese eccessive.

Troviamo in questa categoria anche la Tesla model Y, ovvero un’auto elettrica di lusso che offre delle prestazioni eccezionali e anche dei costi di manutenzione abbastanza contenuti. Si presenta con un motore completamente elettrico da 384 cavalli e offre anche un consumo di carburante fino a 150 mpg in città e 119 mpg sulle statali.
Il costo di manutenzione è di circa 217 $. A seguire abbiamo la Toyota Prius la quale, è una berlina ibrida, molto conosciuta soprattutto per la sua efficienza nei consumi e per i bassi costi di manutenzione. I costi di manutenzione infatti, si aggirano a circa 400 $ in media all’anno e per tale motivo è un’ottima scelta.
Quale auto di lusso scegliere
La Hyundai 10 è una city car compatta e che presenta un design moderno, il quale risulta essere ideale per la città . Si presenta con un motore 1.0 tre cilindri da 67 CV, il quale vado ad offrire dei consumi contenuti e una buona dotazione di serie.il prezzo di partenza è di 14.750 € ed è quindi tra le più economiche.

Un’altra auto di lusso è la Mazda MX-5, una spider ovviamente sportiva ma si tratta di un’auto anche molto economica da mantenere. Quest’auto infatti è leggera e il motore si presenta semplice ed affidabile, non andando neanche a consumare molto. Si tratta quindi di un’auto che ti fa sentire sicuramente speciale, senza pensare, però al conto di fine mese.
Un’altra auto molto bella è sicuramente la Honda Jazz Hybrid, presenta delle dimensioni compatte ma si tratta di un’auto versatile, ben insonorizzata sicuramente molto tecnologica e anche con dei consumi da record. La Honda è inoltre, famosa per la sua affidabilità dei motori e questo significa che avrà bisogno di pochissimi interventi e quindi di spese ridotte.
Altre auto di lusso low-cost
Non può non mancare la mini Cooper, la quale è da sempre sinonimo di design unico e spirito britannico. Esiste anche la sua versione a cinque porte e presenta delle motorizzazioni efficienti e per tale motivo è molto abbordabile nella sua gestione. Infatti, non si tratta di un’auto da spendaccioni ma solo da intenditori.

Quindi, l’idea del lusso che debba costare tanto è ormai superata, infatti ad oggi si possono guidare delle auto eleganti, ben accessoriate e soprattutto code senza però andare a spendere troppi soldi per la loro manutenzione. Infatti, innanzitutto basterà fare attenzione ai dettagli, in modo tale da trovare la giusta auto e il giusto compromesso.
Infatti, basta fare attenzione innanzitutto ai consumi ma anche all’affidabilità , all’assicurazione e bisogna tener conto anche dei costi di manutenzione e la svalutazione nel tempo. Abbiamo quindi visto alcune auto che rappresentano il giusto equilibrio tra il fascino e il lusso, senza però spendere tanti soldi per la manutenzione.