Le 5 regole fondamentali per una gestione corretta della pensione

Il momento in cui si arriva alla pensione è tanto agognato quanto temuto ad un certo punto perché non sai mai quello che ti attende quando sarà arrivato il momento per te di dedicarti alla tua vita personale dopo decenni di sacrifici per raggiungere questo obiettivo. Ma è davvero tutto oro quello che luccica?

La pensione e le difficoltà connesse

Fin quando sei al lavoro e conti con una certa ansia gli anni che ti separano dalla pensione, non pensi mai a quello che sarà dopo essere arrivato a quel finale. Cosa c’è dopo la pensione non lo dice quasi mai nessuno. Molti parlano di anziani che non arrivano alla fine del mese.

Immagine selezionata

Ma è davvero così facile essere un pensionato al giorno d’oggi? Diciamo che i trend che si stanno registrando mostrano i neo-pensionati che si lamentano dello stile di vita che sono obbligati a tenere per far fronte a tutta una serie di emergenze, economiche in particolar modo, che ogni giorno li colpiscono.

Non è solo questione di avere un gruzzoletto messo da parte. E’ proprio la difficoltà di gestirsi, di dire la propria all’interno di un sistema che non dipende più dalla tua operatività e del quale sei un elemento possibilmente di disturbo perché non solo non produci, ma consumi e il consumo, in piena inflazione, non viene mai compensato.

Ecco le regole per gestire la pensione

Pensa che comunque una soluzione per gestire la tua situazione difficile da pensionato c’è e questa ovviamente ha a che vedere con un progetto o un piano da tenere sempre bene a mente. E’ sicuramente complesso all’inizio, ma prendendoci la mano tutto può funzionare seguendo queste 5 regole d’oro.

Immagine selezionata

Pianificare in questi casi è davvero importante. Potrebbe infatti essere una trappola quella di credere che con la pensione non ci sia nulla da gestire. Purtroppo, mi spiace ricordartelo, le incombenze alla fine del mese ci sono sempre e comunque, e ogni mese le tasse e le spese fisse ti bussano alla porta: quindi, bollette, spesa e farmaci diventano il must have di cui non puoi fare a meno.

A questo punto, devi cercare di puntare alla rinuncia. Se vedi che non riesci a concretizzare una chiusura del mese abbastanza sana e senza spese che ti mettono con l’acqua alla gola, allora è arrivato il momento di fare dei tagli riducendo tutte le spese senza qualità e poco rilevanti che stai continuando a sostenere inutilmente, senza magari usufruirne davvero e totalmente.

Poni l’attenzione al risparmio

Questo è un altro elemento cardine di tutto questo progetto di prevenzione che dovresti poter adottare fin dall’inizio: inizia a risparmiare. E il risparmio in questo senso lo ottieni in due modi differenti: intanto cerca di capire se a livello medico sei coperto dal servizio sanitario. Del resto, si sa con l’avanzare dell’età i problemi si presentano e diventano davvero tanti.

Immagine selezionata

Quindi, cerca di capire se per esempio andare dall’oculista per il controllo lo devi pagare o possiedi un’esenzione. E questo per le visite più banali. Insomma, cerca sempre di considerare ogni mese un tot, che siano 30 o 50 euro, da mettere da parte per fronteggiare queste spese d’emergenza.

Ma ancora di più considera quello che il futuro non sai cosa possa riservarti. Risparmiare significa anche infatti potersi affidare all’apertura di un piccolo rendimento per sostenere spese extra, al fine di avere un paracadute in caso di emergenza o per aiutare i propri figli e fare dei regali importanti ai propri nipoti.

La pensione è un’opportunità

La gestione dei soldi è tutto quando si è in pensione ma anche nella normalità. Infatti, non devi trascurare mai che il bello del poter lavorare tutto l’anno e con un contratto a tempo indeterminato ti permette di mettere dei soldi da parte, versandoli anche all’interno di conti corrente pensati per questo tipo di situazioni.

Immagine selezionata

Significa dare semplicemente valore al proprio duro lavoro e alla propria esperienza, potendo contare quando sarà il momento di quello che ti può tornare utile nei momenti di maggiore incertezza economica, come accade sempre più spesso durante la pensione. E’ una forma di tutela e di rispetto nei propri confronti.

La pensione è una condizione che assicura certa a chiunque riesca, fortunatamente per lui, a raggiungerla. Ma bisogna sapersi sempre tutelare, facendo attenzione e avendo cura di non sbagliare, con la consapevolezza di poter vivere questa fase della tua vita con sicurezza, seguendo le nostre 5 regole d’oro nella gestione della tua pensione.

Lascia un commento