Come evitare le truffe legate alle banche e ai depositi: 5 segnali da non ignorare

Le truffe finanziare stanno diventando particolarmente sofisticate, e questo è dovuto anche e soprattutto al continuo sviluppo e miglioramento di quella che è la tecnologia. Purtroppo però sono davvero molte le persone che continuano ad essere ingannate da queste persone. Andiamo quindi a scoprire quali sono i cinque segnali che possono evitarvi di cadere nelle truffe legate a banche e depositi.

Segnali di comunicazioni sospette

Sicuramente i primi segnali di cui dobbiamo parlarvi sono le mail e i messaggi non ufficiali, che alla prima lettura possono anche sembrare essere effettivamente legati a quella che è la vostra banca di fiducia. Prestando maggiore attenzione però, potrete notare come sono presenti alcuni errori oppure indirizzi email molto sospetti.

Immagine selezionata

Successivamente, dovete assolutamente prestare molta attenzione a quelle che sono delle comunicazioni che richiedono i vostri dati sensibili con particolare urgenza. Quando una banca vi chiede di condividere il numero di conto oppure il PIN, si tratta sicuramente di una truffa poiché le banche non fanno queste richieste per via telefonica.

Infine, dovete volgere la vostra attenzione anche ai link e ai siti web falsi che molto spesso vengono utilizzati dai truffatori che cercano di imitare quelli ufficiali delle banche. Prima di aprire un qualsiasi link e di inserire i vostri dati sensibili, vi consigliamo di controllare sempre l’URL. Nel caso di incertezza vi consigliamo di accedere al sito direttamente dal browser.

Promesse troppo convenienti

Se vi capita di essere contattati da qualcuno che vi offre degli investimenti privi di rischi, sappiate che molto probabilmente si tratta di una truffa. Nessuno vi verrà ad offrire un investimento così conveniente, specialmente se privo di rischi, ovviamente questo vale anche per le promesse più esagerate che sono spesso un’esca per i meno attenti.

Immagine selezionata

Un altro allarme truffa è sicuramente chi viene a proporvi un prodotto finanziario di cui non avete mai sentito parlare. Un dettaglio da non sottovalutare è proprio quello che prevede delle offerte che non sono presentate dalla vostra banca di fiducia, per questo è molto importante rimanere sempre informati prima di prendere una qualsiasi decisione.

Infine, un fattore che deve assolutamente farvi capire che si tratta di un truffa è l’insistenza che viene mostrata da chi vi sta offrendo un prodotto, spesso viene fatto per mettere fretta e quindi evitarvi di controllare se effettivamente sia un prodotto veritiero. Evitate di farvi influenzare dalla pressione che cercano di imporvi.

Comportamenti sospetti

Infine, è molto importante che volgiate la vostra attenzione anche su quelli che sono dei comportamenti molto sospetti durante le comunicazioni. Se ricevete delle chiamate da numeri sconosciuti che si identificano come la vostra banca, prestate molta attenzione, poiché le banche non utilizzano numeri anonimi o sconosciuti, e soprattutto non vi chiedono i dati sensibili.

Immagine selezionata

Ci sono poi dei truffatori che cercheranno di farvi installare dei programmi o delle applicazioni direttamente sul vostro pc o nel telefono. Evitate sempre di installare delle applicazioni non collegate alla banca, poiché spesso vengono utilizzate per rubarvi i dati sensibili e quindi avere libero accesso al vostro conto e ai vostri risparmi.

Ci sono poi alcuni truffatori che proveranno a mettervi pressione con messaggi di allarme, molto spesso però all’interno di essi sono presenti errori grammaticali e di formattazione. Sappiate quindi che si tratta di truffa, poiché le banche inviato delle comunicazioni particolarmente curate e con un formato professionale. Si tratta di un trucco molto vecchio ma che continua ad avere un gran numero di persone truffate.

Proteggete i vostri risparmi

Siamo giunti al termine di questo articolo nel quale vogliamo mettervi in guardia da quelle che sono le truffe, particolarmente diffuse, nel quale i truffatori si spacciano per le banche a cui siete legati. Essere attenti e soprattutto informati è molto importante per proteggere i vostri risparmi dalle truffe. Riconoscere i segnali di allarme è molto importante per sapere come agire.

Immagine selezionata

Prima di condividere delle informazioni contenenti i vostri dati sensibili oppure effettuare delle transazioni, cercate di verificare sempre che la comunicazione ricevuta sia ufficiale. Se avete dei dubbi, vi consigliamo di contattare direttamente la vostra banca per ottenere delle conferme riguardo quanto avete ricevuto per SMS, mail o direttamente per via telefonica.

Infine, vogliamo sottolineare che è molto importante che adottiate sempre un approccio sempre consapevole e ben informato così facendo potrete avere un aiuto molto importante nell’evitare delle truffe anche ben strutturate. Inoltre, in questo modo potrete gestire i vostri risparmi in modo sicuro, oltre che migliorare la vostra posizione contro i truffatori.

Lascia un commento